D L 8 aprile 2010 numero 61
Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n.61
"Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell'articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2010
Cosa dice la Legge
->LEGGE 12 dicembre 2016, n. 238
Decreto Legislativo 8 aprile 2010, n.61
"Tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, in attuazione dell'articolo 15 della legge 7 luglio 2009, n. 88"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2010
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;
Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee, legge comunitaria 2008, in particolare l'articolo 15;
Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22 ottobre 2007, recante l'organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli, regolamento unico OCM;
Visto il regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio, del 29 aprile 2008, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in particolare il titolo III, capo III, IV e V, recanti norme sulle denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni tradizionali, e il capo VI recante norme sull'etichettatura e presentazione;
Visto il regolamento (CE) n. 491/2009 del Consiglio, del 25 maggio 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 1234/2007, con il quale in particolare il regolamento (CE) n. 479/2008 e' stato inserito nello citato regolamento (CE) n. 1234/2007, regolamento unico OCM, a decorrere dal 1° agosto 2009;
Visto il regolamento (CE) n. 607 della Commissione, del 14 luglio 2009, che stabilisce talune regole di applicazione del regolamento del Consiglio n. 479/2008 riguardo le denominazioni di origine protetta e le indicazioni geografiche, le menzioni tradizionali, l'etichettatura e la presentazione di taluni prodotti del settore vitivinicolo;
Vista la direttiva 98/34/CE del 22 giugno 1998, del Parlamento europeo e del Consiglio che prevede una procedura d'informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione ed, in particolare, l'articolo 10;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'11 dicembre 2009;
Visto il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano espresso nella riunione del 17 dicembre 2009;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la definitiva deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 12 marzo 2010;
Sulla proposta dei Ministri per le politiche europee, delle politiche agricole alimentari e forestali e della giustizia;
E m a n a
il seguente decreto legislativo:
Capo I
Norme generali - Classificazione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche, ambito di applicazione e ambiti territoriali
Art. 1
Denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta
1. Per denominazione di origine protetta (DOP) dei vini si intende il nome geografico di una zona viticola particolarmente vocata utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse essenzialmente o esclusivamente all'ambiente naturale ed ai fattori umani. Costituiscono altresì una denominazione di origine taluni termini usati tradizionalmente, alle condizioni previste dall'articolo 118-ter, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1234/2007.
2. Per indicazione geografica protetta (IGP) dei vini si intende il nome geografico di una zona utilizzato per designare il prodotto che ne deriva e che possieda qualità, notorietà e caratteristiche specifiche attribuibili a tale zona.
3. Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono riservate ai prodotti vitivinicoli alle condizioni previste dalla presente legge.
4. Le «bevande di fantasia a base di vino», le «bevande di fantasia provenienti dall'uva», qualsiasi altra bevanda a base di mosto o di vino, i succhi non fermentati della vite, i prodotti vitivinicoli aromatizzati, nonche' i vini spumanti gassificati ed i vini frizzanti gassificati non possono utilizzare nella loro designazione e presentazione le denominazioni d'origine e le indicazioni geografiche, fatta eccezione per le bevande spiritose derivate da prodotti vitivinicoli e l'aceto di vino, nonche' per i vini aromatizzati che già utilizzano la denominazione d'origine o l'indicazione geografica ai sensi della vigente normativa.
Art. 2
Utilizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
1. Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche di cui all'articolo 1 sono utilizzate per designare vini appartenenti ad una pluralità di produttori, fatte salve le situazioni eccezionali previste dalla vigente normativa comunitaria.
2. Il nome della denominazione di origine o dell'indicazione geografica e le altre menzioni tradizionali riservate non possono essere impiegati per designare prodotti similari o alternativi a quelli definiti all'articolo 1, ne', comunque, essere impiegati in modo tale da ingenerare, nei consumatori, confusione nella individuazione dei prodotti.
Art. 3
Classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
1. Le denominazioni di origine protetta (DOP) con riguardo ai prodotti di cui al presente decreto, si classificano in:
a) denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG);
b) denominazioni di origine controllata (DOC).
2. Le DOCG e le DOC sono le menzioni specifiche tradizionali utilizzate dall'Italia per designare i prodotti vitivinicoli DOP, come regolamentati dalla Comunità europea. Le menzioni «Kontrollierte Ursprungsbezeichnung» e «Kontrollierte und garantierte Ursprungsbezeichnung» possono essere utilizzate per designare rispettivamente i vini DOC e DOCG prodotti nella provincia di Bolzano, di bilinguismo tedesco. Le menzioni «Appellation d'origine contrôlee» e «Appellation d'origine contrôlee et garantie» possono essere utilizzate per designare rispettivamente i vini DOC e DOCG prodotti nella regione Valle d'Aosta, di bilinguismo francese. Le menzioni «kontrolirano poreklo» e «kontrolirano in garantirano poreklo» possono essere utilizzate per designare rispettivamente i vini DOC e DOCG prodotti nelle provincie di Trieste, Gorizia e Udine, in conformità alla legge 23 febbraio 2001, n. 38, recante norme a tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli-Venezia Giulia.
3. Le IGP con riguardo ai prodotti di cui al presente decreto comprendono le indicazioni geografiche tipiche (IGT). L'indicazione geografica tipica costituisce la menzione specifica tradizionale utilizzata dall'Italia per designare i vini IGP come regolamentati dalla Comunità europea. La menzione «Vin de pays» può essere utilizzata per i vini IGT prodotti in Val d'Aosta, di bilinguismo francese, la menzione «Landwein» per i vini IGT prodotti in provincia di Bolzano, di bilinguismo tedesco, e la menzione «deželma oznaka» per i vini IGT prodotti nelle provincie di Trieste, Gorizia e Udine, in conformità alla richiamata legge 23 febbraio 2001, n. 38.
4. Le menzioni specifiche tradizionali italiane di cui al presente articolo, anche con le relative sigle DOC, DOCG e IGT, possono essere indicate in etichettatura da sole o congiuntamente alla corrispondente espressione europea.
Art. 4
Ambiti territoriali
1. Le zone di produzione delle denominazioni di origine possono comprendere, oltre al territorio indicato con la denominazione di origine medesima, anche territori adiacenti o vicini, quando in essi esistano analoghe condizioni ambientali, gli stessi vitigni e siano praticate le medesime tecniche colturali ed i vini prodotti in tali aree abbiano uguali caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche.
2. Soltanto le denominazioni di origine possono prevedere al loro interno l'indicazione di zone espressamente delimitate, comunemente denominate sottozone, che devono avere peculiarità ambientali o tradizionalmente note, essere designate con uno specifico nome geografico, storico-geografico o amministrativo, devono essere espressamente previste nel disciplinare di produzione ed essere più rigidamente disciplinate.
3. I nomi geografici che definiscono le indicazioni geografiche tipiche devono essere utilizzati per contraddistinguere i vini derivanti da zone di produzione, anche comprendenti le aree DOGC o DOC, designate con il nome geografico relativo o comunque indicativo della zona, in conformità della normativa italiana e della UE sui vini IGP.
4. La possibilità di utilizzare nomi geografici corrispondenti a frazioni o comuni o zone amministrative definite, localizzate all'interno della zona di produzione dei vini DOCG e DOC, e' consentita solo per tali produzioni, a condizione che sia espressamente prevista una lista positiva dei citati nomi geografici aggiuntivi nei disciplinari di produzione di cui trattasi ed il prodotto così rivendicato sia vinificato separatamente. Tale possibilità non e' ammessa nei disciplinari che prevedono una o più sottozone, fatti salvi i casi previsti dalla preesistente normativa.
5. Le zone espressamente delimitate e le sottozone delle DOC possono essere riconosciute come DOC autonome, alle condizioni di cui all'articolo 8, comma 2, e possono essere promosse a DOCG separatamente o congiuntamente alla DOC principale.
6. Le DOCG e le DOC possono essere precedute da un nome geografico più ampio, anche di carattere storico, tradizionale o amministrativo, qualora espressamente previsto negli specifici disciplinari di produzione.
Art. 5
Coesistenza di una o più DO o IG nell'ambito del medesimo territorio
1. Nell'ambito di un medesimo territorio viticolo possono coesistere denominazioni d'origine e indicazioni geografiche.
2. E' consentito che più DOCG e/o DOC facciano riferimento allo stesso nome geografico, anche per contraddistinguere vini diversi, purche' le zone di produzione degli stessi comprendano il territorio definito con detto nome geografico. E' altresì consentito, alle predette condizioni, che più IGT facciano riferimento allo stesso nome geografico.
3. Il riconoscimento di una DOCG o DOC esclude la possibilità di impiegare il nome della denominazione stessa come IGT e viceversa, fatti salvi i casi in cui i nomi delle denominazioni d'origine e delle indicazioni geografiche, riferite al medesimo elemento geografico, siano parzialmente corrispondenti.
4. In zone più ristrette o nell'intera area di una DOC individuata con il medesimo nome geografico e' consentito che coesistano vini diversi DOCG o DOC, purche' i vini DOCG:
a) siano regolamentati da disciplinari di produzione più restrittivi;
b) riguardino tipologie particolari derivanti da una specifica piattaforma ampelografica o metodologia di elaborazione.
Art. 6
Specificazioni, menzioni, vitigni, annata di produzione
1. La specificazione «classico» per i vini non spumanti DOCG o DOC e la specificazione «storico» per i vini spumanti DOCG e DOC e' riservata ai vini della zona di origine più antica ai quali può essere attribuita una regolamentazione autonoma anche nell'ambito della stessa denominazione. Per il Chianti Classico questa zona storica e' quella delimitata con decreto interministeriale del 31 luglio 1932. In tale zona non si possono impiantare o dichiarare allo schedario viticolo dei vigneti per il Chianti DOCG.
2. La menzione «riserva» e' attribuita ai vini DOC e DOCG che siano stati sottoposti ad un periodo di invecchiamento, compreso l'eventuale affinamento, non inferiore a:
a) due anni per i vini rossi;
b) un anno per i vini bianchi;
c) un anno per i vini spumanti ottenuti con metodo di fermentazione in autoclave metodo martinotti/charmat);
d) tre anni per i vini spumanti ottenuti con rifermentazione naturale in bottiglia.
3. Le disposizioni di cui al comma 2 si applicano fatto salvo
quanto previsto per le denominazioni preesistenti. In caso di taglio tra vini di annata diverse, l'immissione al consumo del vino con la menzione «riserva» e' consentita solo al momento in cui tutta la partita abbia concluso il periodo minimo di invecchiamento previsto dal relativo disciplinare di produzione.
4. La menzione «superiore» e' attribuita ai vini DOC e DOCG aventi caratteristiche qualitative più elevate, derivanti da una regolamentazione più restrittiva che preveda, rispetto alla tipologia non classificata con tale menzione una resa per ettaro delle uve inferiore di almeno il dieci per cento, nonche':
a) un titolo alcolometrico minimo potenziale naturale delle uve superiore di almeno 0,5° vol;
b) un titolo alcolometrico minimo totale dei vini al consumo superiore di almeno 0,5 ° vol.
5. Le disposizioni di cui al comma 4 si applicano fatto salvo quanto previsto per le denominazioni preesistenti. La menzione «superiore» non può essere abbinata ne' alla menzione novello, ne' alla menzione riserva.
6. La menzione «novello» e' attribuita alle categorie dei vini a DO e IG tranquilli e frizzanti, prodotti conformemente alla normativa nazionale e comunitaria vigente.
7. Le menzioni «passito» o «vino passito», sono attribuite alle categorie dei vini a DOCG, DOC e IGT tranquilli, ivi compresi i «vini da uve stramature» e i «vini da uve passite», ottenuti dalla fermentazione di uve sottoposte ad appassimento naturale o in ambiente condizionato. La menzione «vino passito liquoroso» e' attribuita alla categoria dei vini a IGT, fatto salvo per le denominazioni preesistenti.
8. La menzione «vigna» o i suoi sinonimi, seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale può essere utilizzata soltanto nella presentazione e designazione dei vini DOP ottenuti dalla superficie vitata che corrisponde al toponimo o nome tradizionale, purche' sia rivendicata nella denuncia annuale di produzione delle uve prevista dall'articolo 14 ed a condizione che la vinificazione delle uve corrispondenti avvenga separatamente e che sia previsto un apposito elenco positivo a livello regionale entro l'inizio della campagna vendemmiale 2011/2012.
9. I vini a denominazioni di origine e i vini a indicazione geografica possono utilizzare in etichettatura nomi di vitigni o loro sinonimi, menzioni tradizionali, riferimenti a particolari tecniche di vinificazione e qualificazioni specifiche del prodotto.
10. I vini DOCG e DOC, ad esclusione dei vini liquorosi, dei vini spumanti e dei vini frizzanti, devono obbligatoriamente indicare in etichetta l'annata di produzione delle uve.
11. Le specificazioni, menzioni e indicazioni di cui al presente articolo, fatta eccezione per la menzione vigna, devono essere espressamente previste negli specifici disciplinari di produzione, nell'ambito dei quali possono essere regolamentate le ulteriori condizioni di utilizzazione, nonche' parametri maggiormente restrittivi rispetto a quanto indicato nel presente articolo.
