Orcia Doc

Pubblicato da disciplinare

Orcia
Bianco: Trebbiano Toscano (min. 50%).
Rosso e Rosato: Sangiovese (min. 50%)

La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata "Orcia" ricade nella provincia di Siena e comprende i terreni vocati alla qualita', dei comuni di Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, S. Giovanni d'Asso, San Quirico d'Orcia, Buonconvento, Trequanda; e parte del territorio dei comuni di Abbadia S. Salvatore, Chianciano, Montalcino,

Continua...

Rosso di Montalcino Doc

Pubblicato da disciplinare

La Doc Rosso di Montalcino deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti composti, nell’ambito aziendale, esclusivamente dal vitigno “Sangiovese”.
E’ apprezzato per la sua fragranza e freschezza dovuta agli aromi primari fruttati e aromi secondari provenienti dalla fermentazione. Di facile abbinamento e caratteristiche di versatilità.
E’ un vino visivamente limpido, brillante, di colore rosso rubino intenso. Ha profumo caratteristico ed intenso e sapore asciutto, caldo e gradevolmente tannico. Si accompagna a primi piatti con salse strutturate ed a salumi, formaggi e carni non troppo strutturate. Va servito in calici a forma ampia e ad una temperatura di 16-18°C.
- Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00% vol.;
-acidità totale minima: 4,50 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 24,00 g/l.
Area amministrativa del Comune di Montalcino, Provincia di Siena, Regione Toscana

Continua...

Rosso di Montepulciano Doc

Pubblicato da disciplinare

La Doc Rosso di Montepulciano deve essere ottenuta dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Sangiovese (denominato a Montepulciano Prugnolo gentile): minimo 70%.
Sono esclusi i vitigni aromatici ad eccezione della Malvasia Bianca Lunga.
La zona di produzione delle uve ricade nel territorio amministrativo del Comune di Montepulciano, in Provincia di Siena, nella Regione Toscana. E’ esclusa la fascia pianeggiante della Valdichiana.

Continua...

San Gimignano Doc - Modifica ordinaria - 2024

Pubblicato da disciplinare
San Gimignano Doc

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini San Gimignano, cosi' come da ultimo modificato con il decreto  ministeriale 7 marzo 2014 pubblicato nel sito ufficiale del Ministero dell'agricoltura, della sovranita'  alimentare e delle foreste, sezione Qualita' - Vini DOP e IGP, richiamato in premessa, sono approvate le  modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 213  dell'11 settembre 2024.

Continua...

San Gimignano Doc - Modifica ordinaria - Pubblicazione nella GUUE 2025

Pubblicato da disciplinare
San Gimignano

E' stata pubblicata la comunicazione della Commissione UE nella G.U.U.E. serie C del 19 febbraio 2025 relativa  all'approvazione della modifica ordinaria, che modifica il documento unico, del disciplinare di produzione della  DOP dei vini San Gimignano, avvenuta con il decreto ministeriale 15 ottobre 2024, pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 249 del 23 ottobre 2024 cosi' come rettificato con decreto  ministeriale 30 ottobre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 262 dell'8  novembre 2024.

Continua...

San Gimignano Doc - richiesta di modifica al disciplinare di produzione - Parere 2006

Pubblicato da disciplinare
San Gimignano

Il Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni  geografiche tipiche dei vini esaminata la domanda inoltrata dal consorzio della denominazione San Gimignano il  22 settembre 2005, intesa ad ottenere la possibilita' di prevedere anche l'utilizzo della bottiglia di tipo bordolese nell'art. 8 del disciplinare di produzione della DOC San Gimignano ha espresso, nella riunione del 15 dicembre 2005, parere favorevole alla suddetta istanza

Continua...

San Gimignano Doc

Pubblicato da disciplinare

I vini Doc San Gimignano devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: "San Gimignano" rosso e “San Gimignano” rosato: Sangiovese min: 50%; possono concorrere le uve dei vitigni Cabernet sauvignon, Merlot, Syrah, Pinot nero da soli o congiuntamente: massimo 40%; 
"San Gimignano" Sangiovese: Sangiovese min: 85%;
"San Gimignano" Cabernet sauvignon: Cabernet sauvignon min: 85%;
"San Gimignano" Merlot: Merlot min: 85%;
"San Gimignano" Syrah: Syrah min: 85%;
"San Gimignano" Pinot nero: Pinot nero min: 85%;
"San Gimignano" Vinsanto o Vin Santo : Trebbiano toscano min: 30%; può concorrere la Malvasia del chianti per un massimo del 50%; può concorrere la Vernaccia di San Gimignano per un massimo del 20%;
"San Gimignano" Vinsanto Occhio di Pernice o Vin Santo Occhio di Pernice: Sangiovese min: 50%.
La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini Doc "San Gimignano" ricade nella provincia di Siena e comprende i terreni vocati alla qualità dell'intero territorio amministrativo del Comune di San Gimignano

 

Continua...