Tutti i prodotti italiani dop igp stg

 

VEDI TUTTE LE DOP ITALIANE   -   VEDI TUTTE LE IGP ITALIANE   -   VEDI TUTTE LE STG ITALIANE


 

Burrata di Andria Igp - Proposta di modifica al disciplinare di produzione 2023

Pubblicato da disciplinare
Burrata di Andria Igp - Proposta di modifica al disciplinare di produzione 2023

Il Ministero dell'agricoltura della sovranita' alimentare e delle foreste acquisito il parere della  Regione Puglia competente per territorio, circa la richiesta di modifica, ritiene di dover procedere  alla pubblicazione del disciplinare di produzione della IGP Burrata di  Andria, cosi' come modificato.

Continua...

Burrata di Andria Igp

Pubblicato da disciplinare

La «Burrata di Andria» I.G.P. è un formaggio prodotto con latte vaccino e ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata. L’involucro è costituito esclusivamente da pasta filata che racchiude, al suo interno, una miscela di panna e pasta filata sfilacciata a mano. E' stata approvata la modifica del disciplinare di produzione

Continua...

Caciocavallo Silano dop - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Caciocavallo Silano

Il Caciocavallo Silano è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto esclusivamente con latte di vacca crudo o eventualmente termizzato fino a 58° per 30 secondi in caseificio. Forma: ovale o tronco-conica, con testina o senza, nel rispetto delle consuetudini locali.
La zona geografica di provenienza del latte, di trasformazione e di elaborazione del formaggio e di stagionatura del Caciocavallo Silano comprende territori delle regioni ricadenti nelle regioni Calabria, Campania, Molise, Puglia, e Basilicata

Continua...

Caciocavallo Silano DOP - Modifiche disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Caciocavallo Silano

Il nome Caciocavallo deriva dalla consolidata tecnica di stagionatura del prodotto che viene posto legato a coppie “a cavallo” di un sostegno. Data la tradizionalità del formaggio, la denominazione è stata riconosciuta originariamente con DPR 30 10.1995 n. 12969, cui ha fatto seguito il DPCM 10 maggio 1993, recante norme innovative di produzione e di designazione.
Originario dell'altopiano calabrese della Sila, il Caciocavallo Silano DOP è oggi prodotto su un vasto territorio configurato a macchia di leopardo che comprende diversi comuni della Calabria e le aree lungo la dorsale appenninica meridionale di Puglia, Campania, Molise e Basilicata.

Continua...

Caciottone di Norcia Igp - Disciplinare di produzione 2024

Pubblicato da disciplinare
Caciottone di Norcia Igp

Pubblicazione del disciplinare di produzione del Caciottone di Norcia (IGP) nella stesura risultante a seguito della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea Serie L del 2 agosto 2024 del regolamento di  esecuzione (UE) 2024/2117 della Commissione del 2 luglio 2024.
I produttori che intendono porre in commercio il Caciottone di Norcia»(IGP) sono tenuti al rispetto  dell'allegato disciplinare di produzione e di tutte le condizioni previste dalla normativa vigente in materia.

Continua...

Caciottone di Norcia Igp - Riconoscimento - Disciplinare di produzione 2024

Pubblicato da disciplinare
Caciottone di Norcia IGP

Il Caciottone di Norcia IGP è prodotto con latte bovino ed ovino pastorizzato. Elemento caratterizzante del formaggio è il rapporto tra latte bovino non inferiore al 90 % e non superiore al 95 % e latte ovino non inferiore al 5 % e non superiore al 10 %.
La zona di produzione del formaggio Caciottone di Norcia IGP comprende i confini censuari ed amministrativi dei comuni di Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto, Preci, Poggiodomo, tutti facenti parte dell'area della Valnerina in provincia di Perugia.

Continua...

Cagnina di Romagna Doc - Riconoscimento della denominazione di origine controllata

Pubblicato da disciplinare
Cagnina di Romagna Doc

E' riconosciuta la denominazione di origine controllata Cagnina di Romagna ed e' approvato, nel  testo annesso, vistato dai Ministri proponenti, il relativo disciplinare di produzione. 
Tale denominazione e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel  predetto disciplinare di produzione, le cui norme entrano in vigore il primo novembre 1988.

Continua...

Campi Flegrei Doc - Riconoscimento

Pubblicato da disciplinare
Campi Flegrei

E' riconosciuta la denominazione di origine controllata dei vini "Campi Flegrei" ed e' approvato,  nel testo annesso, il relativo disciplinare di produzione. 
Tale denominazione e' riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel  predetto disciplinare di produzione che entra in vigore il 1 settembre 1994.

Continua...