Sono approvate le modifiche al testo dello statuto del Consorzio di tutela della IGP Riso Nano vialone Veronese deliberate durante l'assemblea straordinaria del 28 marzo 2024, recante il numero di repertorio 17269 e il numero di raccolta 13205.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 1° luglio 2011, al Consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese, con sede legale in Isola della Scala (VR) - via Vittorio Veneto n. 4, a svolgere le funzioni di cui di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP Riso Nano Vialone Veronese
Continua...
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Riso Nano Vialone Veronese»
Continua...
L’Ente Nazionale Risi, con sede in Milano, via San Vittore n. 40, è designata quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la indicazione geografica protetta “Riso Nano Vialone Veronese”, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.
Continua...
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della IGP Riso Nano Vialone Veronese, di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 7 del 10 gennaio 2025.
Continua...
L'igp Riso nano vialone veronese deve essere ottenuta esclusivamente dalla varieta' di risone Vialone nano ed è prodotto nei territori amministrativi dei comuni di Bovolone, Buttapietra, Casaleone, Cerea, Concamarise, Erbe', Gazzo veronese, Isola della Scala, Isola Rizza, Mozzecane, Nogara, Nogarole Rocca, Oppeano, Palu', Povegliano veronese, Ronco all'Adige, Roverchiara, Salizzole, Sanguinetto, San Pietro di Morubio, Sorga', Trevenzuolo, Vigasio, Zevio.
Continua...