Capo II
Protezione comunitaria - Procedura di riconoscimento - Requisiti fondamentali e gestione delle DOP e IGP
Art. 7
Protezione comunitaria - Procedura per il conferimento della protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
1. Il conferimento della protezione delle DOP e IGP, nonche' delle menzioni specifiche tradizionali DOCG, DOC e IGT avviene contestualmente all'accoglimento della rispettiva domanda di protezione da parte della Commissione UE, in conformità alle disposizioni concernenti l'individuazione dei soggetti legittimati alla presentazione della domanda, il contenuto della domanda stessa e nel rispetto della procedura nazionale preliminare e della procedura comunitaria previste dal regolamento (CE) n. 1234/2007 e dal regolamento (CE) applicativo n. 607/2009.
2. La procedura nazionale di cui al comma 1 e' stabilita con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Art. 8
Requisiti di base per il riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
1. Il riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita e' riservato ai vini già riconosciuti a DOC e a zone espressamente delimitate o tipologie di una DOC da almeno dieci anni, che siano ritenuti di particolare pregio, per le caratteristiche qualitative intrinseche e per la rinomanza commerciale acquisita, e che siano stati rivendicati, nell'ultimo biennio, da almeno il cinquantuno per cento dei soggetti che conducono vigneti dichiarati allo schedario viticolo di cui all'articolo 12 e che rappresentino almeno il cinquantuno per cento della superficie totale dichiarata allo schedario viticolo idonea alla rivendicazione della relativa denominazione. Nel caso di passaggio di tutta una denominazione da DOC a DOCG anche le sue zone caratteristiche e/o tipologie vengono riconosciute come DOCG, indipendentemente dalla data del loro riconoscimento.
2. Il riconoscimento della denominazione di origine controllata e' riservato ai vini provenienti da zone già riconosciute, anche con denominazione diversa, ad IGT da almeno cinque anni e che siano stati rivendicati nell'ultimo biennio da almeno il trentacinque per cento dei viticoltori interessati e che rappresentino almeno il trentacinque per cento della produzione dell'area interessata. Il riconoscimento a vini non provenienti dalle predette zone e' ammesso esclusivamente previo parere favorevole del Comitato di cui all'articolo 16. Inoltre, le zone espressamente delimitate e le sottozone delle DOC possono essere riconosciute come DOC autonome qualora le relative produzioni abbiano acquisito rinomanza commerciale e siano state rivendicate, nell'ultimo biennio, da almeno il cinquantuno per cento dei soggetti che conducono vigneti dichiarati allo schedario viticolo di cui all'articolo 12 e che rappresentino almeno il cinquantuno per cento della superficie totale dichiarata allo schedario viticolo idonea alla rivendicazione della relativa area delimitata o sottozona.
3. Il riconoscimento della indicazione geografica tipica e' riservato ai vini provenienti dalla rispettiva zona viticola a condizione che la relativa richiesta sia rappresentativa di almeno il venti per cento dei viticoltori interessati e del venti per cento della superficie totale dei vigneti oggetto di dichiarazione produttiva nell'ultimo biennio.
4. Il riconoscimento di una DOCG deve prevedere una disciplina viticola ed enologica più restrittiva rispetto a quella della DOC di provenienza.
5. Il riconoscimento di una DOC deve prevedere una disciplina viticola ed enologica più restrittiva rispetto a quella della IGT precedentemente rivendicata.
6. L'uso delle DOCG, DOC ed IGT non e' consentito per i vini ottenuti sia totalmente che parzialmente da vitigni che non siano stati classificati fra gli idonei alla coltivazione o che derivino da ibridi interspecifici tra la Vitis vinifera ed altre specie americane od asiatiche. Per i vini ad IGT e' consentito l'uso delle varietà in osservazione.
Art. 9
Cancellazione della protezione comunitaria e revoca del riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche
1. Le superfici vitate non rivendicate con alcuna DO o IG per tre anni consecutivi vengono cancellate al fine di tale destinazione produttiva. Al fine di ripristinare detta destinazione, le superfici, previa domanda di modifica dello schedario, possono essere reiscritte.
2. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 118-novodecies del regolamento (CE) n. 1234/2007 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali richiede la cancellazione della protezione comunitaria quando le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche siano state rivendicate in percentuali inferiori al 35 per cento della superficie totale dichiarata allo schedario viticolo per le DOCG, al 20 per cento per le DOC, al 10 per cento per le IGT, calcolate sulla media degli ultimi tre anni; con la rivendicazione di una denominazione e' fatto salvo il requisito anche per le altre denominazioni utilizzabili per la stessa superficie vitata.
3. Nei casi previsti dal comma 2, lo Stato membro potrà presentare alla Commissione europea apposita richiesta per convertire la DOP in IGP nel rispetto delle disposizioni previste dall'articolo 28 del regolamento (CE) n. 607/2009 e in conformità alle disposizioni procedurali stabilite con il decreto di cui all'articolo 7, comma 2.
Capo III
Disciplinari di produzione. Gestione superfici vitate
Art. 10
Disciplinari di produzione
1. Nei disciplinari di produzione dei vini DOP e IGP proposti unitamente alla domanda di protezione dal soggetto legittimato, nell'ambito della procedura di cui all'articolo 7, devono essere stabiliti:
a) la denominazione di origine o indicazione geografica;
b) la delimitazione della zona di produzione;
c) la descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche ed organolettiche del vino o dei vini, ed in particolare il titolo alcolometrico volumico minimo richiesto al consumo e il titolo alcolometrico volumico minimo naturale potenziale delle uve alla vendemmia; le regioni possono consentire un titolo alcolometrico volumico minimo naturale inferiore di mezzo grado a quello stabilito dal disciplinare; limitatamente ai vini IGT la valutazione o indicazione delle caratteristiche organolettiche;
d) la resa massima di uva e di vino ad ettaro, sulla base dei risultati quantitativi e qualitativi del quinquennio precedente. Fatte salve disposizioni più restrittive previste dai disciplinari, per i vini spumanti e frizzanti la resa di vino ad ettaro e' riferita alla partita di vino base (cuvee) destinato all'elaborazione. L'aggiunta del mosto concentrato e del mosto concentrato rettificato per la presa di spuma dei vini frizzanti e l'aggiunta dello sciroppo zuccherino e dello sciroppo di dosaggio per la presa di spuma de vini spumanti e' aumentativa di tale resa. In assenza di disposizioni specifiche nel disciplinare, le regioni o province autonome possono definire con proprio provvedimento condizioni di resa diverse rispetto a quanto stabilito nel presente capoverso. Fatte salve le specifiche disposizioni dei disciplinari, e' consentito un esubero di produzione fino al 20 per cento della resa massima di uva e di vino per ettaro, che non può essere destinato alla produzione della relativa DO, mentre può essere destinato alla produzione di vini DOC o IGT a partire da un vino DOCG, oppure di vini IGT a partire da un vino DOC, ove vengano rispettate le condizioni ed i requisiti dei relativi disciplinari di produzione, fermo restando il rispetto delle condizioni di cui all'articolo 14, comma 3. Superata la percentuale del 20 per cento, tutta la produzione decade dal diritto alla rivendicazione della denominazione di origine. Le regioni, su proposta dei consorzi di tutela di cui all'articolo 17 e sentite le organizzazioni professionali di categoria, in annate climaticamente favorevoli possono annualmente aumentare sino ad un massimo del 20 per cento le rese massime di uva e di vino stabilite dal disciplinare. Tale esubero può essere destinato a riserva vendemmiale per far fronte nelle annate successive a carenze di produzione fino al limite massimo previsto dal disciplinare di produzione oppure sbloccato con provvedimento regionale per soddisfare esigenze di mercato. Le regioni, sentiti i consorzi e le organizzazioni professionali di categoria, in annate climaticamente sfavorevoli, riducono le rese massime di uva e di vino consentite sino al limite reale dell'annata;
e) l'indicazione della o delle varietà di uve da cui il vino e' ottenuto con eventuale riferimento alle relative percentuali, fatta salva la tolleranza nella misura massima dell'1 per cento da calcolarsi su ogni singolo vitigno impiegato e se collocato in maniera casuale all'interno del vigneto;
f) le forme di allevamento, i sistemi di potatura, il divieto di pratiche di forzatura. Per i nuovi impianti relativi alla produzione di vini DOCG e' obbligatorio prevedere la densità minima di ceppi per ettaro, calcolata sul sesto d'impianto. Nei disciplinari in cui sia indicata la densità d'impianto, eventuali fallanze, entro il limite del 10 per cento, non incidono sulla determinazione della capacità produttiva; oltre tale limite la resa di uva ad ettaro e' ridotta proporzionalmente all'incidenza percentuale delle fallanze;
g) le condizioni di produzione ed in particolare le caratteristiche naturali dell'ambiente, quali il clima, il terreno, la giacitura, l'altitudine, l'esposizione;
h) gli elementi che evidenziano il legame con il territorio, ai sensi dell'articolo 118-quater, paragrafo 2, lettera g), del regolamento (CE) n. 1234/2007.
2. Nei disciplinari di cui al comma 1 possono essere stabiliti i seguenti ulteriori elementi:
a) l'irrigazione di soccorso;
b) le deroghe per la vinificazione ed elaborazione nelle immediate vicinanze della zona geografica delimitata o in una zona situata nella unità amministrativa o in un'unità amministrativa limitrofa oppure, limitatamente ai vini DOP spumanti e frizzanti al di là delle immediate vicinanze dell'area delimitata pur sempre in ambito nazionale, alle condizioni stabilite dalla specifica normativa comunitaria;
c) il periodo minimo di invecchiamento, in recipienti di legno o di altro materiale, e di affinamento in bottiglia;
d) l'imbottigliamento in zona delimitata;
e) le capacità e i sistemi di chiusura delle bottiglie e degli altri recipienti ammessi dalla vigente normativa.
3. La previsione dell'eventuale imbottigliamento in zona delimitata di cui al comma 2, lettera d), può essere inserita nei disciplinari di produzione, conformemente all'articolo 8 del regolamento (CE) n. 607/2009, alle seguenti condizioni:
a) la delimitazione della zona di imbottigliamento deve corrispondere a quella della zona di vinificazione e/o elaborazione, ivi comprese le eventuali deroghe di cui al comma 2, lettera b);
b) in caso di presentazione di domanda di protezione per una nuova DOP o IGP, la stessa richiesta deve essere rappresentativa di almeno il 66 per cento della superficie dei vigneti, oggetto di dichiarazione produttiva nell'ultimo biennio;
c) in caso di presentazione di domanda di modifica del disciplinare intesa ad inserire la delimitazione della zona di imbottigliamento, in aggiunta alle condizioni di cui alla lettera b), la richiesta deve essere avallata da un numero di produttori che rappresentino almeno il cinquantuno per cento della produzione imbottigliata nell'ultimo biennio. In tal caso le ditte imbottigliatrici interessate possono ottenere la deroga per continuare l'imbottigliamento nei propri stabilimenti siti al di fuori della zona delimitata per un periodo di cinque anni prorogabile, a condizione che presentino apposita istanza al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Comitato nazionale vini DOP e IGP, allegando idonea documentazione atta a comprovare l'esercizio dell'imbottigliamento della specifica DOP o IGP per almeno due anni, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti l'entrata in vigore della modifica in questione;
d) in caso di inserimento della delimitazione della zona di imbottigliamento nel disciplinare a seguito del passaggio da una preesistente IGT ad una DOC, ovvero a seguito del passaggio da una DOC ad una DOCG, si applicano le disposizioni di cui alla lettera c).
4. Quanto previsto al comma 3 e' applicabile fatte salve le disposizioni già vigenti relative alle denominazioni di origine i cui disciplinari già prevedevano la delimitazione della zona di imbottigliamento.
Art. 11
Modifica dei disciplinari di produzione DOP e IGP
1. Per la modifica dei disciplinari DOP e IGP si applicano per analogia le norme previste per il riconoscimento, conformemente alle disposizioni previste dall'articolo 118-octodecies del regolamento (CE) n. 1234/2007, dal regolamento (CE) n. 607/2009 e dal decreto di cui all'articolo 7, comma 2.
Art. 12
Schedario viticolo
1. I vigneti destinati a produrre vini DOCG, DOC e IGT devono essere preventivamente iscritti a cura dei conduttori nello schedario viticolo, per le relative denominazioni, ai sensi della specifica normativa comunitaria e nazionale.
2. Lo schedario viticolo di cui al comma 1 e' gestito dalle regioni e province autonome secondo modalità concordate nell'ambito dei servizi SIAN sulla base dei dati riferiti al fascicolo aziendale agricolo costituito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1999, n. 503, in coerenza con le linee guida per lo sviluppo del Sistema informativo agricolo nazionale approvate con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali in data 11 marzo 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 13 ottobre 2008. Le regioni e le province autonome rendono disponibili i dati dello schedario nel sistema SIAN agli altri enti ed organismi autorizzati preposti alla gestione ed al controllo delle rispettive DOCG, DOC e IGT, agli Organi dello Stato preposti ai controlli, nonche' ai consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell'articolo 17 in riferimento alle singole denominazioni di competenza.
3. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti con lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro 6 mesi dall'entrata in vigore del presente decreto, sono determinati i criteri per la verifica dell'idoneità tecnico-produttiva dei vigneti ai fini della iscrizione allo schedario per le relative DO e/o IG, nonche' per la gestione dei dati contenuti nello schedario stesso ai fini della rivendicazione produttiva. Con lo stesso decreto e' stabilito l' adeguamento della preesistente modulistica al fine di unificare nella medesima sezione dello schedario tutte le informazioni riguardanti il vigneto.
4. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, su proposta dei consorzi di tutela e sentite le organizzazioni professionali di categoria, possono disciplinare l'iscrizione dei vigneti allo schedario ai fini dell'idoneità alla rivendicazione delle relative DO o IG per conseguire l'equilibrio di mercato.
Capo IV
Controllo delle DOP e delle IGP
Art. 13
Controlli e vigilanza
1. In attuazione di quanto previsto agli articoli 118-sexdecies e 118-septdecies del regolamento (CE) n. 1234/2007, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e' l'autorità nazionale preposta al coordinamento dell'attività di controllo e responsabile della vigilanza sulla stessa. L'attività di controllo di cui ai citati articoli 118-sexdecies e 118-septdecies del regolamento (CE) n. 1234/2007 e' svolta da autorità di controllo pubbliche designate e da organismi privati autorizzati con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, sentito il gruppo tecnico di valutazione costituito pariteticamente da 4 rappresentanti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, di cui 3 del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e 1 rappresentante del Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità, e da altrettanti rappresentanti delle regioni e province autonome, designati dalla Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome. Il gruppo e' presieduto dal Direttore generale della Direzione generale competente del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari.
2. Le autorizzazioni di cui al comma 1 alle autorità di controllo pubbliche designate e agli organismi di controllo privati devono preventivamente prevedere la valutazione della conformità alla norma europea EN 45011.
3. A decorrere dal 1° maggio 2010 gli organismi di controllo privati di cui al comma 2 devono essere accreditati alla predetta norma europea EN 45011.
4. Le autorizzazioni di cui al comma 1 possono essere sospese o revocate in caso di:
a) perdita dei requisiti di cui ai commi 2 e 3;
b) violazione della normativa comunitaria in materia;
c) mancato rispetto delle disposizioni impartite con il decreto di autorizzazione.
5. La revoca o la sospensione dell'autorizzazione può riguardare anche una singola produzione riconosciuta.
6. Le strutture che intendano proporsi per il controllo delle denominazioni di origine o delle indicazioni geografiche riconosciute, devono presentare apposita richiesta al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
7. E' istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali un elenco delle strutture di controllo che soddisfino i requisiti di cui ai commi 2 e 3, denominato «Elenco delle strutture di controllo per le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) del settore vitivinicolo».
8. La scelta della struttura di controllo e' effettuata, tra quelle iscritte all'elenco di cui al comma 7, dai soggetti proponenti le registrazioni, contestualmente alla presentazione dell'istanza di riconoscimento della denominazione di origine o dell'indicazione geografica e, per le denominazioni o indicazioni già riconosciute, dai consorzi di tutela incaricati dal Ministero. In assenza di consorzi la scelta e' effettuata dai produttori, singoli o associati che rappresentino almeno il 51 per cento della produzione controllata.
9. In assenza della scelta di cui al comma 8, le regioni e le province autonome, nelle cui aree geografiche ricadono le produzioni, segnalano al Ministero le strutture di controllo individuandole tra quelle iscritte nell'elenco di cui al comma 7.
10. Le strutture di controllo possono svolgere la loro attività per una o più produzioni riconosciute ai sensi del citato regolamento (CE) n. 1234/2007 o della previgente normativa nazionale. Ogni produzione riconosciuta e' soggetta al controllo di una sola struttura di controllo. La struttura di controllo autorizzata per la specifica DO o IG può avvalersi, tramite apposita convenzione e sotto la propria responsabilità, delle strutture e del personale di altro soggetto iscritto all'elenco di cui al comma 7, purche' le relative attività risultino dallo specifico piano di controllo.
11. Al fine dell'emanazione del decreto di autorizzazione al controllo di ogni singola denominazione, le strutture di cui al comma 10 trasmettono al Ministero:
a) il piano di controllo;
b) il tariffario;
c) l'elenco degli ispettori dedicati al controllo della specifica DO o IG con i relativi curricula;
d) l'elenco dei membri del comitato di certificazione con i relativi curricula.
12. Al fine della rivendicazione, delle produzioni vitivinicole a denominazione di origine protetta e ad indicazione geografica protetta, tutti i soggetti partecipanti alla filiera di ciascuna produzione tutelata, ad eccezione di quelli già dichiarati nello schedario viticolo di cui all'articolo 12, dovranno notificarsi all'autorità pubblica designata o all'organismo di controllo privato autorizzato, sottoponendosi volontariamente al sistema di controllo. La struttura di controllo terrà un apposito elenco dei soggetti iscritti. Tale elenco deve essere consultabile, tramite il SIAN.
13. La vigilanza sulle strutture di controllo autorizzate e' esercitata dal Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e, in maniera coordinata, dalle regioni e province autonome per le denominazioni di origine o indicazioni geografiche ricadenti nel territorio di propria competenza.
14. La gestione delle richieste, all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., dei contrassegni di cui all'articolo 19 per le produzioni DOCG e DOC e' attribuita al Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari.
15. Gli enti competenti alla tenuta ed alla gestione dei dati o di altra documentazione utile ai fini dell'applicazione dell'attività di controllo, ivi comprese le iscrizioni allo schedario per le relative DO o IG, sono tenuti a mettere a disposizione i dati medesimi delle strutture di controllo autorizzate, a titolo gratuito, in formato elettronico.
16. Le strutture di controllo autorizzate sono tenute ad inserire nel SIAN con cadenza mensile i dati relativi all'attività di controllo della specifica DO o IG, che sono resi disponibili, per quanto di competenza, alle regioni o province autonome, agli altri enti ed organismi autorizzati preposti alla gestione, al controllo ed alla vigilanza delle rispettive DO o IG, agli organi dello Stato preposti ai controlli, nonche' ai consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell'articolo 17.
17. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono determinate le modalità di presentazione delle richieste e dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui al comma 1, la gestione del flusso delle informazioni e l'eventuale modifica delle modalità applicative di cui al comma 10, nonche' gli schemi tipo dei piani di controllo prevedendo azioni adeguate e proporzionate alla classificazione qualitativa dei vini, di cui all'articolo 3.
18. Per quanto di competenza della pubblica amministrazione per lo svolgimento delle attività previste dal presente articolo, si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
Art. 14
Modalità di rivendicazione delle produzioni, riclassificazione, declassamenti
1. La rivendicazione delle produzioni delle uve e dei vini DO e IG e' effettuata annualmente, a cura dei produttori interessati, contestualmente alla dichiarazione di vendemmia e/o alla dichiarazione di produzione prevista dal regolamento (CE) n. 436/2009, mediante i servizi del SIAN, sulla base dei dati dello schedario viticolo. I dati delle dichiarazioni sono rese disponibili, mediante i servizi del SIAN, alle regioni o province autonome ed agli altri enti ed organismi autorizzati preposti alla gestione ed al controllo delle rispettive DOCG, DOC e IGT, agli organi dello Stato preposti ai controlli, nonche' ai consorzi di tutela riconosciuti ai sensi dell'articolo 17 in riferimento alle singole denominazioni di competenza.
2. Con il decreto ministeriale di cui all'articolo 12, comma 3, sono determinati i criteri per la presentazione della dichiarazione di cui al comma 1.
3. E' consentita la coesistenza in una stessa area di produzione di vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica, anche derivanti dagli stessi vigneti, a condizione che a cura dell'avente diritto venga operata annualmente, secondo le prescrizioni dei relativi disciplinari di produzione, la scelta vendemmiale. Tale scelta può riguardare, denominazioni di pari o inferiore livello, ricadenti nella stessa zona di produzione. Qualora dal medesimo vigneto vengano rivendicate contemporaneamente più produzioni a DOCG e/o DOC e/o IGT, la resa massima di uva e di vino ad ettaro non può comunque superare il limite più restrittivo tra quelli stabiliti tra i differenti disciplinari di produzione.
4. E' consentito per i mosti e per i vini atti a divenire DOCG o DOC il passaggio dal livello di classificazione più elevato a quelli inferiori. E' inoltre consentito il passaggio sia da una DOCG ad un'altra DOCG, sia da DOC ad altra DOC, sia da IGT ad altra IGT, purche':
a) le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche insistano sulla medesima area viticola;
b) il prodotto abbia i requisiti prescritti per la denominazione prescelta;
c) la resa massima di produzione di quest'ultima sia uguale o superiore rispetto a quella di provenienza.
5. Chiunque può effettuare la riclassificazione di cui al comma 4 del prodotto atto a divenire DO o IG, che deve, per ciascuna partita, essere annotata obbligatoriamente nei registri e comunicata all'ente di controllo autorizzato.
6. Il prodotto già certificato con la DO o IG deve essere declassato in caso di perdita dei requisiti chimico fisici e/o organolettici oppure può esserlo per scelta del produttore e/o detentore. Per tali fini il soggetto interessato deve, per ciascuna partita, annotare tale operazione nei registri e inviare formale comunicazione all'organismo di controllo autorizzato indicando la quantità di prodotto da declassare e la sua ubicazione con individuazione del lotto e, in caso di perdita dei requisiti chimico-fisici e/o organolettici, deve essere inviato al citato organismo un certificato di analisi chimica e/o organolettica attestante la presenza di difetti che rendano necessario il declassamento dell'intera partita. Il prodotto ottenuto dal declassamento può essere commercializzato con altra DO o IG o con altra categoria di prodotto vitivinicolo, qualora ne abbia le caratteristiche e siano rispettate le relative disposizioni applicabili.
7. Il taglio tra due o più mosti o vini DOCG o DOC o IGT diversi comporta la perdita del diritto all'uso della denominazione di origine per il prodotto ottenuto che può tuttavia essere classificato come vino IGT qualora ne abbia le caratteristiche.
8. Il taglio tra vino atto e vino certificato di una stessa DO o IG comporta la perdita della certificazione acquisita salvo la possibilità di richiedere nuova certificazione per la nuova partita secondo le procedure di cui all'articolo 15.
9. Fatte salve le deroghe previste dagli specifici disciplinari di produzione ai sensi dell'articolo 6 del regolamento (CE) n. 607/2009, il trasferimento al di fuori della zona di produzione delimitata delle partite di mosti e di vini atti a divenire DOP o IGP comporta la perdita del diritto alla rivendicazione della DOP o della IGP per le partite medesime.
10. Le regioni possono ridurre la resa massima di vino classificabile come DO ed eventualmente la resa massima di uva e/o di vino per ettaro per conseguire l'equilibrio di mercato, su proposta dei consorzi di tutela e sentite le organizzazioni professionali di categoria e stabilire la destinazione del prodotto oggetto di riduzione. Le regioni possono altresì consentire ai produttori di ottemperare alla riduzione di resa massima classificabile anche con quantitativi di vino della medesima denominazione/tipologia giacente in azienda, prodotti nelle tre annate precedenti.
11. Le regioni, in ogni caso, al fine di migliorare o stabilizzare il funzionamento del mercato dei vini, comprese le uve, i mosti da cui sono ottenuti, e per superare squilibri congiunturali, su proposta ed in attuazione delle decisioni adottate dai consorzi di tutela e sentite le organizzazioni professionali di categoria, potranno stabilire altri sistemi di regolamentazione della raccolta e dello stoccaggio dei vini ottenuti in modo da permettere la gestione dei volumi di prodotto disponibili.
12. Una volta espletate tutte le attività di controllo, l'organismo incaricato sulla base del piano dei controlli e delle disposizioni di cui al presente articolo, rilascia il parere di conformità alla ditta richiedente ai fini della successiva certificazione di idoneità del vino prodotto.
Art. 15
Analisi chimico-fisica e organolettica
1. Ai fini della rivendicazione dei vini a DOCG e DOC, i medesimi, prima di procedere alla loro designazione e presentazione, devono essere sottoposti ad analisi chimico-fisica ed organolettica che certifichi la corrispondenza alle caratteristiche previste dai rispettivi disciplinari. La positiva certificazione e' condizione per l'utilizzazione della denominazione ed ha validità per centottanta giorni per i vini a DOCG, di due anni per i vini a DOC, di tre anni per i vini DOC liquorosi.
2. L'esame analitico, previsto anche per la rivendicazione dei vini IGT, deve riguardare almeno i valori degli elementi stabiliti dall'articolo 26 del regolamento (CE) n. 607/2009 e quelli caratteristici della DOCG, DOC e IGT in questione indicati nel rispettivo disciplinare di produzione.
3. L'esame organolettico e' effettuato da apposite commissioni di degustazione, tra cui quelle istituite presso le Camere di commercio, indicate dalla competente struttura di controllo, per le relative DOCG e DOC e riguarda il colore, la limpidezza, l'odore e il sapore indicati dal rispettivo disciplinare di produzione.
4. Presso il comitato di cui all'articolo 16 sono istituite le commissioni di appello, rispettivamente per l'Italia settentrionale, per l'Italia centrale e per l'Italia meridionale ed insulare incaricate della revisione delle risultanze degli esami organolettici effettuati dalle commissioni di cui al comma 3.
5. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite le procedure e le modalità per:
a) l'espletamento degli esami analitici e organolettici mediante controlli sistematici per i vini DOCG e DOC;
b) l'espletamento degli esami analitici mediante controlli a campione per i vini IGT;
c) per le operazioni di prelievo dei campioni.
