Home
Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari
Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela | Cerca nel sito
In questo sito parliamo di
- Prosecco, vin santo, brunello di montalcino, cabernet sauvignon, sangiovese, rosso di montalcino, vermentino, aglianico, nebbiolo, verdicchio, cantine, lambrusco, sciacchetrà, barolo, le guide dei vini
- Cerca vini per regione o per provincia
Ultime news

Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) dei vini Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
.......

L’organismo denominato CCPB Srl, con sede a Bologna, Viale Masini n. 36, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dall’articolo 72 del predetto Regolamento (UE) 2024/1143, per la specialità tradizionale garantita Latte fieno di pecora, registrato in ambito Unione europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 486/2019 della Commissione del 19 marzo 2019
.......
L’organismo denominato CCPB Srl, con sede a Bologna, Viale Masini n. 36, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dall’articolo 72 del predetto Regolamento (UE) 2024/1143, per il prodotto specialità tradizionali garantita Latte fieno di capra, registrato in ambito Unione europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 487/2019 della Commissione del 19 marzo 2019.
.......
Proposta di modifica ordinaria, che modifica il documento unico del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (menzione specifica tradizionale italiana: denominazione di origine controllata - DOC) dei vini «Gabiano».
.......

Il termine di validita' dell'ordinanza del Commissario straordinario alla peste suina africana n. 5/2024, gia' prorogato con l'ordinanza n. 6/2025, e' ulteriormente prorogato fino al 15 giugno 2025.
.......

Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta (IGP) dei vini Terre Siciliane
.......

Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) dei vini Marsala.
.......
Bioagricert Srl, con sede in Casalecchio di Reno (BO), Via dei Macabraccia, 8/3-4-5, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la IGP Cantuccini Toscani/Cantucci Toscani, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 81 della Commissione del 19 gennaio 2016.
.......
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri, con sede in Palermo, Via Gino Marinuzzi n. 23, è designato quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la IGP Pomodoro di Pachino, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 617 della Commissione del 4 aprile 2003.
.......

Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta Prosciutto di Parma
.......

Il Consorzio tutela vini Oltrepo' Pavese, con sede legale in Torrazza Coste (PV), via Riccagioia n. 48, riconosciuto con decreto ministeriale 5 novembre 2012, n. 2788 e successive modificazioni ed integrazioni, e' incaricato a svolgere le funzioni di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG Oltrepo' Pavese Metodo Classico e sulle DOC Buttafuoco dell'Oltrepo' .......

L’Ente Nazionale Risi, con sede in Milano, via San Vittore n. 40, è designato quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la Igp Riso del Delta del Po, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1078 della Commissione del 10 novembre 2009.
.......

Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della igp Radicchio Variegato di Castelfranco
.......

Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della igp Radicchio rosso di Treviso
.......

E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della DOP Toma Piemontese
.......

La Zampina di Sammichele di Bari e' un insaccato fresco ottenuto da carne bovina e ovina, finemente macinata e amalgamata, addizionata di formaggio stagionato grattugiato, filetto di pomodoro pelato, pepe, sale e basilico e la sua produzione e' realizzata entro i confini amministrativi del Comune di Sammichele di Bari.
.......
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 53 del 5 marzo 2025.
.......

L’autorizzazione rilasciata a RINA AGRIFOOD S.p.A con sede in Roma, viale Cesare Pavese n. 305, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del relativo d .......

E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso con il decreto ministeriale 8 ottobre 2012, n. 584, al Consorzio tutela Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, con sede legale in Castigliole d'Asti (AT), Piazza Vittorio Emanuele II, n. 10, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del cons .......

Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio tutela vini Oltrepo' Pavese deliberate durante l'assemblea straordinaria del 20 febbraio 2025, recante il numero di repertorio 49606 e il numero di raccolta 23378 e registrato a Pavia il 5 marzo 2025, con il numero 3603 serie 1T.
.......
Cosa è un Disciplinare di produzione
Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.
Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.
Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.
In questo sito cercheremo di analizzarli tutti