L’uso delle denominazioni di origine registrate presuppone un sistema di controllo. L’articolo 37 del Regolamento UE numero 1151 del 2012 stabilisce che sia verificato il rispetto del disciplinare. Gli organismi di certificazione che si occupano di questa verifica devono essere accreditati in conformità alla norma europea EN 45011 o alla guida ISO/CEI 65 (ovvero ISO 17065).
Ogni Dop o Igp è controllata da un solo organismo di controllo, indicato dal comitato promotore e autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’autorizzazione è valida tre anni, dopo i quali è necessario un rinnovo. Naturalmente, in qualsiasi momento il comitato promotore o, se presente, il consorzio di tutela può chiedere di sostituire, per motivate ragioni, l’organismo di controllo autorizzato.
Il Ministero gestisce un elenco degli organismi di controllo autorizzati.
(Fonte : Agricoltura Emilia Romagna )

L’autorizzazione rilasciata a “CSQA Certificazioni Srl” con sede in Thiene, via San Gaetano n. 74, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Valtellina Casera, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione a “CSQA Certificazioni Srl” e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 12 gennaio 2025.
Continua...
La designazione rilasciata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A.Mirri quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo per la dop Vastedda della Valle del Belice è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di designazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 16 febbraio 2023.
Continua...
Designazione dell’organismo di controllo “ASSAM - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche” ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita “Vincisgrassi alla Maceratese” registrata in ambito Unione europea
Continua...
L'autorizzazione rilasciata all'organismo denominato 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria con decreto 11 maggio 2010 ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta Vitellone bianco dell'Appennino Centrale, registrata con il Regolamento (CE) n. 134 del 20 gennaio 1998, e' prorogata fino all'emanazione del decreto di rinnovo dell'autorizzazione all'organismo stesso oppure all'eventuale autorizzazione di altra struttura di controllo.
Continua...
3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria soc. cons. a r.l. con sede in Frazione Pantalla – Todi (PG), è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Vitellone bianco dell’Appennino Centrale”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) 134 del 20 gennaio 1998.
Continua...
INOQ – Istituto Nord Ovest Qualità Soc. Coop è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per l'IGP Vitelloni Piemontesi della coscia, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 703 del 5 aprile 2017.
Continua...
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata con sede in Potenza, Corso XVIII Agosto n.34, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Vulture”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 21 dell’11 gennaio 2012.
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo per la Dop Vulture
Continua...
La Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura Gran Sasso d’Italia è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli artt. 36 e 37 del Regolamento (UE) n. 1151/2012, per la dop Zafferano dell’Aquila, registrata con Regolamento (CE) n. 205 della Commissione del 4 febbraio 2005.
Continua...
Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Zafferano di San Gimignano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 205 della Commissione del 4 febbraio 2005.
Continua...
“AGRIS Sardegna – Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura” con sede in Sassari, Località Bonassai SS 291 km 18,6, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Zafferano di Sardegna”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 98 del 2 febbraio 2009.
Continua...