La dop Pretuziano delle Colline Teramane e' riservata all'olio extra vergine di oliva, ottenuto dalle olive prodotte in alcuni comuni della Provincia di Teramo ed appartenenti alle varieta' Leccino, Frantoio e Dritta (congiuntamente fino al 75%) ed il restante 25% da varieta' locali minori come il Tortiglione, la Carboncella e la Castiglionese.
Continua...
E' accordata la protezione a titolo transitorio a livello nazionale, ai sensi dell'art. 5, paragrafo 5, del regolamento (CEE) 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992, come integrato dall'art. 1, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 535/97 del Consiglio del 17 marzo 1997, alla denominazione "Pretuziano delle colline teramane", riferita all'olio extravergine di oliva.
Continua...
La Camera di Commercio industria artigianato agricoltura del Gran Sasso d’Italia, con sede in L’Aquila, Corso Vittorio Emanuele, 86 è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la dop Pretuziano delle Colline Teramane riferita all’olio extravergine di oliva, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1491 della Commissione del 25 agosto 2003.
Continua...