Schouwen-Duiveland Dop - Paesi Bassi
La zona geografica delimitata dello Schouwen-Duivelandè Dop l'intera isola di Schouwen-Duiveland, che costituisce il comune di «Schouwen-Duiveland» per una superficie di 48 800 ha.
Le varietà principali di uve da vino sono Auxerrois B, Cabernet Blanc B (VB-91-26-1), Gewürztraminer Rs, Müller Thurgau B, Pinot gris G, Pinot Blanc B, Souvignier Gris
Schouwen-Duiveland
PDO-NL-02775
Data di presentazione della domanda: 10.6.2021
1. Nome da registrare
Schouwen-Duiveland
2. Tipo di indicazione geografica
DOP - Denominazione di origine protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
5. |
Vino spumante di qualità |
4. Descrizione del vino (dei vini)
Categoria 1: vino, tipo di vino: vino bianco, secco, fruttato
Varietà di uve: varietà bianche nell'elenco delle varietà (la proporzione varia in funzione dell'annata)
Caratteristiche organolettiche
Colore: verde/giallo
Odore: mela verde, pompelmo e miele
Sapore: secco, fresco e salato, con acidità equilibrata e note di pesca, pera e gesso
Caratteristiche analitiche dei vini
Tenore zuccherino: compreso tra 0 e 9 g/l
Le caratteristiche di seguito riportate, per le quali non sono specificati valori, sono in linea con i limiti previsti dai regolamenti UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
11,5 |
Acidità totale minima |
73,15 in milliequivalenti/litro |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Categoria 1: vino, tipo di vino: vino bianco, secco, invecchiato in botti di legno
Varietà di uve: varietà bianche nell'elenco delle varietà (la proporzione varia in funzione dell'annata)
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo chiaro a giallo
Odore: vaniglia, agrumi, con note affumicate
Sapore: un vino corposo, secco e con note di legno, gesso e acidità morbida
Caratteristiche analitiche dei vini
Tenore di zuccheri compreso tra 0 e 9 g/l
Le caratteristiche di seguito riportate, per le quali non sono specificati valori, sono in linea con i limiti previsti dai regolamenti UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
12 |
Acidità totale minima |
73,15 in milliequivalenti/litro |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Categoria 1: vino, tipo di vino: vino bianco abboccato, amabile, con carattere fruttato
Varietà di uve: varietà bianche nell'elenco delle varietà (la proporzione varia in funzione dell'annata)
Caratteristiche organolettiche
Colore: pallido, quasi incolore fino a giallo chiaro
Odore: rose, mela gialla, litchi e frutto della passione
Sapore: vino corposo con un finale dolce, con note di pesca/pera e acidità morbida
Caratteristiche analitiche dei vini
Tenore di zuccheri compreso tra 10 e 45 g/l
Le caratteristiche di seguito riportate, per le quali non sono specificati valori, sono in linea con i limiti previsti dai regolamenti UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
12 |
Acidità totale minima |
73,15 in milliequivalenti/litro |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Categoria 1: vino, tipo di vino: vino bianco, dolce, con carattere fruttato
Varietà di uve: varietà bianche nell'elenco delle varietà (la proporzione varia in funzione dell'annata)
Caratteristiche organolettiche
Colore: da giallo chiaro a giallo
Odore: mela cotogna, albicocca e mela
Sapore: vino dolce con note di mela cotogna, miele, pepe e frutta candita
Caratteristiche analitiche dei vini
Tenore di zuccheri superiore a 45 g/l
Le caratteristiche di seguito riportate, per le quali non sono specificati valori, sono in linea con i limiti previsti dai regolamenti UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
12 |
Acidità totale minima |
73,15 in milliequivalenti/litro |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
