L’uso delle denominazioni di origine registrate presuppone un sistema di controllo. L’articolo 37 del Regolamento UE numero 1151 del 2012 stabilisce che sia verificato il rispetto del disciplinare. Gli organismi di certificazione che si occupano di questa verifica devono essere accreditati in conformità alla norma europea EN 45011 o alla guida ISO/CEI 65 (ovvero ISO 17065).

Ogni Dop o Igp è controllata da un solo organismo di controllo, indicato dal comitato promotore e autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’autorizzazione è valida tre anni, dopo i quali è necessario un rinnovo. Naturalmente, in qualsiasi momento il comitato promotore o, se presente, il consorzio di tutela può chiedere di sostituire, per motivate ragioni, l’organismo di controllo autorizzato.

Il Ministero gestisce un elenco degli organismi di controllo autorizzati.
(Fonte : Agricoltura Emilia Romagna )


 

organismi di controllo

Uva di Puglia Igp - controlli di Camera di commercio industria artigianato ed agricoltura di Bari

Pubblicato da disciplinare

Designazione della «Camera di commercio industria artigianato ed agricoltura di Bari» quale  autorita' pubblica incaricata ad effettuare i controlli sulla indicazione geografica protetta «Uva di Puglia», registrata in ambito Unione europea.

Continua...

Uva di Puglia IGP - Proroga a Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura di Bari 2023

Pubblicato da disciplinare
Uva di Puglia IGP

La designazione rilasciata alla Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura di Bari ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36  e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012 per la IGP Uva di Puglia,  registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 680 del 24 luglio 2012, è  prorogata fino all’emanazione del decreto di rinnovo alla “Camera di Commercio industria  artigianato e agricoltura di Bari” stessa oppure alla nuova struttura di controllo e, comunque, per  un periodo di tre mesi a far data dal 16 febbraio 2023

Continua...

Val di Mazara Dop - Controlli di Agroqualità

Pubblicato da disciplinare
Val di Mazara Dop - Controlli di Agroqualità

Agroqualità SpA con sede in Roma, Viale Cesare Pavese n.305, è autorizzato ad espletare le
funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Val di Mazara”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 138 del 24 gennaio 2001.

Continua...

Valdemone Dop - Controlli da Istituto Regionale del Vino e dell’Olio - Designazione 2025

Pubblicato da disciplinare
Valdemone Dop

L’ Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, con sede in Palermo, via Libertà n. 66, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n.  1143/2024, per la dop Valdemone riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 205 della Commissione del 4 febbraio 2005

Continua...

Valle d’Aosta Jambon de Bosses Dop - Controlli da IFCQ Certificazioni Srl - Autorizzazione

Pubblicato da disciplinare
Valle d’Aosta Jambon de Bosses Dop

IFCQ Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Valle d’Aosta Jambon de Bosses”,  registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.

 

Continua...

Valle d’Aosta Lard d’Arnad-Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop - Controlli da IFCQ Certificazioni Srl

Pubblicato da disciplinare
Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop

IFCQ Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.

Continua...

Valle del Belice Dop - Controlli di Agroqualità

Pubblicato da disciplinare
Valle del Belice Dop

Agroqualità SpA” con sede in Roma, Viale Cesare Pavese n.305, è autorizzato ad espletare le
funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la
MIPAAF - VICO 1 - Autorizzazioni ODC - Prot. Interno N.0504489 del 07/10/2022 denominazione  di origine protetta “Valle del Belice”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE)  n. 1486 del 20 agosto 2004.

Continua...

Valli Trapanesi Dop - Controlli di Agroqualita

Pubblicato da disciplinare
Valli Trapanesi Dop - Controlli di Agroqualita

Autorizzazione all'organismo di controllo denominato "Agroqualita'" - Societa' per la certificazione  della qualita' nell'agroalimentare a r.l.", ad effettuare i controlli sulla  denominazione di origine protetta dell'olio extravergine di oliva "Valli Trapanesi", registrata in  ambito Unione europea ai sensi del regolamento (CEE) n. 2081/92.

Continua...

Valli Trapanesi Dop - Controlli di Camera di commercio industria agricoltura e artigianato di Trapani - 2025

Pubblicato da disciplinare
valli trapanesi dop

La Camera di Commercio industria artigianato agricoltura di Trapani, con sede in Trapani, Corso Italia n. 26, è  designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Valli Trapanesi riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 2325 della Commissione del 24 novembre 1997.

Continua...

Valli Trapanesi Dop - Controlli di Camera di commercio industria agricoltura e artigianato di Trapani

Pubblicato da disciplinare
Valli Trapanesi Dop - Controlli di Camera di commercio industria agricoltura e artigianato di Trapani

Designazione della «Camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato di Trapani», quale  autorita' pubblica incaricata di effettuare i controlli sulla denominazione di origine protetta «Valli Trapanesi», riferita all'olio extravergine di oliva registrata in ambito Unione europea, ai sensi del  regolamento (CEE) n. 2081/92.

Continua...