Iscrizione della denominazione "Val di Mazara" nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. - Disciplinare di produzione dell'olio di oliva extravergine (evo) Val di Mazara
Continua...
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione «Val di Mazara» registrata come denominazione di origine protetta dal regolamento (CE) 138/2001 della Commissione del 24 gennaio 2001
Continua...
L'olio di oliva evo Dop Val di Mazara all'atto dell'immissione al consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche: colore: giallo oro con sfumature di verde intenso; odore: di fruttato e a volte anche di mandorla; sapore: fruttato, vellutato con retrogusto dolce;
Continua...
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Val di Mazara»
Continua...
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della Dop Val di Mazara (Olio di Oliva Extravergine).
Continua...
L’ Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, con sede in Palermo, via Libertà n. 66, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Valdemone riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 205 della Commissione del 4 febbraio 2005
Continua...
L'olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta "Valdemone" è ottenuto dalle varietà di olivo: Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta presenti negli oliveti, da soli o disgiuntamente, nella misura minima del 70%. Le varietà: Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Verdello e Brandofino possono essere presenti fino ad per il restante 30%.
Continua...
La dop Valli Trapanesi si ottiene dalle varietà di olivo di Cerasuola e Nocellara del Belice in misura non inferiore ali'80%, per un massimo del 20% possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti in misura non superiore al 20%.
Continua...
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata con sede in Potenza, Corso XVIII Agosto n.34, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Vulture”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 21 dell’11 gennaio 2012.
La Camera di Commercio industria artigianato ed agricoltura della Basilicata è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo per la Dop Vulture
Continua...