6. Con il decreto ministeriale di cui al comma 5 sono stabilite le modalità per la determinazione dell'analisi complementare carbonica nei vini frizzanti e spumanti e definiti i criteri per il riconoscimento delle commissioni di degustazione di cui al comma 3 e la nomina dei loro membri, nonche' per la nomina ed il funzionamento delle commissioni di cui al comma 4.
7. I costi per il funzionamento delle commissioni di degustazione e delle commissioni di appello sono posti a carico dei soggetti che ne richiedono l'operato. Con il decreto di cui al comma 5 sono stabiliti l'ammontare degli importi, nonche' le modalità di pagamento.
Capo V
Istituzione del comitato nazionale vini DOP e IGP
Art. 16
Comitato nazionale vini DOP ed IGP
1. Il comitato nazionale vini DOP ed IGP e' organo del Ministero delle politiche agricole alimentari forestali. Ha competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini a DOP e IGP.
2. Il comitato di cui al comma 1 e' composto dal presidente e dai seguenti membri, nominati dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali:
a) tre funzionari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
b) tre membri esperti, particolarmente competenti in materie tecnico/scientifico/legislative attinenti al settore della viticoltura ed enologia;
c) due membri designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano di cui all'articolo 12 della legge 23 agosto 1988, n. 400, in rappresentanza ed in qualità di coordinatori delle regioni e delle province autonome;
d) un membro designato dall'unione nazionale delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in rappresentanza delle camere stesse;
e) un membro designato dall'Associazione enologi enotecnici italiani;
f) un membro designato dalla Federazione nazionale dei consorzi volontari di cui all'articolo 17, in rappresentanza dei consorzi stessi;
g) tre membri designati dalle organizzazioni sindacali degli agricoltori maggiormente rappresentative;
h) due membri designati dalle organizzazioni di rappresentanza e tutela delle cantine sociali e cooperative agricole;
i) un membro designato dalle organizzazioni sindacali degli industriali vinicoli;
l) un membro designato dalle organizzazioni sindacali dei commercianti grossisti vinicoli.
3. Qualora il comitato tratti questioni attinenti a una denominazione di origine ovvero a una indicazione geografica tipica, partecipa alla riunione, con diritto di voto, un rappresentante della regione interessata, nonche' un rappresentante del consorzio di tutela autorizzato ai sensi dell'articolo 17 senza diritto di voto.
4. In relazione alle competenze di cui al comma 1 e 4, su incarico del Ministero, possono partecipare alle riunioni del comitato, senza diritto di voto, uno o più esperti particolarmente competenti su specifiche questioni tecniche economiche o legislative, trattate dal comitato stesso.
5. Il presidente ed i componenti del comitato durano in carica tre anni e possono essere riconfermati per non più di due volte.
6. Il comitato:
a) esprime il proprio parere secondo le modalità previste nella presente legge, nonche', su richiesta del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su ogni altra questione relativa al settore vitivinicolo;
b) collabora con i competenti organi statali e regionali all'osservanza della presente legge e dei disciplinari di produzione relativi ai prodotti con denominazione di origine o con indicazione geografica.
7. Le funzioni di segreteria tecnica e amministrativa del comitato sono assicurate da funzionari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nominati con decreto ministeriale.
Capo VI
Consorzi di tutela per le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche protette
Art. 17
Consorzi di tutela
1. Per ciascuna denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta può essere costituito e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali un consorzio di tutela. Il Consorzio e' costituito fra tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo della denominazione e persegue le seguenti finalità:
a) avanzare proposte di disciplina regolamentare e svolgere compiti consultivi relativi al prodotto interessato, nonche' collaborativi nell'applicazione della presente legge;
b) espletare attività di assistenza tecnica, di proposta, di studio, di valutazione economico-congiunturale della DOP o IGP, nonche' ogni altra attività finalizzata alla valorizzazione del prodotto sotto il profilo tecnico dell'immagine;
c) collaborare, secondo le direttive impartite dal Ministero, alla tutela e alla salvaguardia della DOP o della IGP da abusi, atti di concorrenza sleale, contraffazioni, uso improprio delle denominazioni tutelate e comportamenti comunque vietati dalla legge;
collaborare altresì con le regioni e province autonome per lo svolgimento delle attività di competenza delle stesse;
d) svolgere, nei confronti dei soli associati, le funzioni di tutela, di promozione, di valorizzazione, di informazione del consumatore e di cura generale degli interessi della relativa denominazione, nonche' azioni di vigilanza da espletare prevalentemente alla fase del commercio, in collaborazione con l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e in raccordo con le regioni e province autonome.
2. E' consentita la costituzione di consorzi di tutela per più denominazioni di origine ed indicazioni geografiche purche' le zone di produzione dei vini interessati, così come individuate dal disciplinare di produzione, ricadano nello stesso ambito territoriale provinciale, regionale o interregionale, e purche' per ciascuna denominazione di origine o indicazione geografica sia assicurata l'autonomia decisionale in tutte le istanze consortili.
3. Il riconoscimento di cui al comma 1 da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e' attribuito al consorzio di tutela che ne faccia richiesta e che:
a) sia rappresentativo, tramite verifica effettuata dal Ministero sui dati inseriti nel sistema di controllo ai sensi dell'articolo 13, di almeno il 35 per cento dei viticoltori e di almeno il 51 per cento della produzione certificata dei vigneti iscritti allo schedario viticolo della relativa DO o IG riferita agli ultimi due anni;
b) sia retto da uno statuto che rispetti i requisiti individuati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e consenta l'ammissione, senza discriminazione, di viticoltori singoli o associati, vinificatori e imbottigliatori autorizzati, e che ne garantisca una equilibrata rappresentanza negli organi sociali, che sarà definita con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;
c) disponga di strutture e risorse adeguate ai compiti.
4. Il consorzio riconosciuto, che intende esercitare nei confronti di tutti i soggetti inseriti nel sistema dei controlli della DOP o IGP, le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla denominazione e' tenuto a dimostrare, tramite verifica effettuata dal Ministero sui dati inseriti nel sistema di controllo ai sensi dell'articolo 13, la rappresentatività nella compagine sociale del consorzio di almeno il 40 per cento dei viticoltori e di almeno il 66 per cento della produzione certificata, di competenza dei vigneti dichiarati a DO o IG negli ultimi 2 anni. Il consorzio così autorizzato, nell'interesse di tutti i produttori anche non aderenti, può:
a) definire, previa consultazione dei rappresentanti di categoria della denominazione interessata, l'attuazione delle politiche di Governo dell'offerta, al fine di salvaguardare e tutelare la qualità del prodotto DOP e IGP, e contribuire ad un miglior coordinamento dell'immissione sul mercato della denominazione tutelata, nonche' definire piani di miglioramento della qualità del prodotto;
b) organizzare e coordinare le attività delle categorie interessate alla produzione e alla commercializzazione della DOP o IGP;
c) agire, in tutte le sedi giudiziarie ed amministrative, per la tutela e la salvaguardia della DOP o della IGP e per la tutela degli interessi e diritti dei produttori;
d) svolgere azioni di vigilanza, tutela e salvaguardia della denominazione da espletare prevalentemente alla fase del commercio.
5. Le attività di cui alla lettera d), del comma 4, sono distinte dalle attività di controllo e sono svolte nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria e sono svolte sotto il coordinamento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e in raccordo con le regioni e province autonome. L'attività di vigilanza di cui alla lettera d), del comma 4 e' esplicata prevalentemente nella fase del commercio e consiste nella verifica che le produzioni certificate rispondano ai requisiti previsti dai disciplinari, e che prodotti similari non ingenerino confusione nei consumatori e non rechino danni alle produzioni DOP e IGP. Agli agenti vigilatori incaricati dai consorzi, nell'esercizio di tali funzioni, può essere attribuita la qualifica di agente di pubblica sicurezza nelle forme di legge ad opera dell'autorità competente ed i consorzi possono richiedere al Ministero il rilascio degli appositi tesserini di riconoscimento, sulla base della normativa vigente. Gli agenti vigilatori già in possesso della qualifica di agente di pubblica sicurezza mantengono la qualifica stessa, salvo che intervenga espresso provvedimento di revoca. Gli agenti vigilatori in nessun modo possono effettuare attività di vigilanza sugli organismi di controllo ne' possono svolgere attività di autocontrollo sulle produzioni. Il consorzio e' autorizzato ad accedere al SIAN per acquisire le informazioni strettamente necessarie ai fini dell'espletamento di tali attività per la denominazione di competenza. I costi derivanti dalle attività di cui al comma 4 sono a carico di tutti i soci del consorzio, nonche' di tutti i soggetti inseriti nel sistema di controllo, anche se non aderenti al consorzio, secondo criteri che saranno stabiliti con regolamento del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.
6. I consorzi di tutela incaricati di svolgere le funzioni di cui al comma 4 in favore delle DOP o delle IGP possono chiedere ai nuovi soggetti utilizzatori della denominazione, al momento della immissione nel sistema di controllo, il contributo di avviamento di cui al decreto-legge 23 ottobre 2008, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2008, n. 201, secondo i criteri e le modalità che saranno stabilite dal MIPAAF.
7. Il consorzio riconosciuto ai sensi del comma 4 può proporre l'inserimento, nel disciplinare di produzione, come logo della DOP o della IGP, il marchio consortile precedentemente in uso, ovvero un logo di nuova elaborazione. Il logo che identifica i prodotti DOP e IGP e' detenuto, in quanto dagli stessi registrati, dai consorzi di tutela per l'esercizio delle attività loro affidate. Il logo medesimo e' utilizzato come segno distintivo delle produzioni conformi ai disciplinari delle rispettive DOP o IGP, come tali attestati dalle strutture di controllo autorizzate, a condizione che la relativa utilizzazione sia garantita a tutti i produttori interessati al sistema di controllo delle produzioni stesse, anche se non aderenti al consorzio, in osservanza delle regole contenute nel regolamento consortile.
8. E' fatta salva la possibilità per i consorzi di detenere ed utilizzare un marchio consortile, a favore degli associati, da sottoporre ad approvazione ministeriale e previo inserimento dello stesso nello statuto.
9. Per quanto non previsto dal presente articolo, con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sentite le regioni e province autonome, da emanare entro il termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite le condizioni per consentire ai consorzi di svolgere le attività indicate nel presente articolo.
10. I consorzi regolarmente costituiti ed operativi in base alle competenze loro assegnate ai sensi della legge 10 febbraio 1992, n. 164, e del decreto del Ministro per le politiche agricole 4 giugno 1997, n. 256, devono adeguare, ove necessario, i loro statuti entro un anno dalla data di pubblicazione del decreto di cui al comma 9, continuando nelle more a svolgere le attività di cui alle precedenti autorizzazioni ministeriali. Con il decreto di cui al comma 9 saranno stabilite le disposizioni per consentire il predetto adeguamento, nonche' per l'eventuale conferma dell'incarico ai consorzi di tutela delle sottozone di vini DOP.
Capo VII
Disposizioni sulla designazione, presentazione e protezione dei vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica
Art. 18
Designazione, presentazione e protezione dei vini DOP e IGP
1. Per la designazione, presentazione e protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli sono direttamente applicabili le specifiche disposizioni stabilite dalla normativa comunitaria, nonche' le disposizioni nazionali attuative.
Art. 19
Recipienti e contrassegno per i vini DOP
1. Le disposizioni relative al colore, forma, tipologia, capacità, materiali e chiusure dei recipienti nei quali sono confezionati i vini a denominazione di origine sono stabilite dalla normativa comunitaria e nazionale vigente.
2. La chiusura con tappo «a fungo», trattenuto da un fermaglio, e' riservata ai vini spumanti, salvo deroghe giustificate dalla tradizione per i vini frizzanti e che comportino comunque una differenziazione del confezionamento fra i vini spumanti e frizzanti della stessa origine. Sono altresì fatte salve le deroghe previste dall'articolo 69, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 607/2009 e dalla normativa nazionale per consentire l'uso del tappo «a fungo» per altri prodotti.
3. I vini DOCG devono essere immessi al consumo in bottiglia o in altri recipienti di capacità non superiore a sei litri, salvo diverse disposizioni degli specifici disciplinari di produzione, muniti, a cura delle ditte imbottigliatrici, di uno speciale contrassegno, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, applicato in modo tale da impedire che il contenuto possa essere estratto senza l'inattivazione del contrassegno stesso. Esso e' fornito di una serie e di un numero di identificazione.
4. Il contrassegno di cui al comma 3 e' utilizzato anche per il confezionamento dei vini DOC. Per tali vini in alternativa, e' consentito l'utilizzo del lotto, ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, attribuito alla partita certificata dalla ditta imbottigliatrice e comunicato dalla medesima ditta alla struttura titolare del piano dei controlli.
5. I consorzi di tutela, di cui all'articolo 17, oppure in loro assenza le regioni e province autonome competenti, sentita la filiera vitivinicola interessata, decidono se avvalersi della facoltà di utilizzo del lotto.
6. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sentiti il Ministero dell'economia e delle finanze e le regioni e province autonome, sono stabilite le caratteristiche, le diciture, nonche' le modalità per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni.
Art. 20
Impiego delle denominazioni geografiche
1. Dalla data di iscrizione nel «registro comunitario delle DOP e IGP», le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche non possono essere usate se non in conformità a quanto stabilito nei relativi disciplinari di produzione.
2. A partire dalla stessa data di cui al comma 1 e' vietato qualificare, direttamente o indirettamente, i prodotti che portano la denominazione di origine o l'indicazione geografica in modo non espressamente consentito dai decreti di riconoscimento.
