Castel del Monte Doc - Proposta modifica del disciplinare di produzione - 1997

Pubblicato da disciplinare
Castel del Monte

Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni  geografiche tipiche dei vini, istituito a norma dell'art. 17 della legge 10 febbraio 1992, n. 164, esaminata la  domanda intesa ad ottenere la modifica del disciplinare di produzione del vino DOC Castel del Monte

Continua...

Castel del Monte Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Castel del Monte” comprende il territorio comunale di Minervino Murge e in parte i territori comunali di Andria, Canosa di Puglia, Corato, Trani, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle e Toritto e completamente l’isola amministrativa D’Ameli del comune di Binetto.

Continua...

Casteller Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Casteller”, comprende il territorio amministrativo dei comuni di: Ala, Albiano, Aldeno, Arco, Avio, Besenello, Brentonico, Calavino, Calliano, Cavedine, Cembra, Cimone, Civezzano, Drena, Dro, Faedo, Faver, Garniga, Giovo, Isera, Lasino, Lavis, Lisignago,

 

Continua...

Cellatica Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione dei vini “Cellatica” comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Cellatica, Collebeato, Brescia in provincia di Brescia. Tale zona è così delimitata: a sud-ovest partendo dal ponte sul fiume Mella in Brescia, località chiamata Ponte Crotte, segue la strada per Cellatica fino a V.la Torricella.

Continua...

Cerasuolo d'Abruzzo Doc

Pubblicato da disciplinare


Nuovo DISCIPLINARE DI PRODUZIONE 2023


Cerasuolo d'Abruzzo
Montepulciano (min. 85%)

La zona di produzione del “Cerasuolo d'Abruzzo” comprende i terreni vocati alla qualità di tutto o parte dei territori dei comuni di: 1) in provincia di Chieti: Altino, Archi, Ari, Arielli, Atessa, Bomba, Bucchianico,

Continua...

Cerveteri Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve ammessa alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Cerveteri» è costituita, dagli interi territori dei comuni di Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella e Civitavecchia e da parte dei territori dei comuni di Roma, Allumiere e Tolfa, tutti in provincia di Roma e da parte del comune di Tarquinia in provincia di Viterbo.

Continua...