Terras do Dão Igp - Portogallo
I vini Terras do Dão Igp bianchi e rosati sono freschi, armoniosi e fini con aromi minerali e acidità fissa notevolmente equilibrata; esprimono adeguatamente gli aromi delle varietà e hanno un finale persistente. I rossi esprimono adeguatamente gli aromi delle varietà e i polifenoli sono ottimali; questi vini hanno un buon equilibrio tra acidi e alcool, aromi minerali, tannini morbidi, consistenza vellutata e finale persistente.
Terras do Dão
PGI-PT-02352
Data di presentazione della domanda: 2.3.2017
1. Nome da registrare
Terras do Dão
2. Tipo di indicazione geografica
IGP - Indicazione geografica protetta
3. Categorie di prodotti vitivinicoli
1. |
Vino |
4. |
Vino spumante |
4. Descrizione del vino (dei vini)
1. Vino (bianco, rosso e rosato)
DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA
Bianchi - aspetto da limpido a brillante, con colore che varia da un bianco pallido con lieve sfumatura citrina a un bianco dorato più intenso. Vini espressivi caratterizzati dalla finezza degli aromi, con note prevalentemente floreali e fruttate (frutti a polpa bianca) nel caso di vini giovani. Nel corso del tempo evolvono armoniosamente verso aromi più complessi e delicati. Il gusto è equilibrato e minerale, con un'acidità marcata ed elegante che conferisce ai vini freschezza e buona consistenza. Struttura e finale da medi a persistenti.
Rosati - aspetto da limpido a brillante, con colore che varia dal buccia di cipolla al rosa cerasuolo. Aroma elegante con note lievi soprattutto di bacche e frutti rossi, caratteristiche di queste varietà di uve. Nel corso del tempo gli aromi evolvono e acquistano note più complesse ed eleganti. Il gusto è assai sofisticato e minerale, esprime bene l'acidità fissa e mostra un adeguato equilibrio tra freschezza e consistenza. La struttura da media a robusta contribuisce a un ricco retrogusto.
Rossi - aspetto limpido, con colore che varia dal rosso rubino aperto al rosso porpora intenso. Con il passare degli anni il colore acquista sfumature che vanno dal rosso mattone al castano. Espressione assai ben definita, nettamente aromatica e fine, principalmente con note fruttate caratteristiche delle varietà di uva; nei vini giovani prevalgono le note di frutti rossi e neri, che con il tempo evolvono delicatamente verso aromi più complessi con note ben definite, principalmente di frutta secca e spezie. Il gusto è complesso e delicato, con un buon equilibrio tra acidi e alcool e spiccata mineralità. Struttura da media a robusta con tannini ben integrati, consistenza vellutata e retrogusto persistente.
Le altre caratteristiche analitiche devono rispettare i limiti della legislazione applicabile.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
2. Vino spumante (bianco, rosso e rosato)
DESCRIZIONE TESTUALE CONCISA
Bianchi - vini il cui colore può variare dal citrino al giallo paglierino, con aromi prevalentemente floreali, fruttati (agrumi e frutta a polpa bianca) e minerali, gusto fresco ed equilibrato dovuto all'acidità fissa e bollicine fini e persistenti.
Rosati - vini di colore rosa con aromi prevalentemente fruttati. Vini freschi dall'acidità equilibrata e bollicine fini e persistenti.
Rossi - vini il cui colore può variare dal rosso brillante al rosso intenso, con sfumature rosso mattone che si sviluppano nel tempo. Aromi prevalenti di frutti rossi maturi e bacche. Vini equilibrati con bollicine fini e persistenti.
Le altre caratteristiche analitiche devono rispettare i limiti della legislazione applicabile.
Caratteristiche analitiche generali |
|
Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol) |
|
Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol) |
10,0 |
Acidità totale minima |
|
Acidità volatile massima (in milliequivalenti per litro) |
|
Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro) |
|
5. Pratiche di vinificazione
a. Pratiche enologiche essenziali
1. Titolo alcolometrico effettivo minimo - vino e vino spumante
Restrizioni pertinenti delle pratiche enologiche
Requisiti concernenti il titolo alcolometrico volumico effettivo minimo dei mosti
Vini dell'IGP «Terras do Dão»:
— |
vini bianchi, rosati e rossi: almeno il 10 % vol. |
— |
cuvée per il vino spumante: almeno il 10 % vol. |
Vini recanti l'indicazione supplementare «Terras de Lafões»:
— |
vini bianchi, rosati e rossi: almeno il 9,5 % vol. |
— |
cuvée per il vino spumante: almeno il 9,5 % vol. |
2. Metodo di preparazione - Vino spumante
Pratiche enologiche specifiche
Nella preparazione dei vini spumanti protetti dall'IGP «Terras do Dão» si deve utilizzare il metodo tradizionale, conformemente alla legislazione applicabile.
