Piadina Romagnola - Piada Romagnola - Iscrizione registro dop igp
Il prodotto "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola", pronto per il consumo, si presenta in 2 tipologie:
- "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" le cui caratteristiche sono:
macchie ambrate di cottura di piccole dimensioni sulla superficie con una distribuzione omogenea, compatta, rigida e friabile, diametro da 15 a 25 centimetri spessore da 4 a 8 millimetri.
- "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" alla Riminese le cui caratteristiche sono:
vesciche di cottura di grandi dimensioni sulla superficie, con una distribuzione non omogenea, morbida e flessibile, diametro da 23 a 30 centimetri spessore fino a 3 millimetri
MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
PROVVEDIMENTO 4 novembre 2014
Iscrizione della denominazione «Piadina Romagnola/Piada Romagnola» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. (14A08872)
Vai al Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta "Piadina Romagnola"
(GU n.271 del 21-11-2014)
IL DIRETTORE GENERALE
per la promozione della qualita'
agroalimentare e dell'ippica
Visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 21 novembre 2012 sui regimi di qualita' dei prodotti
agricoli e alimentari;
Considerato che, con regolamento (UE) n. 1174/2014 della
Commissione del 24 ottobre 2014, la denominazione "Piadina
Romagnola/Piada Romagnola" riferita alla categoria "Prodotti di
panetteria, pasticceria, confetteria o biscotteria" e' iscritta quale
indicazione geografica protetta nel registro delle denominazioni di
origine protette (D.O.P.) e delle indicazioni geografiche protette
(I.G.P.) previsto dall'art. 52, paragrafi 2 e 4, del Regolamento (UE)
n. 1151/2012;
Ritenuto che sussista l'esigenza di pubblicare nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il disciplinare di produzione
della indicazione geografica protetta "Piadina Romagnola/Piada
Romagnola", affinche' le disposizioni contenute nel predetto
documento siano accessibili per informazione erga omnes sul
territorio nazionale;
Provvede:
Alla pubblicazione dell'allegato disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta "Piadina Romagnola/Piada Romagnola", registrata in sede comunitaria con Regolamento (UE) n. 1174/2014 del 24 ottobre 2014.
I produttori che intendono porre in commercio la denominazione "Piadina Romagnola/Piada Romagnola", possono utilizzare, in sede di presentazione e designazione del prodotto, la suddetta denominazione e la menzione "indicazione geografica protetta" solo sulle produzioni conformi al Regolamento (UE) n. 1151/2012 e sono tenuti al rispetto di tutte le condizioni previste dalla normativa vigente in materia.
Roma, 4 novembre 2014
Il direttore generale: Gatto
Allegato
Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta "Piadina Romagnola"
Art. 1.
Denominazione
L'indicazione geografica protetta (I.G.P.) "Piadina Romagnola" o
"Piada Romagnola" e' riservata al prodotto di panetteria che risponde
alle condizioni e ai requisiti indicati dal presente disciplinare di
produzione.
Art. 2.
Descrizione del prodotto
La "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" e' un prodotto a base di farina di grano tenero con aggiunta di acqua, grassi, sale, ed alcuni ingredienti opzionali.
Il prodotto all'atto dell'immissione al consumo cosi' ottenuto si presenta di color bianco-avorio con macchie caratteristiche ambrate di varie dimensioni e tonalita' sui due lati, e con sapore fragrante e odore caratteristico simile a quello del pane appena sfornato. Esso puo' essere immesso in commercio per un consumo immediato, eventualmente avvolto in semplici involucri cartacei non sigillati.
Il prodotto "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola", pronto per il consumo, si presenta in 2 tipologie: "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" le cui caratteristiche sono:
macchie ambrate di cottura di piccole dimensioni sulla superficie con una distribuzione omogenea, compatta, rigida e friabile, diametro da 15 a 25 centimetri spessore da 4 a 8 millimetri.
"Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" alla Riminese le cui caratteristiche sono:
vesciche di cottura di grandi dimensioni sulla superficie, con una distribuzione non omogenea, morbida e flessibile, diametro da 23 a 30 centimetri spessore fino a 3 millimetri
Art. 3.
