L’autorizzazione rilasciata ad Agroqualità SpA ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 271 della Commissione del 17 febbraio 2015, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione ad Agroqualità SpA stesso oppure all’eventuale nuova struttura di controllo e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 17 aprile 2024.
Continua...
Agroqualità SpA con sede in Roma, viale Cesare Pavese n.305, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Pecorino delle Balze Volterrane, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 271 del 17 febbraio 2015.
Continua...
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali esaminata la domanda intesa ad ottenere la protezione della denominazione Pecorino delle balze Volterrane come Dop ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento e del Consiglio del 21 novembre 2012, che sostituisce il Regolamento (CE) n. 510/06, presentata dall'Associazione tra i produttori di latte e Pecorino Balze Volterrane e acquisito inoltre il parere positivo della Regione Toscana, esprime parere favorevole sulla stessa e sulla proposta di disciplinare di produzione
Continua...
DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. con sede in Roma, via Nazionale 89/A, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pecorino di Filiano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 della Commissione del 14 dicembre 2007.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata a DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Pecorino di Filiano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 della Commissione del 14 dicembre 2007, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 20 dicembre 2023.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata a DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pecorino di Filiano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 del 14 dicembre 2007, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 20 giugno 2024.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata a DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l.”con sede in Roma, via Nazionale 89/A, ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pecorino di Filiano, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 del 14 dicembre 2007, è prorogata fino all’emanazione del decreto di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 20 dicembre 2024.
Continua...
L’autorizzazione rilasciata a DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la denominazione di origine protetta “Pecorino di Filiano”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 del 14 dicembre 2007, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 20 settembre 2024.
Continua...
Il Pecorino di Filiano Dop e' un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora intero crudo, ottenuto in una o due mungiture e provenienti da allevamenti ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza (regione Basilicata), situati nella fascia appenninica compresa tra il massiccio del Monte Vulture fino alla Montagna grande di Muro Lucano
Continua...
Il Pecorino Toscano Dop (a pasta tenera o semidura) è prodotto esclusivamente con latte di pecora intero proveniente (origine del latte e di produzione e di stagionatura del formaggio) dall'intero territorio della regione Toscana, l’intero territorio dei comuni di Allerona e Castiglione del Lago ricadenti nella regione Umbria ed alcuni comuni della Regione Lazio.
Continua...