L’autorizzazione rilasciata a DQA - Dipartimento Qualità Agroalimentare s.r.l. ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la denominazione di origine protetta “Pecorino di Filiano”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1485 del 14 dicembre 2007, è prorogata fino all’emanazione del relativo decreto di rinnovo di autorizzazione triennale e, comunque, per un periodo di tre mesi a far data dal 20 settembre 2024.
Continua...
Il Pecorino di Filiano Dop e' un formaggio a pasta dura prodotto con latte di pecora intero crudo, ottenuto in una o due mungiture e provenienti da allevamenti ubicati in trenta comuni in provincia di Potenza (regione Basilicata), situati nella fascia appenninica compresa tra il massiccio del Monte Vulture fino alla Montagna grande di Muro Lucano
Continua...
Il Pecorino di Picinisco è un formaggio di forma cilindrica a facce piane, a latte crudo e a pasta cruda. Il latte utilizzato viene prodotto esclusivamente da razze tipiche della zona di produzione: Sopravissana, Comisana, Massese o incroci con almeno una di queste razze. E’ ammesso l’utilizzo di latte di capra, proveniente da popolazioni locali di Capra grigia ciociara, Capra bianca Monticellana e loro meticci, per una percentuale massima del 25 %.
L’areale di produzione del formaggio Pecorino di Picinisco DOP particolarmente vocato alla pastorizia e alla produzione di formaggi ovi — caprini, ricade nella valle di Comino (61 535 ha), un bacino inquadrato nel Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, pochi km a Nord di Cassino ed ad Est di Sora, nel settore occidentale della catena montuosa della Meta — Mainarde.
Continua...
IFCQ Certificazioni Srl, con sede in San Daniele del Friuli (UD) via Rodeano n.71, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta “Pecorino Romano”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1107 del 12 giugno 1996.
Continua...
IFCQ Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop Pecorino Sardo, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 della Commissione del 1° luglio 1996
Continua...
IFCQ Certificazioni Srl, con sede in San Daniele del Friuli (UD) via Rodeano n.71, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la dop “Pecorino Sardo”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.
Continua...
Il Pecorino Sardo deriva esclusivamente da latte intero di pecora prodotto nella Regione Sardegna che può essere termizzato o pastorizzato.
Continua...
Il Pecorino Toscano Dop (a pasta tenera o semidura) è prodotto esclusivamente con latte di pecora intero proveniente (origine del latte e di produzione e di stagionatura del formaggio) dall'intero territorio della regione Toscana, l’intero territorio dei comuni di Allerona e Castiglione del Lago ricadenti nella regione Umbria ed alcuni comuni della Regione Lazio.
Continua...