Tutte le dop igp e stg italiane

Pubblicato da disciplinare Nessun commento

Elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite

(Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012)
(aggiornato al 18 maggio 2021)

---> Vedi ultimo aggiornamento 2024

Continua...

Val di Cornia Rosso Suvereto Elba Aleatico Passito Elba Terratico di Bibbona Val di Cornia - Controlli effettuati da TCA

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Toscana Certificazione Agroalimentare TCA

Autorizzazione a “Toscana Certificazione Agroalimentare S.r.l - TCA” a svolgere le attività di controllo ai sensi dell’art. 64 della Legge 12 dicembre 2016, n. 238.
ELENCO DOP E IGP CONTROLLATE dall’OdC Toscana Certificazione Agroalimentare S.r.l - TCA
DOCG VAL DI CORNIA ROSSO o ROSSO DELLA VAL DI CORNIA
DOCG SUVERETO
DOCG ELBA ALEATICO PASSITO o ALEATICO PASSITO DELL’ELBA
DOC ELBA
DOC TERRATICO DI BIBBONA
DOC VAL DI CORNIA

Continua...

Valle d'Aosta Lard d'Arnad o Vallée d'Aoste Lard d'Arnad Dop - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Valle d'Aosta Lard d'Arnad o Vallée d'Aoste Lard d'Arnad Dop

Il Valle d'Aosta Lard d'Arnad è ottenuto dalla spalla e dal dorso dei suini di almeno nove mesi e all'immissione al consumo presenta uno spessore non inferiore a 3 cm di lardo. Nel procedimento di salatura si impiegano, oltre alla salamoia composta da acqua e cloruro di sodio cristallizzato, aglio, lauro, rosmarino e salvia con l' eventuale presenza di altre erbe aromatiche ed eventualmente spezie non macinate quali ad esempio chiodi di garofano, noce moscata, bacche di ginepro
Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione del Valle d'Aosta Lard d'Arnad debbono essere situati nel territorio delle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte

Continua...

Feed degli articoli