Basilico genovese Dop - Proposta di riconoscimento

Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta "Basilico genovese"
VEDI TUTTE LE DOP ITALIANE - VEDI TUTTE LE IGP ITALIANE - VEDI TUTTE LE STG ITALIANE
Proposta di riconoscimento della denominazione di origine protetta "Basilico genovese"
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della dop Basilico Genovese di cui alla proposta pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Serie generale n. 27 del 3 febbraio 2025.
Il nome è utilizzato per indicare questo prodotto sin dai tempi antichi. In origine il «basterdsuiker» era un sottoprodotto — in questo senso «bastardo» — dello zucchero bianco. Come specificato nella legge sullo zucchero del 1924, «il “basterd” è un sottoprodotto delle raffinerie, è lo sciroppo cristallizzato che si separa durante la formazione dei pani». Non esistono altri prodotti con lo stesso nome né prodotti analoghi con un nome simile.
La Belokranjska pogača è un prodotto alimentare protetto in Bela krajina nel senso che la sua preparazione si tramanda di generazione in generazione. Esistono buone ragioni di credere che sia stata introdotta dagli Uscocchi, i quali si sono stabiliti sulle alture del massiccio dei Gorjanci, nei pressi di Bela krajina.
Il «Berthoud» è un piatto unico caldo, tradizionalmente a base di formaggio DOP «Abondance» fuso ed è una ricetta tradizionale, elaborata e così denominata fin dall’inizio del XX secolo. La denominazione è in origine un cognome diffuso nello Chablais (regione situata nel Nord della Haute-Savoie).
Il Bitto è un formaggio prodotto esclusivamente in alpeggio con latte crudo di una sola mungitura che proviene dai bovini ed eventualmente dai caprini al pascolo. E’ un formaggio grasso a pasta cotta, di dimensioni medio-grandi con superficie liscia e caratteristico scalzo concavo a spigoli vivi. La pasta ha una struttura compatta con occhiatura rada ad occhio di pernice e colore tendente al giallo paglierino.
La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione nonché alla produzione del formaggio «Bitto», comprende l’intero territorio della provincia di Sondrio, gli alpeggi dei territori limitrofi dei seguenti comuni dell’Alta Valle Brembana in provincia di Bergamo: Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida, Valleve e gli alpeggi denominati Varrone, Artino e Lareggio dei territori limitrofi nei comuni di Introbio e Premana in provincia di Lecco.
Il Boerenkaas è un formaggio a pasta (semi-)dura prodotto a partire da latte crudo proveniente essenzialmente dalle mucche, capre, pecore o bufale proprie dell’azienda agricola. Il formaggio può contenere cumino oppure altri semi, erbe e/o spezie. Il termine «Boeren» in olandese significa «agricoltori», il «Boerenkaas» è quindi un formaggio preparato nell’azienda dagli agricoltori.
Il Bœuf traditionnel de race Normande è una carne di manzo, ossia di un maschio castrato di razza normanna che nasce in aziende lattiero-casearie per poi essere allevato in aziende zootecniche, costituendo così un allevamento complementare che permette di sfruttare al meglio i terreni erbosi remoti o incolti. Il metodo di allevamento si basa su un percorso tecnico semplice ed economico, rimasto invariato dalla seconda guerra mondiale, nonostante l'intensificarsi dei sistemi di produzione negli anni '70 e l'introduzione dell'insilato di mais nei sistemi foraggeri.
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Bra» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza del regolamento (CE) n. 1263/96 del 1° luglio 1996.
Bratislavský rožok èun prodotto di panetteria o pasticceria, ripieno di semi di papavero o noci, dall’aspetto lucente e marmorizzato. Ha la forma di un ferro di cavallo, che si restringe nel caso della farcitura con i semi di papavero, mentre, nel caso del ripieno di noci, l’aspetto è più simile a una «c» ed un peso in genere tra 40 e 70 g.