Categoria 5: vino spumante di qualità, tipo di vino: spumante bianco, fruttato
Varietà di uve: varietà bianche nell'elenco delle varietà (la proporzione varia in funzione dell'annata)
Caratteristiche organolettiche
Colore: pallido, quasi incolore fino a giallo chiaro
Odore: fresco, mela verde, pera e albicocca
Sapore: vivace e rinfrescante, salato, mela, mandorla, con spuma fine
Caratteristiche analitiche
Tenore di zuccheri: compreso tra 0 e 12 g/l
Le caratteristiche di seguito riportate, per le quali non sono specificati valori, sono in linea con i limiti previsti dai regolamenti UE.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
11,5 |
Acidità totale minima |
73,15 in milliequivalenti/litro |
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
Categoria di vini 1: vino, tipo di vino: vino bianco secco, carattere fruttato / vino bianco abboccato, amabile, carattere fruttato / vino bianco dolce, con carattere fruttato
Pratica enologica specifica
Fermentazione a freddo a una temperatura inferiore a 20 °C (ad eccezione di un aumento della temperatura all'inizio della fermentazione e per i vini che non fermentano facilmente)
Categoria di vini 1: vino, tipo di vino: vino rosso, secco, corposo, invecchiato in legno
Pratica enologica specifica
Fermentazione a freddo a una temperatura inferiore a 20 °C (ad eccezione di un aumento della temperatura all'inizio della fermentazione e per i vini che non fermentano facilmente)
Invecchiamento in botti di legno di almeno il 50 % del volume per un minimo di sei mesi.
Categoria di vini 5: vino spumante di qualità, tipo di vino: vino spumante di qualità, bianco, con carattere pieno e fruttato
Pratica enologica specifica
Fermentazione a freddo a una temperatura inferiore a 20 °C (ad eccezione di un aumento della temperatura all'inizio della fermentazione e per i vini che non fermentano facilmente)
Seconda fermentazione in bottiglia, con metodo classico
b. Rese massime
Per tutte le varietà di uva elencate
75 ettolitri per ettaro
6. Zona geografica delimitata
La zona geografica delimitata è l'intera isola di Schouwen-Duiveland, che costituisce il comune di «Schouwen-Duiveland».
La zona copre una superficie di 48 800 ha.
7. Varietà principale/i di uve da vino
|
Auxerrois B |
|
Cabernet Blanc B (VB-91-26-1) |
|
Gewürztraminer Rs |
|
Müller Thurgau B |
|
Pinot gris G |
|
Pinot Blanc B |
|
Souvignier Gris |
8. Descrizione del legame/dei legami
Zona geografica delimitata
Il terroir – tutti i fattori che influiscono sulla vite nel vigneto – ha un impatto considerevole sulla qualità del vino. Nella zona geografica delimitata di Schouwen-Duiveland, tutti gli aspetti del terroir – clima, posizione, suolo, gestione del vigneto, selezione delle varietà e processo di vinificazione – contribuiscono alla qualità dei vini di entrambe le categorie (1. Vino e 5. Vino spumante di qualità).
Clima
I dati dell'Istituto meteorologico reale dei Paesi Bassi (Koninklijk Nederlands Meteorologisch Instituut - KNMI) confermano che il mite clima marittimo, con più ore di sole e una maggiore intensità di luce solare, contribuisce a una buona maturazione dell'uva. La posizione dell'isola fa sì che la linea di dune provochi una rottura della coltre di nubi (con conseguente aumento della luce solare) e che le precipitazioni siano leggermente inferiori rispetto ad altre zone dei Paesi Bassi (a vantaggio della salute dell'uva).
I dati del KNMI indicano che l'indice di Huglin del 2018 e del 2019 è pari a 1 746 e 1 572 (alla fine di settembre) e pertanto la zona è idonea alla viticoltura (oltre 1 500). Al contempo le ore di sole per giorno sono in media 0,5 in più rispetto ad altre zone dei Paesi Bassi (il che è positivo per la maturazione, grazie alla fotosintesi).
