Olio extravergine di oliva Marche IGP - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
olio extravergine di oliva Marche IGP

L'IGP Marche e' riservata all'olio extravergine ottenuto da olive prodotte in molti comuni della Regione Marche. Le varieta' presenti negli oliveti che concorrono all'IGP Marche, senza altra menzione geografica aggiuntiva, da sole o congiuntamente, sono: Ascolana Tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Raggia /Raggiola, Rosciola dei Colli Esini, Sargano di Fermo ....

 

Continua...

Olio Toscano Igp - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Toscano Igp

L'IGP Toscano, senza alcuna menzione geografica aggiuntiva, deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olive presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Americano, Arancino, Ciliegino, Frantoio, Grappolo, Gremignolo, Grossolana, Larcianese, Lazzero, Leccino, Leccio del Corno, Leccione, Madonna dell'Impruneta, Marzio, Maurino, Melaiolo, Mignolo, Moraiolo, Morchiaio, Olivastra Seggianese, Pendolino, Pesciatino, Piangente, Punteruolo, Razzaio, Rossellino, Rossello, San Francesco, Santa Caterina, Scarlinese, Tondello e loro sinonimi.  Possono, inoltre, concorrere altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 5%

Continua...

Oliva di Gaeta Dop - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Oliva di Gaeta Dop

L’ Oliva di Gaeta è riservata all’oliva della varietà «Itrana» (detta anche Gaetana). La zona geografica delimitata, composta da 44 comuni, costituisce un’area omogenea continua che si estende da nord a sud lungo la dorsale dei monti Tiburtini, Prenestini, Lepini, Ausoni e Aurunci. In questa zona, l’olivicoltura, quasi esclusivamente basata sulla coltivazione della varietà «Itrana» (detta anche Gaetana), è profondamente legata al tessuto sociale locale che ha condizionato per secoli lo sviluppo del territorio e di conseguenza la vita delle popolazioni che si sono succedute nel tempo, incidendo soprattutto sull’economia della zona. 

Continua...

Pretuziano delle Colline Teramane - Controlli da Camera di Commercio industria artigianato agricoltura del Gran  Sasso d’Italia - 2025

Pubblicato da disciplinare
Pretuziano delle Colline Teramane dop

La Camera di Commercio industria artigianato agricoltura del Gran Sasso d’Italia, con sede in L’Aquila,  Corso Vittorio Emanuele, 86 è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste  dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pretuziano delle Colline Teramane riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea  con Regolamento (CE) n. 1491 della Commissione del 25 agosto 2003. 

Continua...

Sardegna Dop - Controlli da Agroqualità SpA

Pubblicato da disciplinare
Sardegna Dop

Agroqualità SpA è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37  del Regolamento (UE) n.1151/2012, per il prodotto IGP “Sardegna”, registrato in ambito Unione  europea con  Regolamento (CE) n.148 del 15 febbraio 2007, in sostituzione di “AGRIS – Agenzia  Regionale per  la ricerca in agricoltura”, che contestualmente cessa dalle funzioni di controllo e  certificazione per  la medesima denominazione.

Continua...

Sardegna Dop olio extravergine di oliva - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Sardegna Dop

La DOP Sardegna è riservata all’olio extravergine di oliva estratto in diversi comuni in tutta la Sardegna da  olivi Bosana , Tonda di Cagliari, Nera (Tonda) di Villacidro, Semidana e i loro sinonimi per almeno l'80%.
La produzione massima di olive di 120 ql/ha e la resa massima delle olive in olio è del 22%.

Continua...

SOL2EXPO 2025

Pubblicato da disciplinare
Categoria : News Argomenti : SOL2EXPO, Veronafiere, olio evo, Vinitaly
SOL2EXPO

Dopo 28 edizioni in convivenza con Vinitaly, SOL2EXPO debutta come rassegna autonoma, raddoppiando la superficie espositiva per valorizzare la centralità e l’interesse di un prodotto simbolo del Made in Italy. In fiera, per le 230 aziende espositrici presenti, l’attività di incoming condotta da Veronafiere e Agenzia ICE che porterà a Verona oltre 70 top buyer selezionati e invitati da 26 Paesi, con presenze significative da Stati Uniti, Cina, Svizzera, Danimarca e Finlandia, a cui si sommano operatori del settore attesi dall’Italia e  dall’Estero. 

Continua...

Strada dell'olio extravergine di oliva DOP Umbria - Regolamento di attuazione

Pubblicato da disciplinare
Strada dell'olio extravergine di oliva DOP Umbria - Regolamento di attuazione

Attuazione alla legge regionale 22 dicembre 1999, n. 38, Art. 10, di seguito denominata "legge regionale", relativamente alla produzione dell'olio extravergine di oliva DOP "Umbria",  denominazione riconosciuta, ai sensi del regolamento CEE n. 2081/1992, con regolamento (CE) n.  2325/1997 della commissione europea.

Continua...

Terra di Bari Dop, controlli di Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Bari

Pubblicato da disciplinare
Terra di Bari

La Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Bari con sede in Bari, Corso Cavour n.2, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste  dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Terra di Bari, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 2325 del  24 novembre 1997.

Continua...