Ciauscolo Igp

Pubblicato da disciplinare
Categoria : Dop Igp Stg Argomenti : Ciauscolo Igp, ciauscolo, salame, suino
Ciauscolo Igp

Il Ciauscolo è un prodotto della lavorazione del suino, costituito dall'impasto di carne suina derivante dai seguenti tagli impiegati in ordine decrescente: pancetta, fino ad un massimo del 70 %; spalla, fino ad un massimo del 40 %; rifilature di prosciutto e di lonza, fino ad un massimo del 30 %. La principale caratteristica del «Ciauscolo» è la spalmabilità, nel senso di agevole stendibilità sul pane.
La zona di produzione del «Ciauscolo» IGP interessa alcuni comuni delle province di Ancona, Macerata e Ascoli Piceno

Continua...

Coppa di Parma Igp - Controlli 2022 da ECEPA - Ente di certificazione prodotti agroalimentari

Pubblicato da disciplinare
Coppa di Parma Igp - ECEPA

ECEPA - Ente di certificazione prodotti agroalimentari” con con sede in Piacenza, Strada dell’Anselma n.5, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37  del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la indicazione geografica protetta “Coppa di Parma”,  registrata in ambito Unione europea con Regolamento (UE) n. 1118 del 31 ottobre 2011.

 

Continua...

Coppa di Parma Igp - Modifica temporanea del disciplinare di produzione 2024

Pubblicato da disciplinare
Coppa di Parma Igp

Il disciplinare di produzione della Coppa di Parma IGP pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 298 del 23 dicembre 2011  e' modificato come di seguito riportato:
Articolo 5 «I tipi genetici utilizzati devono assicurare il raggiungimento di pesi elevati con buone efficienze  e, comunque, un peso medio per partita (peso vivo) di chilogrammi 160 piu' 15% o meno 10%». 

Continua...

Coppa di Parma Igp

Pubblicato da disciplinare
Coppa di Parma Igp

La Coppa di Parma Igp è riservata al prodotto di salumeria e si presenta di forma cilindrica
non schiacciata. Le dimensioni variano da 25 a 40 cm circa di lunghezza, e il peso non
deve essere inferiore a 1.3 Kg. Al taglio la fetta non deve presentare parti grasse di colore
giallo o molle, indici di cattiva maturazione, non debbono essere presenti muffe all’interno

Continua...

Salame Piemonte Dop - Accordata la protezione a titolo transitorio a livello nazionale

Pubblicato da disciplinare
Salame Piemonte

E' accordata la protezione a titolo transitorio a livello nazionale, ai sensi dell'art. 5, paragrafo 5 del regolamento  (CEE) n. 2081/92 del Consiglio del 14 luglio 1992, come integrato dall'art. 1, paragrafo 2 del  regolamento (CE) n. 535/97 del Consiglio del 17 marzo 1997, alla denominazione «Salame Piemonte».

Continua...