3. Ai sensi del regolamento (CE) n. 607/2009, articolo 56, non si considera impiego di denominazione di origine, al fine della presente legge, l'uso di nomi geografici inclusi in veritieri nomi propri, ragioni sociali ovvero in indirizzi di ditte, cantine, fattorie e simili. Nei casi in cui detti nomi contengono in tutto o in parte termini geografici riservati ai vini DOCG, DOC e IGT o possono creare confusione con essi, qualora siano utilizzati per la designazione e presentazione dì prodotti vitivinicoli qualificati con altra denominazione di origine o indicazione geografica o per altre categorie di prodotti vitivinicoli, e' fatto obbligo che i caratteri usati per indicarli non superino i tre millimetri di altezza per due di larghezza ed in ogni caso non siano superiori ad un quarto, sia in altezza che in larghezza, di quelli usati per la denominazione del prodotto e per l'indicazione della ditta o ragione sociale del produttore, commerciante o imbottigliatore.
4. Il riconoscimento di una denominazione di origine o di una indicazione geografica esclude la possibilità di impiegare i nomi geografici utilizzati per designare marchi, e comporta l'obbligo per i nomi propri aziendali di minimizzare i caratteri alle condizioni previste al comma 3. Sono fatte salve le eccezioni previste dalla normativa comunitaria.
5. L'uso, effettuato con qualunque modalità, su etichette, recipienti, imballaggi, listini, documenti di vendita, di una indicazione di vitigno o geografica per i vini DOCG, DOC e IGT costituisce dichiarazione di conformità del vino alla indicazione e denominazione usata.
6. E' consentito l'utilizzo nell'etichettatura, nella presentazione o nella pubblicità del riferimento di una DOP o IGP in prodotti composti, elaborati o trasformati a partire dal relativo vino DOP o IGP, purche' gli utilizzatori del prodotto composto, elaborato o trasformato siano stati autorizzati dal consorzio di tutela della denominazione protetta riconosciuto ai sensi dell'articolo 17 del presente decreto. In mancanza del riconoscimento del consorzio di tutela la predetta autorizzazione deve essere richiesta al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
7. Non e' necessaria l'autorizzazione di cui al comma 6 qualora il riferimento ad una denominazione geografica protetta o ad una indicazione geografica protetta in prodotti composti elaborati o trasformati sia riportato esclusivamente fra gli ingredienti del prodotto confezionato che lo contiene o in cui e' elaborato o trasformato.
Capo VIII
Concorsi enologici
Art. 21
Concorsi enologici
1. I vini DOP e IGP, nonche' i vini spumanti di qualità, possono partecipare a concorsi enologici organizzati da enti definiti organismi ufficialmente autorizzati al rilascio di distinzioni dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
2. Le partite dei prodotti di cui al comma 1, opportunamente individuate e controllate, che abbiano superato gli esami organolettici e che possiedono i requisiti previsti negli appositi regolamenti di concorso, possono fregiarsi di distinzioni nei limiti previsti dal quantitativo di vino accertato prima del concorso.
3. Le disposizioni per la disciplina del riconoscimento degli organismi di cui al comma 1, della partecipazione al concorso ivi compresa la composizione delle commissioni di degustazione, del regolamento di concorso, nonche' del rilascio, gestione e controllo del corretto utilizzo delle distinzioni attribuite, sono stabilite con apposito decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Capo IX
Disposizioni sanzionatorie
Art. 22
Produzione
1. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque produce, vende, pone in vendita o comunque distribuisce per il consumo vini con denominazioni di origine protette o con indicazioni geografiche protette, di seguito anche indicate in modo unitario con la dicitura «denominazioni protette» o «denominazioni di origine», che non rispettano i requisiti previsti dai rispettivi disciplinari di produzione, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a ventimila euro. In caso di quantitativo di prodotto oggetto di irregolarità superiore a 100 ettolitri, l'importo della predetta sanzione amministrativa pecuniaria e' raddoppiato e comporta anche la pubblicazione, a spese del trasgressore, del provvedimento sanzionatorio su due giornali tra i più diffusi nella regione, dei quali uno quotidiano ed uno tecnico.
2. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque produce, vende, o comunque pone in vendita come uve destinate a produrre vini a denominazione d'origine o ad indicazione geografica, uve provenienti da vigneti non aventi i requisiti prescritti dal presente decreto, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da mille euro a diecimila euro.
3. Chiunque non provvede a modificare l'idoneità alla rivendicazione, nello schedario viticolo, dei vigneti che non hanno più i requisiti per la produzione di uve designate con la denominazione d'origine o l'indicazione geografica, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a mille euro.
4. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di vendemmia e di produzione vitivinicola, dichiari un quantitativo maggiore di quello effettivamente prodotto, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da mille euro a cinquemila euro. In caso di quantitativo di prodotto oggetto di irregolarità superiore a 10 tonnellate, ovvero a 100 ettolitri, l'importo della predetta sanzione amministrativa pecuniaria e' raddoppiato.
5. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque essendo tenuto alla presentazione della dichiarazione di vendemmia e/o di produzione, non presenta tali dichiarazioni entro i termini previsti, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da cinquecento euro a tremila euro. Se il ritardo nella presentazione delle dichiarazioni suddette non supera i dieci giorni lavorativi, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da duecento euro a mille euro. Se il ritardo nella presentazione delle dichiarazioni suddette non supera i trenta giorni lavorativi, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a millecinquecento euro.
6. Quando nelle dichiarazioni di vendemmia e di produzione vitivinicola si riscontrano irregolarità concernenti sia vini e prodotti a monte del vino a denominazione d'origine e/o a indicazione geografica, sia vini e prodotti a monte del vino generici, si applicano solo le sanzioni di cui ai commi 4 e 5 del presente articolo, con esclusione di qualsiasi altra disposizione sanzionatoria contenuta nel decreto legislativo 10 agosto 2000, n. 260, e nella legge 20 febbraio 2006, n. 82.
Art. 23
Designazione e presentazione
1. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque contraffà o altera i contrassegni di cui all'articolo 19, commi 3 e 4, o acquista, detiene o cede ad altri ovvero usa contrassegni alterati o contraffatti, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da trentamila euro a centomila euro.
2. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque immette al consumo vini a denominazione protetta non apponendo sui recipienti i prescritti contrassegni di cui all'articolo 19, commi 3 e 4, ove previsti, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da diecimila euro a cinquantamila euro.
3. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque nella designazione e presentazione del prodotto usurpa, imita o evoca una denominazione protetta, o il segno distintivo o il marchio, anche se l'origine vera del prodotto e' indicata, o se la denominazione protetta e' una traduzione non consentita o e' accompagnata da espressioni quali gusto, uso, sistema, genere, tipo, metodo o simili, ovvero impiega accrescitivi, diminutivi o altre deformazioni delle denominazioni stesse o comunque fa uso di indicazioni illustrative o segni suscettibili di trarre in inganno l'acquirente, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a tredicimila euro.
4. Le sanzioni di cui al comma 3 si applicano anche quando le suddette parole o le denominazioni alterate sono poste sugli involucri, sugli imballaggi e sui documenti ufficiali e commerciali.
5. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti e dell'articolo 20, comma 3 e 4, del presente decreto, chiunque adotta denominazioni di origine o indicazioni geografiche come ditta, ragione o denominazione sociale, ovvero le utilizza in associazione ai termini «cantina», «fattoria» e simili, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da mille euro a diecimila euro.
6. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque utilizza sulla confezione o sull'imballaggio, nella pubblicità, nell'informazione ai consumatori o sui documenti relativi ai prodotti considerati indicazioni false o ingannevoli relative alla provenienza, all'origine, alla natura o alle qualità essenziali dei prodotti o utilizza recipienti o indicazioni non conformi a quanto indicato nei disciplinari di produzione della denominazione protetta e nelle relative disposizioni applicative, nonche' impiega recipienti che possono indurre in errore sull'origine, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a tredicimila euro.
7. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque pone in essere qualsiasi altra prassi o comportamento idoneo ad indurre in errore sulla vera origine dei prodotti, e' sottoposto alla sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a tredicimila euro.
8. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano al commerciante che vende, pone in vendita o comunque distribuisce per il consumo vini a denominazione di origine protetta o a indicazione geografica protetta in confezioni originali, salvo che il commerciante non abbia determinato o concorso a determinare la violazione.
9. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, chiunque viola le disposizioni contenute nei commi 6 e 7 dell'articolo 20 del presente decreto, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da tremila euro a ventimila euro.
Art. 24
Piano dei controlli
1. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, il soggetto a carico del quale la struttura di controllo autorizzata accerta una non conformità classificata grave nel piano dei controlli di una denominazione protetta, approvato con il corrispondente provvedimento autorizzatorio, in assenza di ricorso avverso detto accertamento o a seguito di decisione definitiva di rigetto del ricorso, ove presentato, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da duemila euro a tredicimila euro.
2. La sanzione di cui al comma 1 non si applica quando per la fattispecie e' già prevista sanzione ai sensi di altra norma contenuta nel presente capo.
3. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, il soggetto che pone in essere un comportamento diretto a non consentire l'effettuazione dell'attività di controllo, ovvero ad intralciare o ad ostacolare l'attività di verifica da parte degli incaricati della struttura di controllo, qualora non ottemperi, entro il termine di quindici giorni, alla specifica intimazione ad adempiere formulata dal Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a mille euro.
4. Salva l'applicazione delle norme penali vigenti, il soggetto immesso nel sistema di controllo che non assolve, in modo totale o parziale, agli obblighi pecuniari relativi allo svolgimento dell'attività di controllo per la denominazione protetta rivendicata dal soggetto stesso e che, a richiesta dell'ufficio periferico territorialmente competente del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, non esibisce idonea documentazione attestante l'avvenuto pagamento di quanto dovuto, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari al doppio dell'importo dell'obbligo pecuniario accertato. Il soggetto sanzionato, oltre al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista, dovrà provvedere a versare le somme dovute, comprensive degli interessi legali, direttamente al creditore.
5. Per l'illecito previsto al comma 3, oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria si applica, con apposito provvedimento amministrativo, la sanzione della sospensione del diritto ad utilizzare la denominazione protetta fino alla rimozione della causa che ha dato origine alla sanzione.
Art. 25
Inadempienze della struttura di controllo
1. Alla struttura di controllo autorizzata che non adempie alle prescrizioni o agli obblighi impartiti dalle competenti autorità pubbliche, comprensivi delle disposizioni del piano di controllo e del relativo tariffario concernenti una denominazione protetta, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da cinquemila euro a cinquantamila euro. La stessa sanzione si applica alle strutture che continuano a svolgere attività incompatibili con il mantenimento del provvedimento autorizzatorio, non ottemperando, entro il termine di quindici giorni, alla specifica intimazione ad adempiere da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e fatta salva la facoltà del predetto Ministero di procedere alla sospensione o alla revoca del provvedimento autorizzatorio.
2. La struttura di cui al comma 1 che, nell'espletamento delle attività di controllo su una denominazione protetta, discrimina tra i soggetti da immettere o tra quelli immessi nel sistema di controllo di tale denominazione, oppure pone ostacoli all'esercizio del diritto a detto accesso, e' sottoposta alla sanzione amministrativa pecuniaria da seimila euro a sessantamila euro.
Art. 26
Tutela dei Consorzi incaricati
1. L'uso della denominazione protetta nella ragione o denominazione sociale di una organizzazione diversa dal consorzio di tutela incaricato con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, e' sottoposto alla sanzione amministrativa pecuniaria di ventimila euro ed alla sanzione accessoria dell'inibizione all'uso della ragione o denominazione sociale.
2. Soggetti privati non immessi nel sistema di controllo di una denominazione protetta, che svolgono attività rientranti tra quelle specificamente attribuibili al consorzio di tutela incaricato, senza il preventivo consenso del consorzio di tutela medesimo ovvero del Mipaaf in assenza di consorzio di tutela incaricato, sono sottoposti alla sanzione amministrativa pecuniaria di diecimila euro.
Art. 27
Inadempienze dei Consorzi di tutela
1. Al consorzio di tutela autorizzato che non adempie alle prescrizioni o agli obblighi derivanti dal decreto di riconoscimento o ad eventuali successive disposizioni impartite dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ovvero svolge attività che risulta incompatibile con il mantenimento del provvedimento di riconoscimento, qualora non ottemperi, entro il termine di quindici giorni, alla specifica intimazione ad adempiere e fatta salva la facoltà del Ministero di procedere alla sospensione o alla revoca del provvedimento stesso, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da cinquemila euro a cinquantamila euro.
2. E' sottoposto alla sanzione amministrativa pecuniaria da seimila euro a sessantamila euro il consorzio che, nell'espletamento delle sue attività, pone in essere comportamenti che hanno l'effetto di:
a) discriminare tra i soggetti associati appartenenti ad uno stesso segmento della filiera, ovvero appartenenti a segmenti diversi, quando la diversità di trattamento non e' contemplata dallo statuto del consorzio stesso;
b) porre ostacoli all'esercizio del diritto all'accesso al consorzio.
Art. 28
Concorsi enologici
1. Chiunque organizza concorsi enologici relativi a vini DOP e IGP, nonche' a vini spumanti di qualità, senza essere in possesso dell'autorizzazione ministeriale indicata dal comma 1 dell'articolo 21, e successive disposizioni applicative, e' soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a ventimila euro.
