Olio di oliva Dop Riviera Ligure - Proposta di modifica del disciplinare

Pubblicato da disciplinare
Riviera Ligure Dop

Proposta di modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Riviera Ligure» (21A01481)
La denominazione di origine protetta «Riviera Ligure», facoltativamente accompagnata da una delle seguenti menzioni geografiche aggiuntive «Riviera dei Fiori», «Riviera del Ponente Savonese», «Riviera di Levante», e' riservata all'olio extravergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione.

Continua...

Olio di oliva Terre Aurunche Dop - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Terre Aurunche

L'olio extra vergine di oliva "Terre Aurunche Dop" deve essere ottenuto esclusivamente dalle varieta' di olivo presenti nelle aziende ricadenti nei  territori di alcuni comuni della provincia di Caserta e cioè Sessana (per non meno del 70 %) e Corniola, Itrana e Tenacella da sole o congiuntamente, per non piu' del 30%.

Continua...

Olio di Puglia Igp - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Olio di Puglia IGP

L'IGP Olio di Puglia e' riservata all'olio extravergine di oliva prodotto nell'intero territorio amministrativo della Regione Puglia che si contraddistingue per la grande varieta' di caratteristiche sensoriali che traggono origine dal genotipo delle sue numerose cultivar autoctone, dalle particolarita' dell'ambiente geografico e pedo-climatico e dalle tecniche colturali  ed estrattive tipiche del territorio di origine.

Continua...

Olio di Roma IGP - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Olio di Roma IGP

Nell'areale di produzione della IGP OLIO DI ROMA, sin dal VII-VI a.C., si trovano tracce evidenti  della utilizzazione della pianta a scopi alimentari. I Romani perfezionarono le tecniche di produzione  ed estrazione dell'olio, diffondendo la coltura dell'olivo in tutti i territori conquistati. Per  capire l'importanza del traffico dell'olio a Roma basta andare al quartiere Testaccio, antico porto  fluviale Emporium dove giungevano i carichi di anfore che, una volta svuotate, venivano rotte e  depositate, in tale quantita' da formare una collina detta «monte dei cocci».

Continua...

Olio di Roma IGP - Modifica del disciplinare di produzione - 2024

Pubblicato da disciplinare
Olio di Roma IGP

Il disciplinare di produzione della IGP Olio di Roma pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 196 del 17 agosto 2021 e' modificato all'art. 5 come di  seguito riportato: ...«La raccolta delle olive destinate alla produzione dell'indicazione geografica protetta "Olio  di Roma", viene effettuata entro il 31 gennaio di ciascun anno».  Le disposizioni di cui al punto precedente si  applicano per la campagna olivicola 2024/2025.

Continua...