Bianchello del Metauro Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve destinate alla produzione dei vini di cui all'art. 1 comprende gli interi territori dei comuni di: Fano, Cartoceto, Saltara, Serrungarina, Montefelcino, Isola del Piano, Fossombrone, S. Ippolito, Montemaggiore, S. Giorgio, Piagge, S. Costanzo, Orciano, Barchi, Fratterosa, l'isola amministrativa del comune di Mondavio denominata Cavallara, compresa tra i territori comunali di Serrungarina, Montemaggiore, Piagge, S. Giorgio e Orciano, e parte dei territori comunali di Urbino e di Fermignano

Continua...

Colli Maceratesi Doc - Approvazione modifica ordinaria del disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Colli Maceratesi

Modifiche apportate nel disciplinare 2024:
introduzione della tipologia Ribona Riserva.
Introduzione della tipologia Colli Maceratesi Ribona Riserva Spumante.
Eliminazione della tipologia Colli Maceratesi Rosso Novello.
Ribona spumante : alla descrizione del sapore il termine «asciutto» è sostituito con l'indicazione «da dosaggio zero a brut».
Indicazioni Vino Passito : Norme per la vinificazione e invecchiamento.
Etichettatura e presentazione:
-introduzione, ai sensi della normativa vigente, della possibilità di inserire in etichetta la menzione vigna e il nome geografico più ampio «Marche» in cui ricade la zona di produzione della DOP.
-è specificato che è vietata l’aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle non espressamente previste dal disciplinare ivi compresi gli aggettivi «fine», «scelto», «selezionato» e similari.
-introduzione della possibilità di utilizzo di formati speciali per fini promozionali.
-E' prevista l'esclusione dell’utilizzo di sistemi di chiusura del tappo a corona e a strappo.
Informazioni struttura di controllo : variazione della sede legale della struttura di controllo Valoritalia s.r.l.

Continua...

Colli Maceratesi Doc -Modifica ordinaria del disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Colli Maceratesi

Al disciplinare di produzione della dop (menzione tradizionale specifica:  doc) dei vini Colli Maceratesi, cosi' come da ultimo modificato con decreto  ministeriale 7 marzo 2014 , sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 23 marzo 2024.

Continua...

Colli Maceratesi Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata «Colli Maceratesi» ricade nell'intero territorio della provincia di Macerata e quello del comune di Loreto, in provincia di Ancona, e comprende i terreni vocati alla qualità dei suddetti territori.

Continua...

Colli Pesaresi Doc

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione del vino a denominazione di origine controllata “Colli Pesaresi” rosso, bianco, rosato, Sangiovese, Sangiovese novello comprende gli interi territori comunali di Barchi, Cartoceto, Colbordolo, Fano, Fossombrone, Fratte Rosa, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Montebaroccio, Mondavio, Mondolfo, Montecalvo in Foglia, Monteciccardo, Montefelcino, Montelabbate, Montemaggiore al Metauro,

Continua...

Esino Doc

Pubblicato da disciplinare

Esino
-Bianco: Verdicchio (min. 50%).
Rosso: Sangiovese e/o Montepulciano (min. 60).

La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini atti ad essere designati con la denominazione di origine controllata «Esino», comprende l'intero territorio amministrativo della provincia di Ancona ed il seguente territorio amministrativo compreso nella provincia di Macerata che delimita le zone di produzione del Verdicchio di Matelica e del Verdicchio dei Castelli di Jesi:

Continua...

Falerio Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Falerio

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Falerio cosi' come da ultimo modificato con il  decreto ministeriale 7 marzo 2014 sono approvate le modifiche ordinarie  di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 265 del 13  novembre 2023.

Continua...

Falerio Doc

Pubblicato da disciplinare

-Falerio
Trebbiano Toscano (dal 20% al 50%), Passerina (dal 10% al 30%), Pecorino (dal 10% al 30%).

Le uve destinate all'ottenimento del vino a denominazione di origine controllata “Falerio” devono essere prodotte nel territorio amministrativo della provincia di Ascoli Piceno e di Fermo idoneo alla coltura, con l'esclusione cioè dei terreni di fondovalle ed eccessivamente umidi e quelli ubicati ad una altitudine superiore ai 700 metri s.l.m.

Continua...

I Terreni di Sanseverino Doc

Pubblicato da disciplinare

 I Terreni di Sanseverino
Vernaccia Nera (min. 50%) o Montepulciano (min. 60%).

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata I Terreni di Sanseverino di cui al precedente art. 2 comprende l'intero territorio amministrativo del comune di San Severino Marche, in provincia di Macerata

Continua...