Suolo e Salute Srl, con sede in Fano, Via Paolo Borsellino n. 12/B, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Bruzio, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1065 della Commissione del 12 giugno 1997.
Continua...
L'organismo di controllo IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certificazione agroalimentare, con sede in Napoli, via G. Porzio - Centro direzionale Isola G/1, e' autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dall'art. 10 del regolamento (CEE) del Consiglio n. 2081/92 per la DOP Caciocavallo Silano riferita all'olio extravergine di oliva, registrata in ambito europeo come denominazione di origine protetta con regolamento (CE) n. 1263/96 del 1° luglio 1996.
Continua...
3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria soc. cons. a r.l. è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la Igp Caciottone di Norcia, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 2024/2117 della Commissione del 26 luglio 2024.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata Agroqualità SpA con la quale è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la IGP Canestrato di Moliterno è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dall’8 marzo 2023.
Continua...
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trapani è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la IGP Cappero di Pantelleria, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 del 12 giugno 1996.
Continua...
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, Via Nazionale n.89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (CE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Carciofo Brindisino”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1120 della Commissione del 31 ottobre 2011, in sostituzione della “Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Brindisi
Continua...
Autorizzazione all'organismo di controllo denominato "Agroqualita' Societa' per la certificazione della qualita' nell'agroalimentare a r.l." ad effettuare il controllo sulla indicazione geografica protetta "Carciofo Romanesco del Lazio"
Continua...
La designazione rilasciata ad “AGRIS Sardegna – Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura” con sede in Sassari, Località Bonassai SS 291 km 18,6, ad espletare le funzioni di controllo previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Carciofo Spinoso di Sardegna, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 94 del 3 febbraio 2011, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione ad “Agroqualità SpA” e, comunque, non oltre il 31 marzo 2023.
Continua...
Omnia Qualità Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n.2024/1143, per la IGP Carota dell’Altopiano del Fucino, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 148 della Commissione del 15 febbraio 2007.
Continua...
Suolo e Salute Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo per la IGP Carota Novella di Ispica, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1214 del 17 dicembre 2010.
Continua...