Valle d'Aosta Lard d'Arnad o Vallée d'Aoste Lard d'Arnad Dop - Disciplinare di produzione

Pubblicato da disciplinare
Valle d'Aosta Lard d'Arnad o Vallée d'Aoste Lard d'Arnad Dop

Il Valle d'Aosta Lard d'Arnad è ottenuto dalla spalla e dal dorso dei suini di almeno nove mesi e all'immissione al consumo presenta uno spessore non inferiore a 3 cm di lardo. Nel procedimento di salatura si impiegano, oltre alla salamoia composta da acqua e cloruro di sodio cristallizzato, aglio, lauro, rosmarino e salvia con l' eventuale presenza di altre erbe aromatiche ed eventualmente spezie non macinate quali ad esempio chiodi di garofano, noce moscata, bacche di ginepro
Gli allevamenti dei suini destinati alla produzione del Valle d'Aosta Lard d'Arnad debbono essere situati nel territorio delle seguenti regioni: Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte

Continua...

Valle d’Aosta Lard d’Arnad-Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop - Controlli da IFCQ Certificazioni Srl

Pubblicato da disciplinare
Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad Dop

IFCQ Certificazioni Srl è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dagli articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) n.1151/2012, per la denominazione di origine protetta Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, registrata in ambito Unione europea con Regolamento (CE) n. 1263 del 1° luglio 1996.

Continua...