Consorzio di tutela del Melone Mantovano IGP - Conferma incarico 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio di tutela del Melone Mantovano IGP

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 13 ottobre 2014, al Consorzio di  tutela del Melone Mantovano IGP, con sede legale in Mantova, c/o Federazione provinciale Coldiretti, via Calvi,  n. 28, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art.  14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP Melone Mantovano

Continua...

Consorzio Terre di Reggio Calabria - Conferma incarico 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio Terre di Reggio Calabria

E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso  con il decreto ministeriale 19 ottobre 2021 e successive modificazioni ed integrazioni, al Consorzio Terre di  Reggio Calabria, con sede legale in Bianco (RC) - Via Vittoria, n. 46 c/o Museo del Vino, a svolgere le funzioni di  promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi,  di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle IGP Costa Viola, Locride e  Palizzi e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulle IGP Arghilla' e Pellaro

Continua...

Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il Piano di crescita programmata - 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio per la tutela del formaggio Asiago DOP

In uno scenario di mercato sempre più complesso e in rapida evoluzione, il  Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il Piano di crescita programmata - in vigore fino al 31 dicembre  2026 - che, basandosi su scelte innovative, punta a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta  premiando la qualità con un nuovo modello di valorizzazione del prodotto e favorendo l’esplorazione di nuove  nicchie e nuovi mercati.

Continua...

Consorzio tutela vini Montecucco - Conferma incarico - 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio tutela vini Montecucco

E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso  con il decreto ministeriale 8 agosto 2012, n. 18258, al Consorzio tutela vini Montecucco, con sede legale in  Arcidosso (GR), c/o Comunita' montana Amiata Grossetana - loc. S. Lorenzo 19, a svolgere le funzioni di  promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di  cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla DOCG Montecucco Sangiovese e sulla DOC Montecucco

Continua...

Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San Colombano al Lambro - Conferma incarico - 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San Colombano al Lambro

E' confermato per un triennio, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto, l'incarico concesso  con il decreto ministeriale 3 settembre 2012, n. 19022, al Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San  Colombano al Lambro, con sede legale in San Colombano al Lambro (MI) - via Ricetto c/o Castello Belgioioso, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore  e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulla  DOC San Colombano o San Colombano al Lambro e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulla  IGT Collina del Milanese

Continua...

Formaggio di Fossa di Sogliano DOP - Controlli da RINA AGRIFOOD SpA - Autorizzazione triennio 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

RINA AGRIFOOD S.p.A con sede in Roma, viale Cesare Pavese n. 305, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la denominazione di origine protetta Formaggio di Fossa di Sogliano, registrata in ambito Unione europea con  Regolamento (CE) n. 1183 della Commissione del 30 novembre 2009.

 

Continua...

Gestione e difesa dei piccoli frutti a Pergine Valsugana

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
Categoria : News Argomenti : Piccoli frutti, FEM, Pergine
Piccoli frutti, il punto FEM a Pergine su gestione e difesa

Piccoli frutti, il punto FEM a Pergine su gestione e difesa
Dalla gestione in campo alla difesa contro alcuni insetti, in primis la Drosophila Suzukii e l'antonomo della  fragola. Sono i temi al centro della 11esima giornata tecnica dei piccoli frutti che si è svolta oggi, a Pergine  Valsugana, nella sede periferica della Fondazione Mach dove sono concentrate le attività di ricerca,  sperimentazione e consulenza a supporto di questo comparto.

Continua...

La Prima  dell’Alta Langa 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
La Prima dell’Alta Langa

Saranno 82 i produttori, con più di 180 cuvée in degustazione, i protagonisti dell’edizione 2025 de La Prima  dell’Alta Langa, l’annuale degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa dedicata ai  professionisti del vino, buyer, operatori HORECA e alla stampa di settore, che si terrà a La Centrale di Nuvola  Lavazza a Torino lunedì 10 marzo, dalle 9:30 alle 17:30 in via Ancona 11/A.

Continua...

mareMMMa, la Natura del vino -124 aziende per un totale di 592 vini - 2025

Pubblicato da disciplinare Nessun commento
mareMMMa 2025

Appuntamento il 10 marzo con la sesta edizione di “mareMMMa, la Natura del vino”, aspettative molto alte per quella che è diventata negli anni la più grande selezione di etichette del territorio: 124 aziende per un totale di 592 vini. L’evento, che consente agli operatori di degustare un ampissimo e completo ventaglio di referenze di tutte le DOC e DOCG della Maremma Toscana – Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano – si svolgerà nella tradizionale location del salone centrale del Granaio Lorenese di Spergolaia ad Alberese, in provincia di Grosseto. Per la prima volta i produttori – che partecipano con sempre più entusiasmo – saranno presentati in base all’ubicazione del vigneto, raggruppati quindi per comune.

Continua...

Feed degli articoli