Delimitazione della zona geografica
La zona di produzione della "Piadina Romagnola" o "Piada
Romagnola" e' rappresentata dai Comuni di seguito riportati:
Provincia di Rimini: Bellaria-Igea Marina, Casteldelci,
Cattolica, Coriano, Gemmano, Maiolo, Misano Adriatico, Mondaino,
Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano
di Romagna, Novafeltria, Pennabilli, Poggio Berni, Riccione, Rimini,
Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Leo,
Sant'Agata Feltria, Santarcangelo di Romagna, Talamello, Torriana,
Verucchio.
Provincia di Forli-Cesena: Bagno Di Romagna, Bertinoro, Borghi,
Castrocaro Terme e Terra Del Sole, Cesena, Cesenatico, Civitella di
Romagna, Dovadola, Forli', Forlimpopoli, Galeata, Gambettola, Gatteo,
Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Portico e
San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano,
Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul
Rubicone, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Verghereto.
Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di
Romagna,Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Cervia,
Conselice, Cotignola, Faenza, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda,
Ravenna, Riolo Terme, Russi, Sant'Agata Sul Santerno, Solarolo.
Provincia di Bologna (fino ai comuni tracciati dal corso
storico del fiume Sillaro): Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel
del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro, Dozza, Fontanelice, Imola,
Mordano.
Art. 4.
Prova dell'origine
Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando
per ognuna gli input e gli output. In questo modo, e attraverso
l'iscrizione in appositi elenchi, gestiti dalla struttura di
controllo, dei produttori/trasformatori e confezionatori nonche'
attraverso la denuncia tempestiva alla struttura di controllo dei
quantitativi prodotti e' garantita la tracciabilita' del prodotto.
Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi
elenchi, sono assoggettate al controllo da parte della struttura di
controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e
dal relativo piano dei controlli.
Art. 5.
Metodo di ottenimento del prodotto
Composizione ed ingredienti (su 1000 g di farina di grano tenero)
Materie prime obbligatorie
Farina di grano tenero;
Acqua: quanto basta per ottenere un impasto omogeneo;
Sale: pari o inferiore a 25 grammi;
Grassi: strutto, e/o olio di oliva e/o olio di oliva extravergine
fino a 250 grammi.
Materie prime opzionali
Agenti lievitanti: carbonato acido di sodio, difosfato disodico,
amido di mais o frumento, fino a 20 grammi;
E' vietata l'aggiunta di conservanti, aromi e/o altri additivi.
Preparazione dell'impasto
La preparazione avviene mescolando gli ingredienti sopra
descritti con acqua fino ad ottenere un impasto.
Porzionatura
L'impasto viene suddiviso manualmente o meccanicamente in pani o
palline con dimensioni diverse a seconda della piadina o piada
romagnola che si intende ottenere.
Laminatura
Il processo di appiattimento dei pani o palline per la formatura
della piadina o piada romagnola avviene solo ed esclusivamente
attraverso laminazione.
Il processo di laminazione puo' avvenire sia convogliando
l'impasto direttamente a laminatrici meccaniche che provvedono,
tramite il passaggio fra rulli aventi "luce" progressivamente piu'
ristretta, a formare un laminato che poi viene suddiviso in dischi di
sfoglia mediante stampaggio che si esplica attraverso una pressione
meccanica di apposita matrice, sia appiattendo il pane o la pallina
manualmente a mattarello, o a mezzo laminatrice meccanica incrociata,
fino ad attenere un disco con lo spessore ed il diametro desiderato.
Cottura
La cottura avviene mediante il trattamento termico del disco di
sfoglia su entrambi i lati. Il ribaltamento del disco puo' avvenire
sia con mezzo meccanico che manualmente. Le temperature per la
cottura variano da 200 a 250 °C con una permanenza sulla piastra di
cottura fino a 4 minuti complessivi.
Raffreddamento
Al termine della cottura si procede al raffreddamento del
prodotto o alla somministrazione. La piadina o piada raffreddata
viene confezionata in sacchetti o in buste termosaldate in atmosfera
protettiva.
