Olio extravergine di oliva Marche IGP - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
olio extravergine di oliva Marche IGP

L'IGP Marche e' riservata all'olio extravergine ottenuto da olive prodotte in molti comuni della Regione Marche. Le varieta' presenti negli oliveti che concorrono all'IGP Marche, senza altra menzione geografica aggiuntiva, da sole o congiuntamente, sono: Ascolana Tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia /Raggiola, Rosciola dei Colli Esini, Sargano di Fermo ....

 

Continua...

Pergola Doc

Pubblicato da disciplinare

La Doc Pergola è suddivisa in
«Pergola» Aleatico: Aleatico per non meno dell'85%;
«Pergola» rosato o rosé: Aleatico per non meno del 60%;
«Pergola» rosso: Aleatico per non meno del 60%;
Le uve destinate alla produzione dei vini DOP Pergola devono essere prodotte nell’ambito dei territori amministrativi dei comuni di Pergola, Fratte Rosa, Frontone, Serra Sant’Abbondio, San Lorenzo in Campo (tutti in provincia di Pesaro e Urbino)

Continua...

Rosso Cònero Doc

Pubblicato da disciplinare

Il vino a denominazione di origine controllata ROSSO CÒNERO deve essere ottenuto dalle uve
prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Montepulciano minimo 85%, possono concorrere alla produzione di detto vino, fino al 15%, tutti gli
altri vitigni non aromatici, a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella regione Marche.
La zona di produzione del vino «ROSSO CÒNERO» comprende l'intero territorio comunale di
Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo Numana e parte dei comuni di Castelfidardo ed Osimo. Provincia di Ancona

Continua...

Rosso Piceno o Piceno Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Rosso Piceno o Piceno

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Rosso Piceno o Piceno cosi' come da ultimo  modificato con il decreto ministeriale 7 marzo 2014 sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  n. 265 del 13 novembre 2023.

Continua...

Rosso Piceno o Piceno Doc

Pubblicato da disciplinare

I vini Doc Rosso Piceno o Piceno devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione varietale: Montepulciano: dal 35 al 85 %;
Sangiovese: dal 15 al 50%.
I vini Doc Rosso Piceno o Piceno nella tipologia Sangiovese devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione varietale: Sangiovese: minimo 85%.
L'area geografica interessata alla delimitazione del vino DOP Rosso Piceno o Piceno è la parte di territorio della Regione Marche che ha come confine nord il limite amministrativo tra le provincie di Pesaro Urbino e Ancona e sud il fiume Tronto. Le province interessate sono Ancona con esclusione dei territori appartenenti alla zona di produzione del vino DOP Rosso Conero, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
La zona di produzione del Rosso Piceno o Piceno Superiore è limitata solo a parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno compresi tra il confine Nord di Grottammare sino a Porto d'Ascoli e Proseguendo verso l'interno, sino al comune di Ascoli Piceno.

Continua...

San Ginesio Doc

Pubblicato da disciplinare

La Doc San Ginesio è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti, aventi nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica «SAN GINESIO» rosso: Sangiovese minimo 50%; Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o
congiuntamente per un minimo del 35%.
SAN GINESIO spumante (secco o dolce): Vernaccia Nera: minimo 85%.
La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» comprende i
territori dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe
San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di
Macerata

Continua...

Serrapetrona Doc

Pubblicato da disciplinare

Il vino a denominazione di origine controllata «Serrapetrona» deve essere ottenuto dalle uve
prodotte dai vigneti aventi in àmbito aziendale la seguente composizione ampelografica:
Vernaccia nera minimo 85%; possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera, idonei alla coltivazione nella provincia di Macerata.
La zona di produzione del vino «Serrapetrona» comprende in tutto il territorio del comune di
Serrapetrona e in parte quello dei comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche.

Continua...