Terreno e posizione
L'ubicazione, nel letto dell'antico fiume (il Gouwe) tra Schouwen e Duiveland, è caratterizzata da un terreno franco, argilloso, sabbioso e calcareo con calcare conchiglifero fino a 80 cm di profondità (terreno maturo). La combinazione di terreno franco argilloso-sabbioso (terreno argilloso marino) e calcare dà origine a un terreno ideale per la capacità di conservare l'umidità e la ricchezza di minerali/calcare per la coltivazione e la maturazione dell'uva.
La posizione vicino al mare offre un ambiente salino (brezza di mare) che contribuisce a prevenire le malattie e ha un effetto positivo sul sapore del vino.
Le frequenti brezze assicurano che i vigneti siano ben ventilati e si asciughino rapidamente dopo le precipitazioni, il che facilita un periodo di maturazione più lungo (uve sane per una maturazione fenologica ottimale).
La caratteristica unica di questa zona è che si tratta di un'isola, e pertanto circondata dall'acqua, ai margini del Mare del Nord, con venti salati (che portano sale marino), un maggior numero di ore di sole e un terreno franco argilloso-sabbioso ricco di calcare (conchiglifero). Nel complesso questi aspetti conferiscono ai vini freschezza e mineralità pronunciate. Inoltre, grazie alle maree e alla posizione delle dune, le precipitazioni sono minori, le grandinate scarse e il soleggiamento più abbondante, con conseguente maggiore estratto nei vini. A seconda della varietà, i vini possono presentare pronunciata freschezza ma anche intensi tocchi di pesca/pera con marcate note speziate/minerali, come uva spina, salinità, calcare, miele e anice.
Intervento dell'uomo (coltivazione/vinificazione)
Le varietà sono state scelte perché adatte al clima e al terreno, in modo che le uve raggiungano una maturazione ottimale.
Anche il metodo di piantagione (abbastanza sole, terreno sufficiente per ogni pianta) e, se necessario, il diradamento dei grappoli, vi contribuiscono.
Un'attenta gestione della vendemmia (controllo degli zuccheri, degli acidi e degli aromi) e della vinificazione (fermentazione a freddo, invecchiamento in botti di legno) completano la produzione di vini di qualità elaborati con queste uve.
Informazioni dettagliate sugli interventi messi in atto dall'uomo
— |
Ricorso alla vendemmia verde (diradamento dei grappoli) per garantire che la vite possa alimentare a sufficienza ogni grappolo in modo da fargli raggiungere la giusta maturazione, migliorando la maturazione delle uve. |
— |
Il momento giusto per la vendemmia è determinato misurando la combinazione di zucchero/acidità e aroma, affidandosi a precise previsioni del tempo e disponendo di un quadro preciso della salute delle uve. Per decidere il momento della vendemmia vengono presi in considerazione tutti questi fattori (vendemmia di uve mature al punto ottimale). |
— |
Coltivazione circolare, utilizzo di tralci (spezzettati) e vinaccia (bucce) sui filari. |
— |
Nel periodo di crescita, i sarmenti vengono potati per assicurare che i nutrienti arrivino ai grappoli. |
Dettagli per le altre categorie di vino (diverse dalla categoria «vino»)
— |
Vino spumante di qualità |
Per il vino spumante di qualità, il vino base ha le stesse caratteristiche organolettiche della categoria «vino». Presenta inoltre le caratteristiche derivanti dalla trasformazione del vino di base in vino spumante mediante la fermentazione in bottiglia (metodo classico), che conferisce al vino la sua bella spuma. Il vino presenta una sovrappressione di almeno 3,5 bar. La cuvée utilizzata per il vino spumante di qualità ha un titolo alcolometrico volumico totale minimo dell'11 %.
Link/Sintesi
La combinazione di suolo (fondale marino), clima (clima marino) e aspetti umani si traduce in vini varietali e cuvée riconoscibili, corposi e fruttati, vini con aroma agrumato e spumanti con spuma caratteristica, che si abbinano perfettamente ai frutti di mare. Questa freschezza è sostenuta dall'unicità del clima marino e dal terreno argilloso marino che contiene calcare conchiglifero (salinità nell'aria e nel terreno).