Per il prodotto che dovra' essere conservato in regime di
refrigerazione e/o congelazione, il processo di refrigerazione e/o
congelazione, potra' essere eseguito sia sul singolo disco di piadina
o piada, sia sulle confezioni che contengono piu' dischi di piadina o
piada.
Confezionamento
Al fine di garantire un uniforme contenuto di umidita'
caratteristico dell'aree a salvaguardia della fragranza del prodotto,
il confezionamento dovra' avvenire nella zona di produzione indicata
all'art. 3, immediatamente a seguito del raffreddamento post-cottura,
anche nel caso del prodotto congelato, al fine di garantire la
qualita', la freschezza e le tipiche caratteristiche organolettiche.
Sono consentiti, nella sola fase di confezionamento, l'impiego
dell'atmosfera modificata e/o l'aggiunta di alcool naturale, nella
misura massima del 2% in peso espresso in sostanza secca.
La "Piadina romagnola" o "Piada romagnola" confezionata deve
riportare, al momento dell'immissione sul mercato, i termini massimi
di conservazione di seguito riportati:
per il prodotto conservato in regime di refrigerazione, 60
giorni;
per il prodotto conservato a temperatura ambiente, 90 giorni;
per il prodotto conservato in regime di congelazione o
surgelazione, 12 mesi.
Art. 6.
Elementi che comprovano il legame con l'ambiente
La richiesta di registrazione IGP 'Piadina Romagnola' / 'Piada
Romagnola' e' fondata sulla reputazione del prodotto, che e'
attestata dagli inizi del XIV secolo e che deriva da particolari ed
unici fattori territoriali, culturali, sociali ed economici.
La "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" ha origini
antichissime e racconta la storia della gente della Romagna. Si
tratta di un cibo semplice che nel corso dei secoli ha identificato e
unificato la terra di Romagna sotto un unico emblema passando da
simbolo della vita rustica e campagnola, "pane dei poveri", a
prodotto di largo consumo.
Il termine "piada" e' stato ufficializzato per merito di Giovanni
Pascoli il quale italianizzo' la parola dialettale romagnola "pie'".
In un suo famoso poemetto il poeta tesse un elogio della piadina,
alimento antico "quasi quanto l'uomo", e la definisce "il pane
nazionale dei Romagnoli" creando un binomio indissolubile tra Piadina
e Romagna.
Fino a cent'anni fa, la "piadina" era un sostituto del pane a cui
si ricorreva tra un'infornata settimanale del pane e l'altra.
Accanto alle "piadine" povere ad formantouon o armes-ci (di
farina di mais o di farina di grano e mais mescolate) esistevano
gia', beninteso, le "piadine" "ricche" di pura farina di frumento,
ulteriormente arricchite con strutto di maiale.
Nel secondo dopoguerra, la "Piadina Romagnola" si diffondera',
sia nelle campagne che nelle citta', e non sara' piu' considerata un
surrogato del pane, ma una golosa alternativa. A partire dagli anni
Settanta, alle "piadine" casalinghe si accompagneranno quelle di
produzione artigianale, che venivano effettuate presso piccoli locali
(chioschi) per poi essere somministrate. La presenza ormai diffusa ed
evidente in Romagna dei chioschi che producono e vendono piadine per
il pronto consumo e' diventata una caratteristica del territorio
assai nota ai locali e ai turisti e su di essa si e' inserita la
produzione della 'Piadina Romagnola' / 'Piada Romagnola' confezionata
per il consumo differito.
Il legame di questo prodotto con il territorio quindi va al di
la' della semplice preparazione e consumo. Il radicamento nella
cultura materiale e' talmente forte da intrecciarsi con la storia, le
tradizioni locali e persino con i modi di dire e con le credenze
popolari. Nei secoli passati, la Piada o Piadina, in tutta la Romagna
e in particolare nei territori dove era maggiore la diffusione -
Forli', Cesena e Rimini - veniva cucinata esclusivamente su lastre di
pietra o sulle teglie di argilla prodotte unicamente nella zona di
Montetiffi, piccola localita' della montagna romagnola. Ancora oggi a
Montetiffi vengono prodotte tali teglie secondo la stessa tradizione
e con la stessa argilla.
