Emilia o dell'Emilia Igt - Modifica ordinaria 2024

Pubblicato da disciplinare
Emilia o dell'Emilia Igt

La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati atti ad  essere designati con la indicazione geografica protetta «dell'Emilia / Emilia» comprende l'intero territorio  amministrativo delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Nella parte della provincia di Bologna situata alla destra del fiume Sillaro possono essere rivendicate con l'indicazione geografica  protetta «dell'Emilia / Emilia» le uve destinate alla produzione delle tipologie di prodotti vitivinicoli  previste, ad esclusione delle tipologie qualificate con il vitigno Lambrusco.

Continua...

Emilia o dell'Emilia Igt

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la
indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle province di Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e la parte della provincia di Bologna situata alla sinistra del fiume Sillaro.

 

Continua...

Ortrugo dei Colli Piacentini o Ortrugo – Colli Piacentini Doc

Pubblicato da disciplinare

Ortrugo dei Colli Piacentini o Ortrugo-Colli Piacentini
Ortrugo (min. 90%)

La zona di produzione delle uve idonee alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Ortrugo dei Colli Piacentini” o “Ortrugo – Colli Piacentini”, comprende il territorio a vocazione viticola delle colline piacentine ed include, in provincia di Piacenza, l’intero territorio amministrativo di: Caminata (escluso le isole amministrative in provincia di Pavia), Nibbiano,

Continua...

Terre di Veleja Igt

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini ad indicazione geografica tipica "TERRE DI VELEJA" di cui all'art. 2 rientra nell'ambito del territorio della provincia di Piacenza e comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di Castell'Arquato, Vernasca, Lugagnano Val d'Arda, Carpaneto P.no, S. Giorgio P.no, Vigolzone, Gropparello, Ponte dell'Olio, Rivergaro, Bettola, Coli, Bobbio e parte del territorio amministrativo dei comuni di Alseno, Gazzola, Travo, Piozzano e Pecorara.

 

Continua...

Val Tidone Igt - Modifica del disciplinare di produzione - 2013

Pubblicato da disciplinare
Val Tidone

All'art. 5 del disciplinare di produzione dei vini a IGT Val Tidone,  consolidato con le modifiche introdotte per conformare lo stesso alla previsione degli elementi di cui  all'art. 118-quater, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1234/2007, cosi' come approvato con  il decreto ministeriale 30 novembre 2011 richiamato in premessa, il comma 2 e' sostituito con il seguente: «Le operazioni di vinificazione, dei vini a indicazione geografica tipica "Val Tidone" di cui  all'art. 1, debbono essere effettuati in provincia di Piacenza. Inoltre, tenuto conto delle situazioni  tradizionali di produzione, e' consentito, ai sensi dell'art. 6, comma 4, lettera b), del regolamento  CE n. 607/2009, che tali operazioni siano effettuate anche nei comuni di S. Maria della Versa e  Rovescala, confinanti con la zona di produzione delle uve di cui all'art. 3, ricadenti nella provincia di  Pavia, limitatamente ad est del Torrente Bardoneggia.».

Continua...

Val Tidone Igt

Pubblicato da disciplinare

La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con l'indicazione geografica tipica "Val Tidone" rientra nell'ambito del territorio della provincia di Piacenza e comprende l'intero territorio amministrativo dei comuni di : Borgonovo Val Tidone, Caminata, Castel San Giovanni, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino e parte dei comuni di Agazzano, Gazzola, Piozzano e Travo.

Continua...