Il pecorino Crotonese è stato premiato medaglia d'oro nella sezione migliori formaggi d’Italia, categoria stagionati. Riconoscimenti anche nella tipologia fresco, tra tutti i formaggi a livello internazionale, come il terzo miglior formaggio da insalata.
Continua...
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Casatella Trevigiana» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 487 del 2 giugno
2008
Continua...
Il Concorso è stato come di consueto articolato in differenti sedute di assaggio visive, olfattive e degustative delle Fontine DOP, in cui sono state impegnate, a causa delle limitazioni conseguenti alle disposizioni e ai protocolli che discendono dall’emergenza Covid-19, solamente due delle tre giurie previste nel Regolamento di partecipazione, vale a dire quella di eccellenza e quella tecnica, con richiesta a quest’ultima di effettuare un’ulteriore sessione di assaggio, tenuto conto dell’impossibilità di convocare in presenza la numerosa giuria composta dagli operatori del territorio.

Continua...
Il Concorso è articolato in diverse sedute di assaggio, visive, olfattive e degustative, che coinvolgono tre giurie: la giuria tecnica, quella degli operatori del territorio e quella di eccellenza. Alla prima, composta da rappresentanti dell’Assessorato, del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, della Cooperativa Produttori Latte e Fontina e dell’Institut Agricole Régional, spetta il compito di selezionare, tra le forme iscritte, le 10 finaliste.
Continua...
Disciplinare di produzione della DOP Murazzano nella stesura risultante a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 263 del 10 ottobre 2022 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/1915 della Commissione del 3 ottobre 2022.
Continua...
Sono approvate le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della dop Pecorino del Monte Poro di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 115 del 18 maggio 2023.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata ad Agroqualità SpA ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 17 ottobre 2024.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata ad RINA AGRIFOOD S.p.A con sede in Roma, viale Cesare Pavese n. 305, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 2024/1143, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 17 gennaio 2025.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata ad Agroqualità SpA ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione ad Agroqualità SpA stesso oppure all’eventuale nuova struttura di controllo e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 17 aprile 2024.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata ad Agroqualità SpA ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione ad Agroqualità SpA stesso oppure all’eventuale nuova struttura di controllo e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 17 aprile 2024.
Continua...