Varie opere, spesso monografiche, documentano le caratteristiche
della piadina romagnola, dando atto della sua provenienza originaria
attraverso fonti storiche, illustrando la differenza fra le due
tipologie, e arricchendo la notorieta' del prodotto con suggerimenti
sulla sua preparazione e consigli sugli abbinamenti. Nel 1913, sul
periodico "Il Plaustro", Antonio Sassi definisce le "Piadine" come le
"tradizionali e gustose schiacciate dei Romagnoli". Una ulteriore
fonte dell'origine della Piadina Romagnola e' la definizione che
Alfredo Panzini ne da nel suo Dizionario Moderno del 1918, dove alla
voce Piada scrive: "Specie di pane azzimo in forma schiacciata o
spianata sottile, cotta sul testo". Nell'editoriale della rivista
d'illustrazione romagnola, "La Piê" del gennaio del 1920 la piadina
veniva esplicitamente identificato come il pane simbolo della
Romagna. Il Vocabolario Romagnolo Italiano di Adelmo Masotti, edito
da Zanichelli nel 1996 definisce la piada come "una sottile focaccia
di pane azzimo, cotta nel testo rovente, tipica della Romagna". Nel
2004 una pubblicazione presenta per la prima volta la ricetta della
piadina romagnola anche in arabo, francese, inglese, giapponese,
cinese, russo, spagnolo e tedesco. Sono presenti diverse citazioni
che distinguono la 'Piadina Romagnola' / 'Piada Romagnola' alla
Riminese per diametro e spessore. Di seguito riportiamo le piu'
recenti ed autorevoli. Graziano Pozzetto nel libro La Piadina
Romagnola Tradizionale, Panozzo Editore, Rimini, 2005 e nel libro
Cucina di Romagna, Ed. Franco Muzzio, 2004. a p. 298 presenta
distinzione fra le due tipologie "Ovviamente le diversita' piu'
marcate ed evidenti riguardano l'aspetto fisico della piadina, la
dimensione, il diametro e lo spessore, nonche' una variabilita'
trasversale (che riguarda entrambe le tipologie) del peso del
prodotto finale.... Nella versione riminese le dimensioni e il
diametro sono caratterialmente ampi... lo spessore e'
tradizionalmente e tipicamente sottile.... La versione romagnola e'
di dimensione piu' piccola, meno ampia,.....; di spessore e' piu'
grossa .."
Nello stesso testo l'autore raccoglie testimonianze di:
Piero Meldini pag. 300 il quale ..... L'unica cosa certa e' che
Ravenna ha scoperto la piadina molto tardi, nel Novecento. .... Le
preferenze personali di Meldini sono ovviamente legate alla sue
consuetudini cioe' la piada sottile, che si farcisce meglio. Quando
gli accade tuttavia di avvicinarsi a Ravenna e gli viene servita la
piada grossa, la taglia col coltello per riempirla. Ma correttamente
ammette che non si puo' dire che anche quest'ultima non sia vera
piadina."......
Giancarlo Mondini pag. 302 "...Grandezza e spessore
caratterizzano la diversita' di piadine. Nel riminese e' piu' sottile
e piu' stesa fino a raggiungere anche 30 cm di diametro; morbida con
l'aggiunta di miele a Cervia; croccante e piu' friabile con piu' olio
a Forli-Cesena; piu' saporita con l'aiuto di solo strutto nel
ravennate; piu' grossa e spessa nell'imolese con l'aggiunta di
latte...."
Infine, in Romagna si svolgono da tempo eventi e manifestazioni
dedicate alla Piadina Romagnola:
A partire dal 1993, si tiene ogni anno a Cervia, in provincia di
Ravenna, la manifestazione "Piadina d'Autore", manifestazione che
premia la miglior piadina prodotta nei chioschi del territorio, il
cui debutto e' avvenuto a Forlimpopoli nel 1991.
