Home

 

Domo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti breviDomo Rosada Sardegna - Appartamenti turistici e camere per affitti brevi

Tutti i disciplinari di produzione dei vini italiani (docg - doc - igt) e dei prodotti alimentari

Home | Disciplinari di produzione | Legislazione | Novità | Vitigni italiani | Consorzi di tutela

 

In questo sito parliamo di


Ultime news

  • Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il Piano di crescita programmata - 2025
    Consorzio per la tutela del formaggio Asiago DOP

    In uno scenario di mercato sempre più complesso e in rapida evoluzione, il  Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il Piano di crescita programmata - in vigore fino al 31 dicembre  2026 - che, basandosi su scelte innovative, punta a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta  premiando la qualità con un nuovo modello di valorizzazione del prodotto e favorendo l’esplorazione di nuove  nicchi



  • World Lambrusco Day 2025
    World Lambrusco Day

    Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il  Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di  italianità.
    Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il



  • Gestione e difesa dei piccoli frutti a Pergine Valsugana
    Piccoli frutti, il punto FEM a Pergine su gestione e difesa

    Piccoli frutti, il punto FEM a Pergine su gestione e difesa
    Dalla gestione in campo alla difesa contro alcuni insetti, in primis la Drosophila Suzukii e l'antonomo della  fragola. Sono i temi al centro della 11esima giornata tecnica dei piccoli frutti che si è svolta oggi, a Pergine  Valsugana, nella sede periferica della Fondazione Mach dove sono concentrate le attività di ricerca,  sperimentazion



  • Piadina Romagnola IGP rafforza la sua presenza in Europa - 2025
    Piadina Romagnola Igp

    Continua la strategia di comunicazione internazionale per la Piadina Romagnola IGP, con il rinnovo per  l’intero mese di marzo della campagna ADV sulle prestigiose testate ESM (European Supermarket Magazine)  e Lebensmittel Zeitung, punto di riferimento per il settore della distribuzione e del retail in Europa e in  particolare in Germania.

     





  • La Prima  dell’Alta Langa 2025
    La Prima dell’Alta Langa

    Saranno 82 i produttori, con più di 180 cuvée in degustazione, i protagonisti dell’edizione 2025 de La Prima  dell’Alta Langa, l’annuale degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa dedicata ai  professionisti del vino, buyer, operatori HORECA e alla stampa di settore, che si terrà a La Centrale di Nuvola  Lavazza a Torino lunedì 10 marzo, dalle 9:30 alle 17:30 in via Ancona 11



  • SOL2EXPO 2025
    SOL2EXPO

    Dopo 28 edizioni in convivenza con Vinitaly, SOL2EXPO debutta come rassegna autonoma, raddoppiando la superficie espositiva per valorizzare la centralità e l’interesse di un prodotto simbolo del Made in Italy. In fiera, per le 230 aziende espositrici presenti, l’attività di incoming condotta da Veronafiere e Agenzia ICE che porterà a Verona oltre 70 top buyer selezionati e invitati da 26 Paesi, co



  • Prodotti alimentari in Europa - proroga dei decreti sull’etichettatura d’origine
    Prodotti alimentari in Europa - proroga dei decreti sull’etichettatura d’origine

    La proroga dei decreti sull’etichettatura d’origine risponde alle richieste del 91% degli italiani che chiedono trasparenza su quanto portano in tavola, ma ora occorre arrivare una volta per tutte ad estendere l’obbligo su tutti i prodotti alimentari in commercio nella Ue.





  • Organizzazione di Produttori della pesca Tonno Rosso d’Italia - Riconoscimento
    Organizzazione di Produttori della pesca Tonno Rosso d’Italia

    È riconosciuta, ai fini del Regolamento (UE) n.1379/2013, articolo 14 e del Regolamento (UE) n. 1419/2013, nonché a tutti gli effetti eventuali e conseguenti a norma di legge, l’Organizzazione di produttori del settore  della pesca Tonno Rosso d’Italia, con sede a Salerno (SA), Corso Vittorio Emanuele 58 - 80122, C.F./P.IVA  06134480653, per la cattura, nel rispetto delle quote nazionali assegnate



  • Amarone Opera Prima 2025
    Amarone Opera Prima

    L’anteprima dell’annata 2020 prende il via venerdì 31 gennaio (ore 10.30) con la prima degustazione dedicata a esplorare il posizionamento dell’Amarone nei 50 ristoranti top  segnalati dal mensile britannico Restaurant. Sono sette i vini in batteria nella masterclass guidata dall’esperto JC Viens: Meroni Il Velluto 2011 (nella lista vini del Mountain Beak St, Londra), Ca La Bionda Vigneti di Ravaz



  • Il Consorzio Del Parmigiano Reggiano celebra al British Museum il Casello d’Oro Awards - 2025
    Consorzio del Parmigiano Reggiano

    Da 12 anni, nella zona d’origine della Dop (che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno) si svolgono gare annuali denominate “Palio del Parmigiano Reggiano”. Ogni caseificio consorziato può partecipare iscrivendo un campione di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi: la stagionatura minima è di 12 mesi, ma è intorno



  • Il Consorzio del Prosciutto di Parma al Sirha Lyon - Gennaio 2025
    Il Consorzio del Prosciutto di Parma al Sirha di Lione - Gennaio 2025

    I numeri dell’ultima edizione, che nel 2023 aveva fatto registrare la partecipazione di oltre 200.000 professionisti del settore e 4.700 aziende, creano grandi aspettative. A Lione, il Prosciutto di Parma condividerà lo spazio con il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Nel corso della manifestazione, alcuni chef dell’Institut Lyfe, la scuola internazionale in arti culinarie e hospitality, esalteran



  • Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria : Rosso Jannik non sono Primitivo di  Manduria
    Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria DOC

    Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria precisa che le bottiglie «Rosso Jannik» non sono Primitivo di  Manduria
    Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria interviene per fare chiarezza riguardo alle 73 bottiglie di vino  «Rosso Jannik», recentemente al centro di una polemica. La normativa vigente prevede l’obbligo  dell’apposizione della fascetta di Stato sulle bottiglie di Primitivo



  • CO GE MO Monfalcone - Rinnovo gestione e la tutela dei molluschi bivalvi - 2025
    CO GE MO Monfalcone - Rinnovo gestione e la tutela dei molluschi bivalvi - 2025

    A decorrere dalla data del presente decreto, la gestione e la tutela dei molluschi bivalvi, di cui all'art. 1 del  decreto ministeriale 7 febbraio 2006, nell'ambito del Compartimento marittimo di Monfalcone, e' rinnovata per  ulteriori cinque anni a favore del locale Consorzio - Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi  nel Compartimento marittimo di Monfalcone -, in sigla CO.GE



  • Consorzio Molluschi Nord Gargano - Affidamento gestione pesca molluschi bivalvi Compartimento marittimo Manfredonia - 2025
    Consorzio Molluschi Nord Gargano

    A decorrere dalla data del presente decreto, la gestione e la tutela dei molluschi bivalvi, di cui all'art. 1 del  decreto ministeriale 7 febbraio 2006, nell'ambito del Compartimento marittimo di Manfredonia, e' affidata, per  un periodo di cinque anni, a favore del locale consorzio denominato Consorzio Molluschi Nord Gargano con  sede a Cagnano Varano, in via Alessandrini n. 6/B, cui aderiscono i



  • Concorso Modon d’or 2024 - Tutti i premiati
    Concorso Modon d’or 2024

    I vincitori sono stati scelti a seguito di diverse sessioni di degustazione che hanno portato le 44 forme di Fontina DOP d’alpeggio a 10 finaliste. Queste sono poi state ulteriormente selezionate e valutate. L’ultima sessione di assaggio, quello della giuria di eccellenza, atto finale dopo quelle della giuria tecnica e della giuria del territorio, si è riunita venerdì 29 novembre al Castello Sarri



  • L’Euregio in 5 calici alla Casa della Pesa di Bolzano
    L’Euregio in 5 calici alla Casa della Pesa di Bolzano

    Durante l’evento L‘Euregio in 5 calici, che si è tenuto il 28 novembre 2024 alla Casa della Pesa di Bolzano, il noto sommelier  trentino Tommaso Iori ha dimostrato come un buon bicchiere di vino possa essere abbinato non solo al cibo, ma anche alla storia dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino





  • Consorzio Franciacorta - Dedicata la sua sede alla memoria di Veronelli
    Consorzio per la tutela del Franciacorta

    Il 2024 segna il ventesimo anniversario della scomparsa di Luigi Veronelli, figura centrale della cultura enogastronomica italiana. Per rendere omaggio al suo straordinario contributo, il Consorzio Franciacorta ha deciso di dedicare la sua sede alla memoria di Veronelli, celebrando il suo impegno nella valorizzazione dei prodotti d’eccellenza italiani, in particolare del vino. 





  • Consorzio Tutela Vini del Trentino - Vendemmia Trentino 2024
    Vendemmia Trentino 2024

    Vendemmia Trentino 2024: quantità ridotta, al centro qualità e sostenibilità
    Il Consorzio Tutela Vini del Trentino ha pubblicato i dati della vendemmia 2024, svolta in un contesto  climatico complesso e caratterizzato da condizioni metereologiche imprevedibili. In particolare, un inverno  piovoso seguito da un'estate calda ha inciso sulla quantità e qualità delle uve raccolte, le aziende che fanno 



  • Modon d’or - Presentazione delll’edizione 2024 del Concorso nazionale Fontina d’alpeggio
    Modon d’Or

    Il Concorso è articolato in diverse sedute di assaggio, visive, olfattive e degustative, che coinvolgono tre giurie: la giuria tecnica, quella degli operatori del territorio e quella di eccellenza. Alla prima, composta da rappresentanti dell’Assessorato, del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, della Cooperativa Produttori Latte e Fontina e dell’Institut Agricole Régional, spetta il co



  • Fiera dei vini 2024 a Piacenza dal 16 al 18 novembre 2024
    Fiera dei vini 2024

    FIERA DEI VINI 2024: A PIACENZA TRA I FILARI DI VITI PER SCOPRIRE I TESORI DELL’ENOLOGIA ITALIANA
    Il terzo weekend di novembre nel capoluogo emiliano tre giorni dedicati al vino dove degustare, acquistare, partecipare a masterclass e focus dedicati. Prevendite online già attive





  •  

    Cosa è un Disciplinare di produzione

    Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP vengono stabiliti la denominazione di origine o indicazione geografica, la delimitazione della zona di produzione, la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia.
    Inoltre devono riportare la resa massima di uva e di vino ad ettaro, l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto, le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura, le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione.

    Riporta anche l'irrigazione di soccorso, le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata, il periodo minimo di invecchiamento, se in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia, l'imbottigliamento in zona delimitata, le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla normativa vigente.

    Insomma è la carta di identità di qualsiasi alimento garantito, certificato e tutelato.

     

    In questo sito cercheremo di analizzarli tutti