La Carne Salada del Trentino e' un prodotto della salumeria ottenuto da carne bovina nei tagli fesa, punta d'anca, sottofesa e magatello, aromatizzati e lasciati maturare in salamoia nel territorio compreso nei confini amministrativi della Provincia autonoma di Trento, con esclusione dei Comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino.
L'IGP «Carota dell'Altopiano del Fucino» designa le carote delle cultivars della specie «Daucus carota L.», prodotte nella zona delimitata dal successivo art. 3 del presente disciplinare, e derivanti dalle seguenti varieta': Maestro (Vilmorin); Presto (Vilmorin); Concerto (Vilmorin); Napoli (Bejo); Nandor (Clause); Dordogne (SG); Suenio-VAC113 (Vilmorin); Natunia (Bejo); Namibia (Bejo); Novara (Bejo); Bangor (Bejo); Carvalo (Seminis); Allyance F1 (Nunhems); Romance F1 (Nunhems); Laguna F1 (Nunhems); Brillyance F1 (Nunhems); Sirkana F1 (Nunhems); Benagala F1 (Carosem); Caravel F1 (Carosem); Carillon F1 (Carosem); HYB - 104 Pillole (Meridiem Seeds); Carvora (Seminis); Champion (Sygenta); Zanahoria HYB (Meridiem Seeds) prodotto nell'intero comprensorio dell'Altopiano del Fucino
Suolo e Salute Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo per la IGP Carota Novella di Ispica, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1214 del 17 dicembre 2010.
La doc Casauria e' riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti da vigneti che nell'ambito aziendale risultano composti dal vitigno Montepulciano almeno per un minimo del 90% ma possono concorrere alla produzione di detto vino le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Abruzzo, fino ad un massimo del 10% ed è prodotta in Provincia di Pescara
Approvazione delle modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della Igp Castagna Cuneo, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 181 del 4 agosto 2023.
Con la IGP Castagna Cuneo possono essere designate unicamente le seguenti varieta' di castagne riferibili alla specie Castanea sativa con esclusione degli ibridi interspecifici Ciapastra, Tempuriva, Bracalla, Contessa, Pugnante, Sarvai d'Oca, Sarvai di Gurg, Sarvaschina, Siria, Rubiera, Marrubia, Gentile, Verdesa, Castagna della Madonna, Frattona, Gabiana, Rossastra, Crou, Garrone Rosso, Garrone Nero, Marrone di Chiusa Pesio, Spina Lunga prodotta in alcuni comuni della provincia di Cuneo
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (CE) n.1151/2012, per la IGP Castagna di Roccamonfina registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 2126 del 31 ottobre 2022.
Proposta di modifica del nome da Bianco di Castelfranco Emilia IGP a Castelfranco Emilia IGP La modifica della denominazione da Bianco di Castelfranco Emilia a Castelfranco Emilia è dovuta alla necessità di valorizzare i vini bianchi con nome dei vitigni Trebbiano e Moscato. Questi vini prodotti tradizionalmente in zona non potevano essere riconosciuti come specifiche tipologie a causa del nome della denominazione fondato sulla tipologia Bianco.
INOQ - Istituto Nord Ovest Qualità Soc.Coop. è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Castelmagno, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1263 della Commissione del 1 luglio 1996.