3. Suoli e pratiche colturali
Pratica colturale
Le pratiche colturali impiegate nei vigneti destinati alla produzione di vini ammissibili a beneficiare dell'IGP «Terras do Dão» devono essere quelle tradizionali della regione o raccomandate dall'organismo di certificazione.
I vigneti usati per produrre vini ammissibili a beneficiare dell'IGP «Terras do Dão» sono piantati nei tipi di suoli seguenti:
— |
litosuoli non umiferi o umiferi di materiali arenacei non consolidati oppure litosuoli umiferi scistosi e/o di materiali di granito; |
— |
suoli argilloso-alluvionali scistosi altamente insaturi; |
— |
suoli mediterranei bruni e/o rossi scistosi, marnosi e/o calcarei duri; |
— |
podzol di sabbia o arenaria; |
— |
regosuoli psammitici sabbiosi; |
— |
suoli alluvionali moderni. |
b. Rese massime
1. |
Vino e vino spumante - uve rosse
18 000 chilogrammi di uve per ettaro |
2. |
Vino e vino spumante - uve bianche
20 000 chilogrammi di uve per ettaro |
6. Zona geografica delimitata
La zona geografica destinata alla produzione dell'IGP «Terras do Dão» comprende:
a) |
nel distretto di Aveiro, solo la freguesia (parrocchia) di Cedrim nel comune di Sever do Vouga e nell’unione delle freguesias di Cedrim e Paradela; |
b) |
nel distretto di Coimbra, tutte le freguesias dei comuni di Arganil, Oliveira do Hospital e Tábua; |
c) |
nel distretto di Guarda, tutte le freguesias dei comuni di Aguiar da Beira, Fornos de Algodres, Gouveia e Seia; |
d) |
nel distretto di Viseu, tutte le freguesias dei comuni di Carregal do Sal, Castro Daire, Mangualde, Mortágua, Nelas, Oliveira de Frades, Penalva do Castelo, Santa Comba Dão, São Pedro do Sul, Sátão, Tondela, Vila Nova de Paiva, Viseu e Vouzela. |
La zona geografica destinata alla produzione di vini e vini spumanti ammissibili alla commercializzazione con l'indicazione supplementare della sottoregione «Terras de Lafões» è la seguente:
a) |
nel distretto di Aveiro, la freguesia di Couto de Esteves nel comune di Sever do Vouga e solo la freguesia di Cedrim nell’unione delle freguesias di Cedrim e Paradela; |
b) |
nel distretto di Viseu, tutte le freguesias dei comuni di Oliveira de Frades, São Pedro do Sul, Vouzela e Castro Daire. Nello stesso distretto, le freguesias di Bodiosa, Calde, Campo, Lordosa e Ribafeita nel comune di Viseu. |
7. Varietà principale/i di uve da vino
Alfrocheiro - Tinta-Bastardinha
Alicante-Bouschet
Alicante-Branco
Alvar
Alvar -Roxo
Alvarelhão - Brancelho
Alvarinho
Amaral
Aragonez - Tinta-Roriz; Tempranillo
Arinto - Pedernã
Arinto-do-Interior
Assaraky
Azal
Baga
Barcelo
Bastardo - Graciosa
Bical - Borrado-das-Moscas
Branda
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Camarate
Campanário
Castelão - João-de-Santarém(1); Periquita
Cerceal-Branco
Cercial - Cercial-da-Bairrada
Chardonnay
Cidreiro
Coração-de-Galo
Cornifesto
Douradinha
Encruzado
Esganoso
Fernão-Pires - Maria-Gomes
Folgasão - Terrantez
Folgasão-Roxo
Folha-de-Figueira - Dona-Branca
Fonte -Cal
Gewürztraminer
Gouveio
Grand Noir
Jaen - Mencia
Jampal
Loureiro
Luzidio
Malvasia-Fina - Boal; Bual
Malvasia-Fina-Roxa
Malvasia-Preta
Malvasia-Rei
Marufo - Mourisco-Roxo
Merlot
Monvedro
Moreto
Moscatel-Galego-Branco - Muscat-à-Petits-Grains
Mourisco
Pilongo
Pinot Blanc
Pinot Noir
Português-Azul - Blauer-Portugieser
Rabo-de-Ovelha
Riesling
Rufete - Tinta-Pinheira
Sauvignon - Sauvignon Blanc
Semillon
Sercial - Esgana-Cão
Sercialinho
Syrah - Shiraz
Síria - Roupeiro, Códega
Tamarez - Molinha
Terrantez
Tinta-Carvalha
Tinta-Francisca
Tintem
Tinto-Cão
Touriga Franca
Touriga Fêmea
Touriga Nacional
Trincadeira - Tinta-Amarela, Trincadeira-Preta
Tália - Ugni-Blanc; Trebbiano-Toscano
Uva-Cão
Verdelho
Verdial-Branco
Vinhão - Sousão
Viosinho
Vital
Água -Santa
8. Descrizione del legame/dei legami
Vino e vino spumante
Fattori naturali e umani
La zona geografica è circondata da catene montuose che la proteggono dai venti orientali che spirano dall'interno e dalle masse di aria umida che giungono dalla costa.
