Il disciplinare di produzione della dop Terra d'Otranto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Serie generale n. 37 del 14 marzo 2014 e' modificato negli articoli 2,4,6
Continua...
Richiesta di modifica del disciplinare di produzione della DOP dell'olio extravergine di oliva “Terra d'Otranto” . Convocazione della riunione di pubblico accertamento.
Continua...
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta Terra d'Otranto
Continua...
L'olio DOP Terre di Siena e' prodotto in provincia di Siena con olive provenienti da almeno due delle seguenti cultivar presenti, a livello aziendale, singolarmente per almeno il 10% e congiuntamente in misura non inferiore all'85%: Frantoio, Correggiolo, Leccino e Moraiolo.
Possono concorrere altre cultivar quali Pendolino, Maurino, Olivastra, Morchiaio, Pitursello, Americano, Arancino, Ciliegino, Filare, Gremignolo, Maremmano, Mignolo, Olivo Bufalo, in misura non superiore al 15%.
Continua...
Approvazione della modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta (IGP) Toscano, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 159 del 9 luglio 2024.
Continua...
Rettifica dell'allegato al provvedimento 27 agosto 2024 recante «Modifica ordinaria al disciplinare della indicazione geografica protetta IGP Toscano
Continua...
Rettifica del provvedimento 27 agosto 2024, recante «Modifica ordinaria al disciplinare della indicazione geografica protetta IGP "Toscano"»
Continua...
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della IGP Toscana Olio di oliva extravergine
Continua...
Agroqualità SpA con sede in Roma, Viale Cesare Pavese n.305, è autorizzato ad espletare le
funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Val di Mazara”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 138 del 24 gennaio 2001.
Continua...
La dop Val di Mazara deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente negli oliveti, per almeno il 90% Biancolilla, Nocellara del Belice, Cerasuola. Possono, altresì, concorrere in misura non superiore al 10% altre varietà presenti nella zona come "Ogliarola Messinese", "Giaraffa" e "Santagatese" o eventualmente piccole percentuali di altre cultivar tipiche locali.
Continua...