Puzzone di Moena - Spretz Tzaori' Dop - Disciplinare di produzione

Pubblicazione del disciplinare di produzione della DOP Puzzone di Moena/Spretz Tzaori', registrata in sede comunitaria con Regolamento (UE) n. 1162/2013 del 7 novembre 2013.
Pubblicazione del disciplinare di produzione della DOP Puzzone di Moena/Spretz Tzaori', registrata in sede comunitaria con Regolamento (UE) n. 1162/2013 del 7 novembre 2013.
CertiProDop S.r.l. è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Quartirolo Lombardo, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 del 12 giugno 1996.
Certiprodop Srl con sede in Crema, Via del Macello n. 26, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Quartirolo Lombardo”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n.1107 del 12 giugno 1996.
Il Quartirolo Lombardo è un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino, crudo o pastorizzato, derivante da almeno due mungiture.
La zona di provenienza del latte e di produzione del formaggio «Quartirolo Lombardo» comprende il territorio amministrativo delle Provincie di Brescia, Bergamo, Como, Lecco, Cremona, Milano, Lodi, Monza e della Brianza, Pavia e Varese.
Modifica temporanea 2023 del disciplinare di produzione della DOP Quartirolo Lombardo registrata come denominazione di origine protetta
Il ragusano Dop è un formaggio che presenta un aroma gradevole, caratteristico delle particolari procedure di produzione. Grasso sulla sostanza secca: non inferiore al 40 % per i formaggi destinati al consumo da tavola; non inferiore al 38 % per i formaggi con stagionatura superiore ai sei mesi.
La zona di provenienza e di trasformazione del latte destinato alla produzione del formaggio «Ragusano» comprende l’intero territorio dei comuni di: Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli e Vittoria, in provincia di Ragusa e dei comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini, in provincia di Siracusa.
Il Raschera Dop è un formaggio grasso pressato, prodotto con latte vaccino eventualmente addizionato con piccole aggiunte di latte ovino e/o caprino, talvolta parzialmente decremato prodotto nell’intero territorio della provincia di Cuneo
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione Raschera, registrata in qualita' di DOP in forza al Regolamento (CE) n. 1107 della Commissione del 12 giugno 1996. (13A09474)
Proroga per un periodo di tre mesi a far data dal 16 febbraio 2023 dell’autorizzazione rilasciata a “CertiProDop Srl” con sede in Crema, via del Macello n.26, ad espletare le funzioni di controllo per la DOP Salva Cremasco .
Il Salva Cremasco DOP è un formaggio molle da tavola a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero tal quale, a crosta lavata, con stagionatura minima di 75 giorni.