E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto 27 giugno 2016 al Consorzio di tutela della Finocchiona IGP con sede legale in Firenze, via di Novoli 73/C, a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP Finocchiona.
Continua...
E' confermato per un triennio l'incarico concesso con il decreto ministeriale 27 giugno 2016, n. 51222, al Consorzio di tutela della Finocchiona IGP a svolgere le funzioni di cui all'art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Finocchiona».
Continua...
Il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP e' riconosciuto ai sensi dell'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, ed e' incaricato di svolgere le funzioni previste dal medesimo comma, sulla IGP «Finocchiona» registrata con regolamento (UE) n. 629 della Commissione del 22 aprile 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 104 del 23 aprile 2015.
Continua...
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione Finocchiona, registrata in qualita' di denominazione di origine protetta
Continua...
IFCQ Certificazioni Srl con sede a San Daniele del Friuli (UD), Via Rodeano, 71 , è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 38 e 39 del Regolamento (UE) n. 1143/2024, per la Igp Finocchiona, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 629 del 22 aprile 2015.
Continua...
E' approvata la modifica ordinaria al disciplinare di produzione della IGP Finocchiona, di cui alla proposta pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana Serie generale n. 89 del 16 aprile 2024.
Continua...
Modifica temporanea del disciplinare di produzione della IGP Finocchiona ai sensi dell'art. 53, paragrafo 2 del reg. (ue) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Continua...
Proposta di modifica del disciplinare di produzione della IGP Finocchiona
Continua...
La Lucanica di Picerno è un salume che presenta la caratteristica forma ricurva ad «U». Il peso del prodotto varia da 250 g a 350 g. Il diametro varia da 3,0 a 3,6 cm, mentre la lunghezza varia da 20 a 35 cm. Quella destinata all’affettamento ha un peso fino 1,2 kg, un diametro tra 3,0 e 3,6 cm, una lunghezza compresa tra 40 e 70 cm. E' prodotta nei territori di Picerno, Tito, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza, Sant’Angelo Le Fratte, Brienza, Balvano, Ruoti, Baragiano, Bella, Muro Lucano, Castelgrande e Sasso di Castalda.
Continua...
Pubblicazione della proposta di disciplinare di produzione della IGP Lucanica di Picerno ai sensi dell'articolo 9 del decreto ministeriale 14 ottobre 2013, n. 12511
Continua...