Dal 1998 si svolge a Santarcagelo di Romagna il "Palio della
Piadina" con lo scopo di mantenere viva la tradizione di questo
autentico prodotto della tradizione gastronomica romagnola.
Tra le manifestazioni piu' recenti:
"Lo Sposalizio della Piadina", nata nel 2002 a Cesena con
l'intento di valorizzare la tradizione della Piadina Romagnola.
"Piadina Days", e' una manifestazione che dal 2010 organizza,
all'interno del cartellone Wine Food Festival della Regione
Emilia-Romagna, 2 giorni di eventi, spettacoli, concerti e
degustazioni di Piadina in tutta la Romagna.
La Sagra della Piadina e' una manifestazione nata nel 2013 a
Bagnacavallo, con l'intento di promuovere e rendere omaggio al "pane
di Romagna".
Art. 7.
Controlli
Il controllo sula conformita' del prodotto al disciplinare e'
svolto, conformemente a quanto stabilito dagli articoli 10 e 11 del
regolamento CE n. 510/06, da Bioagricert Srl con sede legale in via
Dei Macabraccia, 8 - 40033 Casalecchio di Reno (BO).
Art. 8.
Confezionamento ed etichettatura
Ogni confezione di "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" IGP
deve riportare, a caratteri di stampa chiari e leggibili, indelebili
e nettamente distinguibili i seguenti elementi:
il logo dell'Unione;
la denominazione "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola"
seguita dalla dicitura Indicazione
Geografica Protetta, o dal suo acronimo IGP.
LOGO
Per la variante della "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola"
alla Riminese di cui all'art. 2 e' obbligatorio, aggiungere
l'indicazione sulla confezione in caratteri di stampa uguali a quelli
della denominazione "Piadina Romagnola" o "Piada Romagnola" chiari e
leggibili, indelebili e nettamente distinguibili, le parole "alla
Riminese" al fine di fornire maggiore chiarezza al consumatore.
Di seguito si riporta il LOGO.
All'interno di un cerchio e' rappresentata l'immagine stilizzata
di un gallo e di una spiga di grano. Sotto al cerchio e' presente la
dicitura di maggiori dimensioni "Piadina", che sovrasta la dicitura
"Romagnola" di minori dimensioni, il tutto in caratteri di fantasia.
I colori sono il Marrone 724 C e il Beige 728 C.
Nel caso di produzione e vendita diretta ed esclusiva, le
diciture ed il logo sopra descritti potranno essere affiancate
all'insegna del locale. I caratteri con cui e' indicata la dicitura
"Piadina Romagnola - I.G.P." o "Piada Romagnola - I.G.P." o le altre
diciture previste dal presente disciplinare, devono essere
raggruppati nel medesimo campo visivo e presentati in modo chiaro,
leggibile ed indelebile e sufficientemente grandi da risaltare sullo
sfondo sul quale sono riprodotte cosi' da poter essere distinte
nettamente dal complesso delle altre indicazioni e/o disegni.
Nel caso di adozione di un processo produttivo che comprenda la
realizzazione manuale di almeno tre fasi fra quelle di preparazione
dell'impasto, porzionatura, laminatura e cottura, e in assenza di
confezionamento chiuso, potra' essere affiancata al Logo la dicitura
"lavorazione manuale tradizionale" dello stesso carattere, colore e
dimensioni della parola "Romagnola".
Possono altresi' figurare in etichetta altre indicazioni
facoltative a garanzia del consumatore e/o informazioni di carattere
nutrizionale oltre all'uso di ragioni sociali e marchi privati
purche' non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre
in inganno l'acquirente. Per il prodotto destinato ai mercati
internazionali puo' essere utilizzata la menzione "'indicazione
geografica protetta" nella lingua del paese di destinazione.
Tag : Piadina Romagnola o Piada Romagnola, Piadina Romagnola o Piada Romagnola alla Riminese, Piadina Romagnola Riminese, Piada Romagnola Riminese, Piada Riminese, Piadina riminese