Il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva a indicazione geografica protetta Olio di Puglia e' riconosciuto ai sensi dell'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 ed e' incaricato di svolgere le funzioni previste dal medesimo comma sulla IGP «Olio di Puglia», registrata con il regolamento (UE) n. 2202 della Commissione del 16 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Unione europea, Serie L 332 del 23 dicembre 2019.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 3 settembre 2012, n. 19029 e successive integrazioni e modificazioni, al Consorzio tutela Lambrusco, con sede legale in Modena, viale Virgilio, n. 55, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulle DOC Colli di Scandiano e di Canossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Modena o di Modena, Reggiano, Reno» e sulla IGT Bianco di Castelfranco Emilia
Continua...
E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso con il decreto ministeriale 22 marzo 2012, n. 6756, al Consorzio tutela vini Merlara DOC, con sede legale in Merlara (PD), via Bindola, n. 593, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOC Merlara
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 3 settembre 2012, n. 19034, al Consorzio volontario per la tutela dei vini dei Colli di Parma, con sede legale in Parma, via Verdi n. 2, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOC Colli di Parma
Continua...
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della igp Coppa di Parma, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 289 del 10 dicembre 2024.
Continua...
Il disciplinare di produzione della dop Coppa Piacentina pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 215 del 17 settembre 2014 e' modificato come di seguito riportato:
Art. 2. - «I suini debbono essere di peso di 160 Kg., piu' 15% o meno 10%. di eta' non inferiore ai nove mesi aventi le caratteristiche proprie del suino pesante italiano definite ai sensi del regolamento CE n. 1237/2007 concernente la classificazione commerciale delle carcasse suine.»
Continua...
Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione del Culatello di Zibello devono essere situati nel territorio delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna.
La materia prima da utilizzare e' costituita da carni fresche che devono provenire da suini figli di verri delle razze tradizionali Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana cosi' come migliorate dal Libro genealogico italiano, in purezza o tra loro incrociate, e scrofe delle razze tradizionali Large White italiana e Landrace italiana, in purezza o tra loro incrociate....
Continua...
Per i vini a denominazione di origine e ad indicazioni geografica che prevedono nei propri disciplinari di produzione le menzioni tradizionali: Passito, Vin Santo nelle sue diverse declinazioni, Vendemmia tardiva e menzioni similari, ovvero per quelli che ammettono esplicitamente il ricorso ad uve appassite o stramature, nonche', per i mosti di uve parzialmente fermentati con una sovrapressione superiore ad 1 bar, le fermentazioni e rifermentazioni sono consentite sino al 30 giugno 2025
Continua...
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, via Nazionale 89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la igp Limone Costa d’Amalfi, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1356 della Commissione del 4 luglio 2001 .
Continua...
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, via Nazionale 89/A, è autorizzato ad 1143/2024, per la IGP Melannurca Campana, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 417 del 10 marzo 2006.
Continua...
Feed degli articoli