L’ Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, con sede in Palermo, via Libertà n. 66, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Valdemone riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 205 della Commissione del 4 febbraio 2005
E' stata pubblicata nella G.U.U.E. serie C del 19 febbraio 2025 la comunicazione della Commissione UE relativa all'approvazione della modifica ordinaria, che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della DOP dei vini Vernaccia di San Gimignano, avvenuta con il decreto ministeriale 15 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 249 del 23 ottobre 2024, cosi' come rettificato con decreto ministeriale 30 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 262 dell'8 novembre 2024.
Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di italianità. Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il Lambrusco in tour nelle località più suggestive in Italia e nel mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale di grande bellezza, unico nel suo genere. Le bollicine emiliane saliranno infatti sul punto più alto d’Italia, spingendosi fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri. Qui, nella giornata di sabato 21 giugno, i vini Lambrusco DOC saranno proposti in mescita lungo il percorso della funivia Skyway.