Le numerose profonde vallate, che costituiscono una delle principali caratteristiche del paesaggio, formano una fitta rete idrografica.
Il clima è temperato, con una media di precipitazioni piovose annue di 1 100 - 1 600 mm (concentrate soprattutto in autunno e in inverno) e una media di 2 200 - 2 700 ore di sole all'anno (principalmente tra maggio e agosto).
Nella zona gli inverni sono freddi e le estati molto calde, con forti escursioni termiche.
I suoli - per lo più di origine granitica con tracce di scisti precambriani - sono generalmente poveri di materia organica e hanno un basso pH.
Vi sono ampie testimonianze del fatto che in questa zona geografica la vite si coltiva da più di mille anni. L'importanza economica dei vigneti e del vino in questa regione è documentata sin dal dodicesimo secolo.
Caratteristiche dei vini associate con la zona geografica
Questi vini hanno note prevalentemente minerali ed esprimono adeguatamente gli aromi delle diverse varietà di uve. Si tratta di vini dal finale persistente, con un corretto equilibrio tra alcool, dolcezza e acidità.
I bianchi e i rosati sono freschi, con acidità notevolmente equilibrata.
I rossi, corposi e dalla consistenza vellutata, hanno tannini morbidi.
I vini spumanti sono assai fini, hanno freschezza e acidità evidenti e ben integrate oltre a bollicine fini e persistenti.
Legame causale
La protezione offerta dai rilievi è una caratteristica essenziale della zona geografica, che influenza anche il clima. Dipende dal clima il modo in cui le viti crescono e le uve maturano, e ciò influisce direttamente sulla qualità dei vini. Tale influenza emerge con evidenza nella morbidezza e nell'espressione aromatica dei vini.
I suoli prevalentemente granitici, con modesto tenore di materia organica e basso pH, conferiscono ai vini e ai vini spumanti un carattere minerale e recano un contributo decisivo alla loro buona acidità fissa.
I vini sono aromatici, minerali e freschi e con acidità equilibrata, grazie alle condizioni in cui le uve maturano: estati molto calde con forti escursioni termiche giornaliere.
Il clima estivo, caldo e soleggiato, consente la piena maturazione delle uve. Grazie alle sensibili escursioni termiche giornaliere gli zuccheri si sviluppano in maniera corretta e l'acidità si mantiene a livelli ottimali.
Di conseguenza i vini bianchi e rosati sono freschi, armoniosi e fini con aromi minerali e acidità fissa notevolmente equilibrata; esprimono adeguatamente gli aromi delle varietà e hanno un finale persistente. I rossi esprimono adeguatamente gli aromi delle varietà e i polifenoli sono ottimali; questi vini hanno un buon equilibrio tra acidi e alcool, aromi minerali, tannini morbidi, consistenza vellutata e finale persistente.
Il processo di maturazione relativamente lungo e dolce produce vini che esprimono bene gli aromi delle varietà di uve.
La fitta rete idrografica, la facilità con cui la pioggia erode i suoli e l'accumularsi d'acqua durante l'inverno, nonché l'influsso delle temperature rigide nel periodo in cui le viti sono a riposo, rendono la zona geografica idonea alla viticoltura.
Il fattore umano, che ha conservato le tradizioni per oltre mille anni, si riflette nella scelta delle varietà più adatte alle condizioni della zona geografica. Quest'aspetto è decisivo per garantire la produzione di uve di qualità e le caratteristiche dei vini.
9. Ulteriori condizioni essenziali
Vino e vino spumante
Quadro giuridico:
nella legislazione nazionale
Tipo di condizione ulteriore:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura
Descrizione della condizione:
disposizioni supplementari in materia di etichettatura:
— |
approvazione preventiva dell'etichettatura: le etichette da utilizzare per i prodotti dell'IGP «Terras do Dão» devono ottenere l'approvazione preventiva dell'autorità di certificazione; |
— |
il marchio dev'essere registrato presso l'INPI [Istituto nazionale della proprietà industriale] ma non è esclusivo per l'IGP; |
— |
uso dell'indicazione supplementare «Terras de Lafões»: dev'essere utilizzata soltanto sulle etichette dei vini protetti dall'IGP «Terras do Dão» e prodotti nella zona geografica della sottoregione «Terras de Lafões» (e aventi un titolo alcolometrico effettivo minimo di 9,5 % vol). |