Aprilia Doc

Pubblicato da disciplinare
Categoria : Disciplinari, Vini, Doc, Dop Argomenti : aprilia, disciplinare, doc, dop, latina, lazio, vino

 

Le uve devono essere prodotte nella zona di produzione che comprende: in provincia di Latina tutto il territorio comunale di Aprilia e parte di quello dei comuni di Cisterna e Latina ed in provincia di Roma parte del territorio comunale di Nettuno.

Continua...

Arancia Rossa di Sicilia Igp

Pubblicato da disciplinare
Arancia Rossa di Sicilia

La coltivazione degli agrumi in Sicilia è antichissima e se ne hanno notizia fin dal dominio arabo. In particolare, la zona collinare e la pianura circostante il rilievo vulcanico dell'Etna si è andata caratterizzando e specializzando in una coltivazione del tutto particolare.
Infatti, per effetto delle notevoli escursioni termiche presenti nella zona, si determina negli esperidi un accumulo zuccherino e di pigmenti antociani di notevole rilevanza che conferiscono alle arance un aspetto colorito visibilmente assai piacevole ed al frutto un sapore dolce, caratteristico e di accentuata intensità cromatica dell'epicarpo. Le varietà Sanguinello, Tarocco e Moro nel corso dei secoli hanno acquisito una forte interazione con l'ambiente di coltivazione «Arancia Rossa di Sicilia».

Continua...

Arborea Doc - Proposta di riconoscimento e disciplinare di produzione - 1986

Pubblicato da disciplinare
arborea

Proposta di disciplinare di produzione per la denominazione di origine controllata Arborea - 
Le uve destinate alla produzione dei vini DOC Arborea devono essere prodotte nella parte di  territorio in provincia di Oristano, idoneo alla produzione dei vini

Continua...

Arcole doc

Pubblicato da disciplinare

 

Tutta la zona dell’Arcole veniva indicata con il toponimo di Fiumenovo, che si identifica con gran  parte della piattaforma alluvionale dove un tempo erano diffusi boschi e sterpaglie insieme a laghetti. Negli inventari delle proprietà e nei singoli documenti di donazione, di affitto e di compravendita, sono immancabili i riferimenti al vino e alla sua produzione sviluppata dalla rete  di abbazie quali San Pietro di Villanova e Lepia. Le viti furono tenute in grande considerazione anche dalla Repubblica di Venezia.

Continua...

Arghillà Igt - Modifica del disciplinare di produzione - 2013

Pubblicato da disciplinare
Arghillà

All'art. 5 del disciplinare di produzione dei vini a IGT Arghilla', consolidato con le modifiche introdotte per conformare lo stesso alla previsione degli elementi di cui all'art. 118-quater, paragrafo 2, del Regolamento (CE)  n. 1234/2007, cosi' come approvato con il decreto ministeriale 30.11.2011 richiamato in premessa, al termine del comma 2 e'  inserita la seguente frase:
«Inoltre, le predette operazioni, ai sensi dell'art. 6, comma 4, lettera b, del Regolamento CE n. 607/2009, possono essere  effettuate all'interno del territorio amministrativo della Provincia di Reggio Calabria

Continua...

Arghillà Igt

Pubblicato da disciplinare

 

La zona di produzione delle uve per l’ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la IGT “Arghillà” comprende l’intero territorio amministrativo dei seguenti comuni: Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, e parte del territorio amministrativo del comune di Reggio Calabria limitatamente alle frazioni: Archi, Arghillà di Catona, Arghillà di Salice Concessa, Arghillà di Villa San Giuseppe, Diminniti di Sambatello, Orti, Rosalì, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Terreti e Vito.

Continua...

Asolo Montello-Montello Asolo Doc - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Asolo Montello/Montello Asolo Doc

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini Asolo Montello-Montello Asolo comprende l'intero territorio dei comuni di Castelcucco, Cornuda e Monfumo e parte del territorio di 16 comuni nella provincia di Treviso, nella regione Veneto

Continua...

Asparago di Cantello IGP - Disciplinare di produzione 2023

Pubblicato da disciplinare
Asparago di Cantello

La IGP Asparago di Cantello e' riservata all'asparago (Asparagus officinalis L.). Le cultivar utilizzate  per la produzione dell'«Asparago di Cantello» sono il «Precoce di Argenteuil», i suoi derivati ibridi e altre cultivar di asparago, quali Grolim, Zeno, Cumulus, Vitalim, Giove, Vittorio, Eros, Franco,  Fruhlim, Magnus, Herkolim, Terralim. La coltivazione dell'«Asparago di Cantello» deve essere esclusivamente effettuata nel Comune di Cantello, in Provincia di Varese.

Continua...