Art. 29
Competenza
1. La competenza ad irrogare le sanzioni amministrative previste dal presente decreto e' attribuita al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e, per quanto di competenza, alle regioni e province autonome.
2. Il pagamento delle somme dovute per le sanzioni previste dal presente decreto e' effettuato presso le locali Tesorerie dello Stato sul capo 17, capitolo 3373, dello stato di previsione dell'entrata del Bilancio dello Stato. Il versamento delle somme dovute per sanzioni a favore delle regioni e province autonome e' effettuato presso il tesoriere regionale o provinciale.
3. Al fine del miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle attività di vigilanza e di controllo sui prodotti a denominazione protetta, i proventi del pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie affluiti sul predetto capitolo 3373 sono riassegnati ad apposito capitolo di spesa del Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari.
4. Il Ministro dell'economia e delle finanze e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Art. 30
Disciplina speciale
- Per le fattispecie previste nel presente capo, che costituisce disciplina speciale in materia di vini a denominazione d'origine e ad indicazione geografica, non trovano applicazione le disposizioni sanzionatorie contenute nel decreto legislativo 10 agosto 2000, n. 260, e nella legge 20 febbraio 2006, n. 82.
Capo X
Disposizioni transitorie, particolari e abrogazione norme preesistenti
Art. 31
Disposizioni transitorie e particolari
1. Fino alla data di entrata in vigore delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali da emanare ai sensi del presente decreto sono applicabili le disposizioni di cui ai decreti attuativi della legge n. 164 del 1992 che non siano in contrasto con il presente decreto e con la vigente normativa comunitaria.
2. Il comitato di cui all'articolo 16 del presente decreto esplicherà le sue funzioni a decorrere dal 1° gennaio 2012. Fino a tale termine resta in carica il comitato nominato ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 164 del 1992.
3. Le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1, lettera d), del presente decreto sono applicabili per le produzioni provenienti dalla corrente campagna vendemmiale.
4. Con il decreto di cui all'articolo 12, comma 3, sono stabilite le modalità ed i termini per il trasferimento nello schedario viticolo dei dati degli albi dei vigneti DO e degli elenchi delle vigne IGT di cui all'articolo 15 della legge n. 164 del 1992, e successive norme applicative, nonche' i criteri e le modalità per l'allineamento dei dati contenuti nel SIAN e nelle altre banche dati preesistenti allo schedario viticolo stesso ed al fascicolo aziendale.
5. Le disposizioni di cui all'articolo 17, comma 4, lettera a), si applicano anche ai consorzi di tutela incaricati di svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge n. 526 del 1999.
6. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da emanarsi entro sei mesi dalla data di pubblicazione del presente decreto, verranno definite le modalità di applicazione dell'articolo 17, comma 4, lettera a), ai consorzi di tutela incaricati ai sensi dell'articolo 14, comma 15, della legge n. 526 del 1999.
7. Le disposizioni di cui al capo IX sono applicate anche per i procedimenti sanzionatori in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto.
Art. 32
Norme abrogate
- Fatto salvo quanto disposto all'articolo 31, dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono abrogati:
a) il decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 1963, n. 930, concernente norme per la tutela delle denominazioni di origine dei mosti e dei vini;
b) la legge 10 febbraio 1992, n. 164, recante nuova disciplina delle denominazioni di origine dei vini;
c) il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n. 348, concernente regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento di denominazione d'origine dei vini;
d) l'articolo 1, comma 1, lettera a), e l'articolo 14, comma 8, della legge 20 febbraio 2006, n. 82, recante disposizioni di attuazione della normativa comunitaria concernente l'Organizzazione comune di mercato (OCM) del vino.
Art. 33
Clausola di invarianza
- Dal presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
ELENCO ALFABETICO DEI VINI DOP ITALIANI
Nell'ordine : N° - DENOMINAZIONE VINO - Espressione comunitaria - Menzione tradizionale art. 112, lett. a) del Reg. (UE) 1308/2013 - Numero fascicolo Numero e-Bacchus - Regione o Provincia Autonoma
1 Abruzzo DOP DOC PDO-IT-A0880 ABRUZZO
2 Aglianico del Taburno DOP DOCG PDO-IT-A0277 CAMPANIA
3 Aglianico del Vulture DOP DOC PDO-IT-A0222 BASILICATA
4 Aglianico del Vulture Superiore DOP DOCG PDO-IT-A0527 BASILICATA
5 Alba DOP DOC PDO-IT-A1063 PIEMONTE
6 Albugnano DOP DOC PDO-IT-A1066 PIEMONTE
7 Alcamo DOP DOC PDO-IT-A0774 SICILIA
8 Aleatico di Gradoli DOP DOC PDO-IT-A0689 LAZIO
9 Aleatico di Puglia DOP DOC PDO-IT-A0540 PUGLIA
10 Alezio DOP DOC PDO-IT-A0541 PUGLIA
11 Alghero DOP DOC PDO-IT-A0904 SARDEGNA
12 Alta Langa DOP DOCG PDO-IT-A1252 PIEMONTE
13 Alto Adige dell'Alto Adige Südtirol Südtiroler DOP DOC PDO-IT-A0293 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
14 Amarone della Valpolicella DOP DOCG PDO-IT-A0435 VENETO
15 Amelia DOP DOC PDO-IT-A0835 UMBRIA
16 Ansonica Costa dell'Argentario DOP DOC PDO-IT-A1312 TOSCANA
17 Aprilia DOP DOC PDO-IT-A0691 LAZIO
18 Arborea DOP DOC PDO-IT-A0906 SARDEGNA
19 Arcole DOP DOC PDO-IT-A0438 VENETO
20 Assisi DOP DOC PDO-IT-A0837 UMBRIA
21 Asti DOP DOCG PDO-IT-A1396 PIEMONTE
22 Atina DOP DOC PDO-IT-A0692 LAZIO
23 Aversa DOP DOC PDO-IT-A0238 CAMPANIA
24 Bagnoli di Sopra Bagnoli DOP DOC PDO-IT-A0466 VENETO
25 Bagnoli Friularo Friularo di Bagnoli DOP DOCG PDO-IT-A0467 VENETO
26 Barbaresco DOP DOCG PDO-IT-A1399 PIEMONTE
27 Barbera d'Alba DOP DOC PDO-IT-A1068 PIEMONTE
28 Barbera d'Asti DOP DOCG PDO-IT-A1398 PIEMONTE
29 Barbera del Monferrato DOP DOC PDO-IT-A1071 PIEMONTE
30 Barbera del Monferrato Superiore DOP DOCG PDO-IT-A1397 PIEMONTE
31 Barco Reale di Carmignano DOP DOC PDO-IT-A1325 TOSCANA
32 Bardolino DOP DOC PDO-IT-A0436 VENETO
33 Bardolino Superiore DOP DOCG PDO-IT-A0437 VENETO
34 Barletta DOP DOC PDO-IT-A0542 PUGLIA
35 Barolo DOP DOCG PDO-IT-A1389 PIEMONTE
36 Bianchello del Metauro DOP DOC PDO-IT-A0444 MARCHE
37 Bianco Capena DOP DOC PDO-IT-A0694 LAZIO
38 Bianco dell'Empolese DOP DOC PDO-IT-A1337 TOSCANA
39 Bianco di Custoza Custoza DOP DOC PDO-IT-A0468 VENETO
40 Bianco di Pitigliano DOP DOC PDO-IT-A1339 TOSCANA
41 Biferno DOP DOC PDO-IT-A0674 MOLISE
42 Bivongi DOP DOC PDO-IT-A0605 CALABRIA
43 Boca DOP DOC PDO-IT-A1074 PIEMONTE
44 Bolgheri DOP DOC PDO-IT-A1348 TOSCANA
45 Bolgheri Sassicaia DOP DOC PDO-IT-A1671 TOSCANA
46 Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOP DOC PDO-IT-A0973 LOMBARDIA
47 Bosco Eliceo DOP DO PDO-IT-A0287 EMILIA ROMAGNA
48 Botticino DOP DOC PDO-IT-A1104 LOMBARDIA
49 Brachetto d'Acqui Acqui DOP DOCG PDO-IT-A1382 PIEMONTE
50 Bramaterra DOP DOC PDO-IT-A1075 PIEMONTE ELENCO ALFABETICO DEI VINI DOP ITALIANI
51 Breganze DOP DOC PDO-IT-A0439 VENETO
52 Brindisi DOP DOC PDO-IT-A0543 PUGLIA
53 Brunello di Montalcino DOP DOCG PDO-IT-A1199 TOSCANA
54 Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese Buttafuoco DOP DOC PDO-IT-A0978 LOMBARDIA
55 Cacc'e mmitte di Lucera DOP DOC PDO-IT-A0544 PUGLIA
56 Cagliari DOP DOC PDO-IT-A1313 SARDEGNA
57 Calosso DOP DOC PDO-IT-A1118 PIEMONTE
58 Campi Flegrei DOP DOC PDO-IT-A0239 CAMPANIA
59 Campidano di Terralba Terralba DOP DOC PDO-IT-A1167 SARDEGNA
60 Canavese DOP DOC PDO-IT-A1083 PIEMONTE
61 Candia dei Colli Apuani DOP DOC PDO-IT-A1377 TOSCANA
62 Cannellino di Frascati DOP DOCG PDO-IT-A0678 LAZIO
63 Cannonau di Sardegna DOP DOC PDO-IT-A1099 SARDEGNA
64 Capalbio DOP DOC PDO-IT-A1379 TOSCANA
65 Capri DOP DOC PDO-IT-A0240 CAMPANIA
66 Capriano del Colle DOP DOC PDO-IT-A1124 LOMBARDIA
67 Carema DOP DOC PDO-IT-A1084 PIEMONTE
68 Carignano del Sulcis DOP DOC PDO-IT-A1172 SARDEGNA
69 Carmignano DOP DOCG PDO-IT-A1220 TOSCANA
70 Carso Carso - Kras DOP DOC PDO-IT-A0910 FRIULI VENEZIA GIULIA
71 Casavecchia di Pontelatone DOP DOC PDO-IT-A0241 CAMPANIA
72 Casteggio DOP DOC PDO-IT-A0974 LOMBARDIA
73 Castel del Monte DOP DOC PDO-IT-A0545 PUGLIA
74 Castel del Monte Bombino Nero DOP DOCG PDO-IT-A0537 PUGLIA
75 Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOP DOCG PDO-IT-A0538 PUGLIA
76 Castel del Monte Rosso Riserva DOP DOCG PDO-IT-A0539 PUGLIA
77 Castel San Lorenzo DOP DOC PDO-IT-A0242 CAMPANIA
78 Casteller DOP DOC PDO-IT-A0748 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
79 Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOP DOCG PDO-IT-A0483 MARCHE
80 Castelli Romani DOP DOC PDO-IT-A0695 LAZIO
81 Cellatica DOP DOC PDO-IT-A1108 LOMBARDIA
82 Cerasuolo d'Abruzzo DOP DOC PDO-IT-A0743 ABRUZZO
83 Cerasuolo di Vittoria DOP DOCG PDO-IT-A0773 SICILIA
84 Cerveteri DOP DOC PDO-IT-A0696 LAZIO
85 Cesanese del Piglio Piglio DOP DOCG PDO-IT-A0680 LAZIO
