L’uso delle denominazioni di origine registrate presuppone un sistema di controllo. L’articolo 37 del Regolamento UE numero 1151 del 2012 stabilisce che sia verificato il rispetto del disciplinare. Gli organismi di certificazione che si occupano di questa verifica devono essere accreditati in conformità alla norma europea EN 45011 o alla guida ISO/CEI 65 (ovvero ISO 17065).
Ogni Dop o Igp è controllata da un solo organismo di controllo, indicato dal comitato promotore e autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’autorizzazione è valida tre anni, dopo i quali è necessario un rinnovo. Naturalmente, in qualsiasi momento il comitato promotore o, se presente, il consorzio di tutela può chiedere di sostituire, per motivate ragioni, l’organismo di controllo autorizzato.
Il Ministero gestisce un elenco degli organismi di controllo autorizzati.
(Fonte : Agricoltura Emilia Romagna )

L’autorizzazione rilasciata a CSQA Certificazioni Srl ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Asiago, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 della Commissione del 12 giugno 1996, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 28 gennaio 2024.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Asparago Bianco di Bassano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1050 del 12 settembre 2007.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la igp Asparago Bianco di Cimadolmo, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 245 dell’8 febbraio 2002.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, Via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Asparago di Badoere”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) 923 del 14 ottobre 2010.
Continua...
Designazione “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche”, quale autorità pubblica ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “Marche” riferita all’olio
extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea.
Continua...
CeRSAA – Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Area Made in Quality è designata quale autorità pubblica per le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143 per la dop Basilico Genovese, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1623 del 4 ottobre 2005.
Continua...
CSQA Certificazioni Srl con sede in Thiene, via San Gaetano n.74, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 509 della Commissione del 15 marzo 2001 .
Continua...
Autorizzazione all’organismo denominato “Bioagricert Srl” ad effettuare i controlli per la
denominazione di origine protetta “Nocciola Romana”
Continua...
ORGANISMI DI CONTROLLO AUTORIZZATI PER LE PRODUZIONI BIOLOGICHE
Bioagricert srl unipersonale Casalecchio di Reno BO
Continua...
ORGANISMI DI CONTROLLO AUTORIZZATI PER LE PRODUZIONI BIOLOGICHE
BIOS srl Marostica (VI)
Continua...