Consorzio tutela Lambrusco - Conferma incarico 2025

Pubblicato da disciplinare
Consorzio tutela Lambrusco

E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 3 settembre 2012, n. 19029 e  successive integrazioni e modificazioni, al Consorzio tutela Lambrusco, con sede legale in Modena, viale Virgilio,  n. 55, a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del  consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge n. 238 del 2016, sulle  DOC Colli di Scandiano e di Canossa, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Modena o di Modena, Reggiano, Reno» e sulla IGT Bianco di  Castelfranco Emilia

Continua...

Consorzio tutela Lambrusco - Conferma incarico

Pubblicato da disciplinare
Consorzio tutela Lambrusco

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Lambrusco a svolgere le funzioni di promozione,  valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli di Scandiano e  di Canossa», «Lambrusco di Sorbara», «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro», «Lambrusco  Salamino di Santa Croce», «Modena» o «di Modena», «Reggiano», «Reno» e sulla IGT «Bianco di Castelfranco Emilia»

Continua...

Consorzio tutela Lambrusco - Modifica

Pubblicato da disciplinare
Consorzio tutela Lambrusco - Modifica

Modifica al decreto 3 settembre 2012 di riconoscimento del Consorzio tutela Lambrusco ed  attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, vigilanza, promozione, valorizzazione,  informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 41, commi 1 e 4, della  legge 12 dicembre 2016, n. 238 sulle DOC «Modena», «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro»,  «Lambrusco di Sorbara», «Lambrusco Salamino di Santa Croce», «Colli di Scandiano e di Canossa», «Reggiano», «Reno» e sulla IGT «Bianco di Castelfranco Emilia»

Approvazione all'unanimita' il progetto di fusione per incorporazione, tra il consorzio deliberante ed  incorporante «Consorzi tutela del Lambrusco di Modena», con sede in Modena, viale Virgilio n. 55 e  i due consorzi incorporandi «Consorzio di tutela vini del Reno DOC», con sede in Castelfranco Emilia  e «Consorzio per la tutela e la promozione dei vini DOP "Reggiano" e "Colli di Scandiano e di Canossa"», con sede in Reggio nell'Emilia

Continua...

Lambrusco di Sorbara Dop - Comunicazione della Commissione UE relativa all'approvazione della modifica ordinaria 2025

Pubblicato da disciplinare
Lambrusco Salamino di Santa Croce

E' stata pubblicata la  comunicazione della Commissione UE relativa all'approvazione della «modifica ordinaria»,  che modifica il  documento unico, del disciplinare di produzione della DOP dei vini Lambrusco di Sorbara, avvenuta con il  decreto 5 novembre  2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 277 del 26 novembre 2024, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea - serie C del 28 marzo 2025

Continua...

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Lambrusco Salamino di Santa Croce, cosi' come da ultimo  modificato con il decreto ministeriale 8 ottobre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana n. 247 del 23 ottobre 2018, richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla  proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 186 del 9 agosto 2024.

Continua...

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc

Pubblicato da disciplinare

 Lambrusco Salamino di Santa Croce
Rosso e Rosato: Lambrusco Salamino (min. 85%), altri Lambruschi e/o Ancelotta e/o Fortana (max. 15%).

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini spumanti e dei vini frizzanti a denominazione di origine controllata «Lambrusco Salamino di Santa Croce» comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Novi, S.Felice sul Panaro, S. Possidonio, tutti in provincia di Modena, e parte del territorio amministrativo dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Finale Emilia, Mirandola, Modena e Soliera, tutti in provincia di Modena.

Continua...

Lambrusco Salamino di Santa Croce Dop - Comunicazione della Commissione UE relativa all'approvazione della modifica ordinaria 2025

Pubblicato da disciplinare
Lambrusco Salamino di Santa Croce

Comunicazione della Commissione UE relativa all'approvazione della modifica ordinaria del disciplinare di  produzione della dop dei vini Lambrusco Salamino di Santa Croce

 

Continua...

World Lambrusco Day 2025

Pubblicato da disciplinare
World Lambrusco Day

Solstizio d’estate: è il giorno più lungo dell’anno e anche quello in cui, in tutto il mondo, si festeggia il  Lambrusco. Un vino esportato in oltre 90 Paesi e che rappresenta, a livello globale, un vero e proprio simbolo di  italianità.
Per celebrare questa ricorrenza il Consorzio Tutela Lambrusco si prepara al suo “World Lambrusco Day”, l’evento itinerante che, il 21 giugno di ogni anno, porta il Lambrusco in tour nelle località più suggestive in Italia e nel mondo. Ad ospitare l’edizione 2025 sarà uno scenario naturale di grande bellezza, unico nel suo genere. Le bollicine emiliane saliranno infatti sul punto più alto d’Italia, spingendosi fino a Punta Helbronner sul Monte Bianco a ben 3466 metri. Qui, nella giornata di sabato 21 giugno, i vini Lambrusco DOC saranno proposti in mescita lungo il percorso della funivia Skyway.

Continua...