86 Cesanese di Affile Affile DOP DOC PDO-IT-A0698 LAZIO
87 Cesanese di Olevano Romano Olevano Romano DOP DOC PDO-IT-A0699 LAZIO
88 Chianti DOP DOCG PDO-IT-A1228 TOSCANA
89 Chianti Classico DOP DOCG PDO-IT-A1235 TOSCANA
90 Cilento DOP DOC PDO-IT-A0243 CAMPANIA
91 Cinque Terre Cinque Terre Sciacchetrà DOP DOC PDO-IT-A0352 LIGURIA
92 Circeo DOP DOC PDO-IT-A0700 LAZIO
93 Cirò DOP DOC PDO-IT-A0610 CALABRIA
94 Cisterna d'Asti DOP DOC PDO-IT-A1092 PIEMONTE
95 Colli Albani DOP DOC PDO-IT-A0701 LAZIO
96 Colli Altotiberini DOP DOC PDO-IT-A0838 UMBRIA
97 Colli Asolani - Prosecco Asolo - Prosecco DOP DOCG PDO-IT-A0514 VENETO
98 Colli Berici DOP DOC PDO-IT-A0450 VENETO
99 Colli Bolognesi DOP DOC PDO-IT-A0289 EMILIA ROMAGNA
100 Colli Bolognesi Classico Pignoletto DOP DOCG PDO-IT-A0284 EMILIA ROMAGNA
101 Colli del Trasimeno Trasimeno DOP DOC PDO-IT-A0839 UMBRIA
102 Colli della Sabina DOP DOC PDO-IT-A0702 LAZIO
103 Colli dell'Etruria Centrale DOP DOC PDO-IT-A1384 TOSCANA
104 Colli di Conegliano DOP DOCG PDO-IT-A0453 VENETO
105 Colli di Faenza DOP DOC PDO-IT-A0291 EMILIA ROMAGNA
106 Colli di Luni DOP DOC PDO-IT-A0353 LIGURIA TOSCANA
107 Colli di Parma DOP DOC PDO-IT-A0292 EMILIA ROMAGNA
108 Colli di Rimini DOP DOC PDO-IT-A0297 EMILIA ROMAGNA
109 Colli di Scandiano e di Canossa DOP DOC PDO-IT-A0305 EMILIA ROMAGNA
110 Colli d'Imola DOP DOC PDO-IT-A0290 EMILIA ROMAGNA
111 Colli Etruschi Viterbesi Tuscia DOP DOC PDO-IT-A0703 LAZIO
112 Colli Euganei DOP DOC PDO-IT-A0454 VENETO
113 Colli Euganei Fior d'Arancio Fior d'Arancio Colli Euganei DOP DOCG PDO-IT-A0455 VENETO
114 Colli Lanuvini DOP DO PDO-IT-A0704 LAZIO
115 Colli Maceratesi DOP DOC PDO-IT-A0443 MARCHE
116 Colli Martani DOP DOC PDO-IT-A0842 UMBRIA
117 Colli Orientali del Friuli Picolit DOP DOCG PDO-IT-A0938 FRIULI VENEZIA GIULIA
118 Colli Perugini DOP DOC PDO-IT-A0843 UMBRIA
119 Colli Pesaresi DOP DOC PDO-IT-A0458 MARCHE
120 Colli Piacentini DOP DOC PDO-IT-A0312 EMILIA ROMAGNA
121 Colli Romagna centrale DOP DOC PDO-IT-A0318 EMILIA ROMAGNA
122 Colli Tortonesi DOP DOC PDO-IT-A1097 PIEMONTE
123 Collina Torinese DOP DOC PDO-IT-A1098 PIEMONTE
124 Colline di Levanto DOP DOC PDO-IT-A0354 LIGURIA
125 Colline Joniche Tarantine DOP DOC PDO-IT-A0546 PUGLIA
126 Colline Lucchesi DOP DOC PDO-IT-A1387 TOSCANA
127 Colline Novaresi DOP DOC PDO-IT-A1100 PIEMONTE
128 Colline Saluzzesi DOP DOC PDO-IT-A1106 PIEMONTE
129 Collio Goriziano Collio DOP DOC PDO-IT-A0908 FRIULI VENEZIA GIULIA
130 Conegliano Valdobbiadene - Prosecco Conegliano - Prosecco Valdobbiadene - Prosecco DOP DOCG PDO-IT-A0515 VENETO
131 Cònero DOP DOCG PDO-IT-A0449 MARCHE
132 Contea di Sclafani DOP DOC PDO-IT-A0775 SICILIA
133 Contessa Entellina DOP DOC PDO-IT-A0776 SICILIA
134 Controguerra DOP DOC PDO-IT-A0879 ABRUZZO
135 Copertino DOP DOC PDO-IT-A0547 PUGLIA
136 Cori DOP DOC PDO-IT-A0706 LAZIO
137 Cortese dell'Alto Monferrato DOP DOC PDO-IT-A1111 PIEMONTE
138 Corti Benedettine del Padovano DOP DOC PDO-IT-A0456 VENETO
139 Cortona DOP DOC PDO-IT-A1518 TOSCANA
140 Costa d'Amalfi DOP DOC PDO-IT-A0278 CAMPANIA
141 Coste della Sesia DOP DOC PDO-IT-A1138 PIEMONTE
142 Curtefranca DOP DOC PDO-IT-A1042 LOMBARDIA
143 Delia Nivolelli DOP DOC PDO-IT-A0777 SICILIA
144 Dogliani DOP DOCG PDO-IT-A1330 PIEMONTE
145 Dolcetto d'Acqui DOP DOC PDO-IT-A1139 PIEMONTE
146 Dolcetto d'Alba DOP DOC PDO-IT-A1142 PIEMONTE
147 Dolcetto d'Asti DOP DOC PDO-IT-A1174 PIEMONTE
148 Dolcetto di Diano d'Alba Diano d'Alba DOP DOCG PDO-IT-A1324 PIEMONTE
149 Dolcetto di Ovada DOP DOC PDO-IT-A1176 PIEMONTE
150 Dolcetto di Ovada Superiore Ovada DOP DOCG PDO-IT-A1319 PIEMONTE
151 Elba DOP DOC PDO-IT-A1519 TOSCANA
152 Elba Aleatico Passito Aleatico Passito dell'Elba DOP DOCG PDO-IT-A1237 TOSCANA
153 Eloro DOP DOC PDO-IT-A0778 SICILIA
154 Erbaluce di Caluso Caluso DOP DOCG PDO-IT-A1315 PIEMONTE
155 Erice DOP DOC PDO-IT-A0779 SICILIA
156 Esino DOP DOC PDO-IT-A0434 MARCHE
157 Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone DOP DOC PDO-IT-A0705 LAZIO
158 Etna DOP DOC PDO-IT-A0780 SICILIA
159 Falanghina del Sannio DOP DOC PDO-IT-A0248 CAMPANIA
160 Falerio DOP DOC PDO-IT-A0433 MARCHE
161 Falerno del Massico DOP DOC PDO-IT-A0249 CAMPANIA
162 Fara DOP DOC PDO-IT-A1178 PIEMONTE
163 Faro DOP DOC PDO-IT-A0781 SICILIA
164 Fiano di Avellino DOP DOCG PDO-IT-A0232 CAMPANIA
165 Franciacorta DOP DOCG PDO-IT-A1034 LOMBARDIA
166 Frascati DOP DOC PDO-IT-A0750 LAZIO
167 Frascati Superiore DOP DOCG PDO-IT-A0682 LAZIO
168 Freisa d'Asti DOP DOC PDO-IT-A1180 PIEMONTE
169 Freisa di Chieri DOP DOC PDO-IT-A1181 PIEMONTE
170 Friuli Annia DOP DOC PDO-IT-A0905 FRIULI VENEZIA GIULIA
171 Friuli Aquileia DOP DOC PDO-IT-A0950 FRIULI VENEZIA GIULIA
172 Friuli Colli Orientali DOP DOC PDO-IT-A0953 FRIULI VENEZIA GIULIA
173 Friuli Grave DOP DOC PDO-IT-A0954 FRIULI VENEZIA GIULIA
174 Friuli Isonzo Isonzo del Friuli DOP DOC PDO-IT-A0959 FRIULI VENEZIA GIULIA
175 Friuli Latisana DOP DOC PDO-IT-A0976 FRIULI VENEZIA GIULIA
176 Gabiano DOP DOC PDO-IT-A1183 PIEMONTE
177 Galatina DOP DOC PDO-IT-A0548 PUGLIA
178 Galluccio DOP DOC PDO-IT-A0250 CAMPANIA
179 Gambellara DOP DOC PDO-IT-A0469 VENETO
180 Garda DOP DOC PDO-IT-A1320 LOMBARDIA VENETO
181 Garda Colli Mantovani DOP DOC PDO-IT-A1070 LOMBARDIA
182 Gattinara DOP DOCG PDO-IT-A1311 PIEMONTE
183 Gavi Cortese di Gavi DOP DOCG PDO-IT-A1310 PIEMONTE
184 Genazzano DOP DOC PDO-IT-A0751 LAZIO
185 Ghemme DOP DOCG PDO-IT-A1263 PIEMONTE
186 Gioia del Colle DOP DOC PDO-IT-A0549 PUGLIA
187 Girò di Cagliari DOP DOC PDO-IT-A1122 SARDEGNA
188 Golfo del Tigullio - Portofino Portofino DOP DOC PDO-IT-A0355 LIGURIA
189 Grance Senesi DOP DOC PDO-IT-A1400 TOSCANA
190 Gravina DOP DOC PDO-IT-A0550 PUGLIA
191 Greco di Bianco DOP DOC PDO-IT-A0617 CALABRIA
192 Greco di Tufo DOP DOCG PDO-IT-A0236 CAMPANIA
193 Grignolino d'Asti DOP DOC PDO-IT-A1186 PIEMONTE
194 Grignolino del Monferrato Casalese DOP DOC PDO-IT-A1187 PIEMONTE
195 Grottino di Roccanova DOP DOC PDO-IT-A0528 BASILICATA
196 Gutturnio DOP DOC PDO-IT-A0327 EMILIA ROMAGNA
197 I Terreni di Sanseverino DOP DOC PDO-IT-A0432 MARCHE
198 Irpinia DOP DOC PDO-IT-A0279 CAMPANIA
199 Ischia DOP DOC PDO-IT-A0251 CAMPANIA
200 Lacrima di Morro Lacrima di Morro d'Alba DOP DOC PDO-IT-A0431 MARCHE
201 Lago di Caldaro Caldaro Kalterersee Kalterer DOP DOC PDO-IT-A0294 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
202 Lago di Corbara DOP DOC PDO-IT-A0844 UMBRIA
203 Lambrusco di Sorbara DOP DOC PDO-IT-A0332 EMILIA ROMAGNA
204 Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP DOC PDO-IT-A0337 EMILIA ROMAGNA
205 Lambrusco Mantovano DOP DOC PDO-IT-A1073 LOMBARDIA
206 Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP DOC PDO-IT-A0342 EMILIA ROMAGNA
207 Lamezia DOP DOC PDO-IT-A0618 CALABRIA
208 Langhe DOP DOC PDO-IT-A1189 PIEMONTE
209 Lessini Durello Durello Lessini DOP DOC PDO-IT-A0447 VENETO
210 Lessona DOP DOC PDO-IT-A1191 PIEMONTE
211 Leverano DOP DOC PDO-IT-A0563 PUGLIA
212 Lison DOP DOCG PDO-IT-A0457 FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO
213 Lison-Pramaggiore DOP DOC PDO-IT-A0459 FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO
214 Lizzano DOP DOC PDO-IT-A0551 PUGLIA
215 Loazzolo DOP DOC PDO-IT-A1192 PIEMONTE
216 Locorotondo DOP DOC PDO-IT-A0552 PUGLIA
217 Lugana DOP DOC PDO-IT-A1322 LOMBARDIA VENETO
218 Malvasia delle Lipari DOP DOC PDO-IT-A0782 SICILIA
219 Malvasia di Bosa DOP DOC PDO-IT-A0907 SARDEGNA
220 Malvasia di Casorzo d'Asti Casorzo Malvasia di Casorzo DOP DOC PDO-IT-A1194 PIEMONTE
221 Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOP DOC PDO-IT-A1201 PIEMONTE
222 Mamertino di Milazzo Mamertino DOP DOC PDO-IT-A0783 SICILIA
223 Mandrolisai DOP DOC PDO-IT-A1171 SARDEGNA
224 Maremma toscana DOP DOC PDO-IT-A1413 TOSCANA
225 Marino DOP DOC PDO-IT-A0753 LAZIO
226 Marsala DOP DOC PDO-IT-A0785 SICILIA
227 Martina Martina Franca DOP DOC PDO-IT-A0553 PUGLIA
228 Matera DOP DOC PDO-IT-A0533 BASILICATA
229 Matino DOP DOC PDO-IT-A0554 PUGLIA
230 Melissa DOP DOC PDO-IT-A0619 CALABRIA
231 Menfi DOP DOC PDO-IT-A0786 SICILIA
232 Merlara DOP DOC PDO-IT-A0440 VENETO
233 Modena di Modena DOP DOC PDO-IT-A0347 EMILIA ROMAGNA
234 Molise del Molise DOP DOC PDO-IT-A0575 MOLISE
235 Monferrato DOP DOC PDO-IT-A1210 PIEMONTE
236 Monica di Sardegna DOP DOC PDO-IT-A1158 SARDEGNA
237 Monreale DOP DOC PDO-IT-A0787 SICILIA
238 Montecarlo DOP DOC PDO-IT-A1421 TOSCANA
239 Montecompatri Colonna Montecompatri Colonna DOP DOC PDO-IT-A0757 LAZIO
240 Montecucco DOP DOC PDO-IT-A1433 TOSCANA
241 Montecucco Sangiovese DOP DOCG PDO-IT-A1246 TOSCANA
242 Montefalco DOP DOC PDO-IT-A0845 UMBRIA
243 Montefalco Sagrantino DOP DOCG PDO-IT-A0833 UMBRIA
244 Montello - Colli Asolani DOP DOC PDO-IT-A0460 VENETO
245 Montello rosso Montello DOP DOCG PDO-IT-A0461 VENETO
246 Montepulciano d'Abruzzo DOP DOC PDO-IT-A0723 ABRUZZO
247 Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOP DOCG PDO-IT-A0876 ABRUZZO
248 Monteregio di Massa Marittima DOP DOC PDO-IT-A1435 TOSCANA
249 Montescudaio DOP DOC PDO-IT-A1437 TOSCANA
250 Monti Lessini DOP DOC PDO-IT-A0462 VENETO
