L’uso delle denominazioni di origine registrate presuppone un sistema di controllo. L’articolo 37 del Regolamento UE numero 1151 del 2012 stabilisce che sia verificato il rispetto del disciplinare. Gli organismi di certificazione che si occupano di questa verifica devono essere accreditati in conformità alla norma europea EN 45011 o alla guida ISO/CEI 65 (ovvero ISO 17065).
Ogni Dop o Igp è controllata da un solo organismo di controllo, indicato dal comitato promotore e autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’autorizzazione è valida tre anni, dopo i quali è necessario un rinnovo. Naturalmente, in qualsiasi momento il comitato promotore o, se presente, il consorzio di tutela può chiedere di sostituire, per motivate ragioni, l’organismo di controllo autorizzato.
Il Ministero gestisce un elenco degli organismi di controllo autorizzati.
(Fonte : Agricoltura Emilia Romagna )

L'autorizzazione rilasciata all'organismo privato di controllo I.N.O.Q. - Istituto nord ovest qualita' - Soc. coop. a r.l. con decreto 2 giugno 1999, ad effettuare i controlli sulla dop Murazzano registrata con il regolamento della Commissione (CE) n. 1263/96 del 1° luglio 1996, gia' prorogata con decreti 10 giugno 2002, 19 settembre 2002, 29 novembre 2002, 8 aprile 2003, 14 luglio 2003, 5 dicembre 2003, 31 marzo 2004, 12 luglio 2004, 29 novembre 2004, 25 marzo 2005 e 30 giugno 2005, e' ulteriormente prorogata di centoventi giorni a far data dal 26 dicembre 2005.
Continua...
INOQ - Istituto Nord Ovest Qualità Soc.Coop. con sede in Moretta, p.za Carlo Alberto Grosso n.82, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la Igp Nocciola del Piemonte o Nocciola Piemonte, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 della Commissione del 12 giugno 1996.
Continua...
Autorizzazione all’organismo denominato “Agroqualità SpA” ad effettuare i controlli per la denominazione di origine protetta “Nocellara del Belice”, registrata in ambito Unione europea.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli dagli articoli 38 e 39 Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Nostrano Valtrompia, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 629 della Commissione del 6 luglio 2012.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata all’Organismo Controllo Qualità Produzioni Regolamentate Soc.Coop. ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n.1143/2024, per la denominazione di origine protetta “Parmigiano Reggiano”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 della Commissione del 12 giugno 1996, è prorogata fino all’emanazione del decreto di rinnovo dell’autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 19 maggio 2024.
Continua...
Suolo e Salute Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la IGP Olio di Calabria, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 2301 dell’8 dicembre 2016.
Continua...
Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la IGP Olio di Roma, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1261 della Commissione del 26 luglio 2021 .
Continua...
Designazione della “Camera di commercio industria artigianato e agricoltura Chieti Pescara” ad effettuare i controlli per la dop Aprutino Pescarese, riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea.
Continua...
Autorizzazione all’organismo denominato Agroqualità SpA ad effettuare i controlli per la
denominazione di origine protetta Molise riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in
ambito Unione europea.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, Via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 2036 del 17 ottobre 2001.
Continua...