251 Morellino di Scansano DOP DOCG PDO-IT-A1260 TOSCANA
252 Moscadello di Montalcino DOP DOC PDO-IT-A1440 TOSCANA
253 Moscato di Sardegna DOP DOC PDO-IT-A1147 SARDEGNA
254 Moscato di Sorso-Sennori Moscato di Sorso Moscato di Sennori DOP DOC PDO-IT-A0909 SARDEGNA
255 Moscato di Trani DOP DOC PDO-IT-A0555 PUGLIA
256 Nardò DOP DOC PDO-IT-A0556 PUGLIA
257 Nasco di Cagliari DOP DOC PDO-IT-A1133 SARDEGNA
258 Nebbiolo d'Alba DOP DOC PDO-IT-A1213 PIEMONTE
259 Negroamaro di Terra d'Otranto DOP DOC PDO-IT-A0557 PUGLIA
260 Nettuno DOP DOC PDO-IT-A0758 LAZIO
Nizza DOP DOCG PDO-IT-A1896 PIEMONTE
261 Noto DOP DOC PDO-IT-A0790 SICILIA
262 Nuragus di Cagliari DOP DOC PDO-IT-A1164 SARDEGNA
263 Offida DOP DOCG PDO-IT-A0477 MARCHE
264 Oltrepò Pavese DOP DOC PDO-IT-A0971 LOMBARDIA
265 Oltrepò Pavese metodo classico DOP DOCG PDO-IT-A0958 LOMBARDIA
266 Oltrepò Pavese Pinot grigio DOP DOC PDO-IT-A1010 LOMBARDIA
267 Orcia DOP DOC PDO-IT-A1442 TOSCANA
268 Orta Nova DOP DOC PDO-IT-A0558 PUGLIA
269 Ortona DOP DOC PDO-IT-A1184 ABRUZZO
270 Ortrugo dei Colli Piacentini * Ortrugo - Colli Piacentini * DOP DOC PDO-IT-A0350 EMILIA ROMAGNA
271 Orvieto DOP DOC PDO-IT-A0846 LAZIO UMBRIA
272 Ostuni DOP DOC PDO-IT-A0561 PUGLIA
273 Pantelleria DOP DOC PDO-IT-A0792 SICILIA
274 Parrina DOP DOC PDO-IT-A1451 TOSCANA
275 Penisola Sorrentina DOP DOC PDO-IT-A0280 CAMPANIA
276 Pentro di Isernia Pentro DOP DOC PDO-IT-A0684 MOLISE
277 Pergola DOP DOC PDO-IT-A0429 MARCHE
278 Piave DOP DOC PDO-IT-A0464 VENETO
279 Piave Malanotte Malanotte del Piave DOP DOCG PDO-IT-A0463 VENETO
280 Piemonte DOP DOC PDO-IT-A1224 PIEMONTE
281 Pinerolese DOP DOC PDO-IT-A1232 PIEMONTE
282 Pinot nero dell'Oltrepò Pavese DOP DOC PDO-IT-A1001 LOMBARDIA
283 Pomino DOP DOC PDO-IT-A1453 TOSCANA
284 Pornassio Ormeasco di Pornassio DOP DOC PDO-IT-A0356 LIGURIA
285 Primitivo di Manduria DOP DOC PDO-IT-A0565 PUGLIA
286 Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOP DOCG PDO-IT-A0535 PUGLIA
287 Prosecco DOP DOC PDO-IT-A0516 FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO
288 Ramandolo DOP DOCG PDO-IT-A0939 FRIULI VENEZIA GIULIA
289 Recioto della Valpolicella DOP DOCG PDO-IT-A0441 VENETO
290 Recioto di Gambellara DOP DOCG PDO-IT-A0470 VENETO
291 Recioto di Soave DOP DOCG PDO-IT-A0465 VENETO
292 Reggiano DOP DOC PDO-IT-A0351 EMILIA ROMAGNA
293 Reno DOP DOC PDO-IT-A0506 EMILIA ROMAGNA
294 Riesi DOP DOC PDO-IT-A0793 SICILIA
295 Riviera del Brenta DOP DOC PDO-IT-A0471 VENETO
296 Riviera del Garda Bresciano Garda Bresciano DOP DOC PDO-IT-A1137 LOMBARDIA
297 Riviera Ligure di Ponente DOP DOC PDO-IT-A0357 LIGURIA
298 Roero DOP DOCG PDO-IT-A1261 PIEMONTE
299 Roma DOP DOC PDO-IT-A0759 LAZIO
300 Romagna DOP DOC PDO-IT-A0507 EMILIA ROMAGNA
301 Romagna Albana DOP DOCG PDO-IT-A0285 EMILIA ROMAGNA
302 Rosazzo DOP DOCG PDO-IT-A0367 FRIULI VENEZIA GIULIA
303 Rossese di Dolceacqua Dolceaqua DOP DOC PDO-IT-A0358 LIGURIA
304 Rosso Cònero DOP DOC PDO-IT-A0428 MARCHE
305 Rosso di Cerignola DOP DOC PDO-IT-A0566 PUGLIA
306 Rosso di Montalcino DOP DOC PDO-IT-A1456 TOSCANA
307 Rosso di Montepulciano DOP DOC PDO-IT-A1458 TOSCANA
308 Rosso Orvietano Orvietano Rosso DOP DOC PDO-IT-A0847 UMBRIA
309 Rosso Piceno Piceno DOP DOC PDO-IT-A0427 MARCHE
310 Rubino di Cantavenna DOP DOC PDO-IT-A1234 PIEMONTE
311 Ruchè di Castagnole Monferrato DOP DOCG PDO-IT-A1258 PIEMONTE
312 S. Anna di Isola Capo Rizzuto DOP DOC PDO-IT-A0629 CALABRIA
313 Salaparuta DOP DOC PDO-IT-A0795 SICILIA
314 Salice Salentino DOP DOC PDO-IT-A0567 PUGLIA
315 Sambuca di Sicilia DOP DOC PDO-IT-A0797 SICILIA
316 San Colombano al Lambro San Colombano DOP DOC PDO-IT-A1054 LOMBARDIA
317 San Gimignano DOP DOC PDO-IT-A1464 TOSCANA
318 San Ginesio DOP DOC PDO-IT-A0426 MARCHE
319 San Martino della Battaglia DOP DOC PDO-IT-A1318 LOMBARDIA VENETO
320 San Severo DOP DOC PDO-IT-A0568 PUGLIA
321 San Torpè DOP DOC PDO-IT-A1488 TOSCANA
322 Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese Sangue di Giuda DOP DOC PDO-IT-A0979 LOMBARDIA
323 Sannio DOP DOC PDO-IT-A0281 CAMPANIA
324 Santa Margherita di Belice DOP DOC PDO-IT-A0798 SICILIA
325 Sant'Antimo DOP DOC PDO-IT-A1486 TOSCANA
326 Sardegna Semidano DOP DOC PDO-IT-A1046 SARDEGNA
327 Savuto DOP DOC PDO-IT-A0620 CALABRIA
328 Scanzo Moscato di Scanzo DOP DOCG PDO-IT-A0949 LOMBARDIA
329 Scavigna DOP DOC PDO-IT-A0621 CALABRIA
330 Sciacca DOP DOC PDO-IT-A0800 SICILIA
331 Serrapetrona DOP DOC PDO-IT-A0451 MARCHE
332 Sforzato di Valtellina Sfursat di Valtellina DOP DOCG PDO-IT-A1035 LOMBARDIA
333 Sicilia DOP DOC PDO-IT-A0801 SICILIA
334 Siracusa DOP DOC PDO-IT-A0802 SICILIA
335 Sizzano DOP DOC PDO-IT-A1236 PIEMONTE
336 Soave DOP DOC PDO-IT-A0472 VENETO
337 Soave Superiore DOP DOCG PDO-IT-A0473 VENETO
338 Sovana DOP DOC PDO-IT-A1490 TOSCANA
339 Spoleto DOP DOC PDO-IT-A0848 UMBRIA
340 Squinzano DOP DOC PDO-IT-A0569 PUGLIA
341 Strevi DOP DOC PDO-IT-A1238 PIEMONTE
342 Suvereto DOP DOCG PDO-IT-A1266 TOSCANA
343 Tarquinia DOP DOC PDO-IT-A0760 LAZIO
344 Taurasi DOP DOCG PDO-IT-A0237 CAMPANIA
345 Tavoliere delle Puglie Tavoliere DOP DOC PDO-IT-A0570 PUGLIA
346 Teroldego Rotaliano DOP DOC PDO-IT-A0749 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
347 Terra d'Otranto DOP DOC PDO-IT-A0572 PUGLIA
348 Terracina Moscato di Terracina DOP DOC PDO-IT-A0761 LAZIO
349 Terratico di Bibbona DOP DOC PDO-IT-A1491 TOSCANA
350 Terre Alfieri DOP DOC PDO-IT-A1241 PIEMONTE
351 Terre del Colleoni Colleoni DOP DOC PDO-IT-A1358 LOMBARDIA
352 Terre dell'Alta Val d'Agri DOP DOC PDO-IT-A0530 BASILICATA
353 Terre di Casole DOP DOC PDO-IT-A1493 TOSCANA
354 Terre di Cosenza DOP DOC PDO-IT-A0627 CALABRIA
355 Terre di Offida DOP DOC PDO-IT-A0479 MARCHE
356 Terre di Pisa DOP DOC PDO-IT-A1495 TOSCANA
357 Terre Tollesi Tullum DOP DOC PDO-IT-A0742 ABRUZZO
358 Tintilia del Molise DOP DOC PDO-IT-A0677 MOLISE
359 Todi DOP DOC PDO-IT-A0849 UMBRIA
360 Torgiano DOP DOC PDO-IT-A0851 UMBRIA
361 Torgiano Rosso Riserva DOP DOCG PDO-IT-A0834 UMBRIA
362 Trebbiano d'Abruzzo DOP DOC PDO-IT-A0728 ABRUZZO
363 Trentino DOP DOC PDO-IT-A0754 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
364 Trento DOP DOC PDO-IT-A0752 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
365 Val d'Arbia DOP DOC PDO-IT-A1496 TOSCANA
366 Val d'Arno di Sopra Valdarno di Sopra DOP DOC PDO-IT-A1497 TOSCANA
367 Val di Cornia DOP DOC PDO-IT-A1498 TOSCANA
368 Val di Cornia Rosso Rosso della Val di Cornia DOP DOCG PDO-IT-A1262 TOSCANA
369 Val Polcèvera DOP DOC PDO-IT-A0359 LIGURIA
370 Valcalepio DOP DOC PDO-IT-A1366 LOMBARDIA
371 Valdadige Etschtaler DOP DOC PDO-IT-A0474 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VENETO
372 Valdadige Terradeiforti Terradeiforti DOP DOC PDO-IT-A0475 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO VENETO
373 Valdichiana toscana DOP DOC PDO-IT-A1510 TOSCANA
374 Valdinievole DOP DOC PDO-IT-A1512 TOSCANA
375 Valle d'Aosta Vallée d'Aoste DOP DOC PDO-IT-A0296 VALLE D'AOSTA
376 Valli Ossolane DOP DOC PDO-IT-A1242 PIEMONTE
377 Valpolicella DOP DOC PDO-IT-A0442 VENETO
378 Valpolicella Ripasso DOP DOC PDO-IT-A0446 VENETO
379 Valsusa DOP DOC PDO-IT-A1243 PIEMONTE
380 Valtellina rosso Rosso di Valtellina DOP DOC PDO-IT-A1323 LOMBARDIA
381 Valtellina Superiore DOP DOCG PDO-IT-A1036 LOMBARDIA
382 Valtènesi DOP DOC PDO-IT-A1188 LOMBARDIA
383 Velletri DOP DOC PDO-IT-A0762 LAZIO
384 Venezia DOP DOC PDO-IT-A0517 VENETO
385 Verdicchio dei Castelli di Jesi DOP DOC PDO-IT-A0482 MARCHE
386 Verdicchio di Matelica DOP DOC PDO-IT-A0481 MARCHE
387 Verdicchio di Matelica Riserva DOP DOCG PDO-IT-A0480 MARCHE
388 Verduno Pelaverga Verduno DOP DOC PDO-IT-A1244 PIEMONTE
389 Vermentino di Gallura DOP DOCG PDO-IT-A0903 SARDEGNA
390 Vermentino di Sardegna DOP DOC PDO-IT-A1169 SARDEGNA
391 Vernaccia di Oristano DOP DOC PDO-IT-A1170 SARDEGNA
392 Vernaccia di San Gimignano DOP DOCG PDO-IT-A1292 TOSCANA
393 Vernaccia di Serrapetrona DOP DOCG PDO-IT-A0445 MARCHE
394 Vesuvio DOP DOC PDO-IT-A0252 CAMPANIA
395 Vicenza DOP DOC PDO-IT-A0476 VENETO
396 Vignanello DOP DOC PDO-IT-A0763 LAZIO
397 Vigneti della Serenissima Serenissima DOP DOC PDO-IT-A0478 VENETO
398 Villamagna DOP DOC PDO-IT-A0883 ABRUZZO
399 Vin Santo del Chianti DOP DOC PDO-IT-A1513 TOSCANA
400 Vin Santo del Chianti Classico DOP DOC PDO-IT-A1514 TOSCANA
401 Vin Santo di Carmignano DOP DOC PDO-IT-A1669 TOSCANA
402 Vin Santo di Montepulciano DOP DOC PDO-IT-A1515 TOSCANA
403 Vino Nobile di Montepulciano DOP DOCG PDO-IT-A1308 TOSCANA
404 Vittoria DOP DOC PDO-IT-A0803 SICILIA
405 406 Zagarolo DOP DOC PDO-IT-A0764 LAZIO
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO - UFFICIO PQAI IV
* La denominazione “Ortrugo dei Colli Piacentini / Ortrugo - Colli Piacentini” sostituisce, a decorrere dalla campagna vendemmiale 2014/2015, la denominazione “Ortrugo”.
Le scorte dei prodotti della DOP “Ortrugo” derivanti dalle campagne vendemmiali 2013/2014 e precedenti possono essere commercializzate ed etichettate fino ad esaurimento delle stesse con tale denominazione.
« Consorzio di tutela del Nostrano Valtrompia - Approvazione modifiche statuto 2017