Verona o Provincia di Verona o Veronese Igt
La Igt Verona o Provincia di Verona o Veronese e' riservata ai vini bianchi, anche nella tipologia frizzante, rossi, anche nelle tipologie frizzante e novello e rosati, anche nella tipologia frizzante
La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei mosti e dei vini atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese» comprende l'intero territorio amministrativo della provincia di Verona, nella regione Veneto.
L’area di produzione dei vini IGT «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese» si estende
nell’intera provincia di Verona e copre l’intera fascia pedemontana, estendendosi dal lago di Garda a ovest fino alla provincia di Vicenza a est. Anche se la zona è costituita da una serie di vallate e di colline che entrano nella pianura, possono individuarsi alcune caratteristiche comuni e proprie della Provincia di Verona, dove il clima ed il suolo hanno un ruolo fondamentale. Grazie alla protezione della catena montuosa dei Lessini a nord, alla vicinanza del lago di Garda e all'esposizione a sud dei terreni collinari e di fondovalle, il clima è complessivamente mite e non troppo piovoso avvicinandosi soprattutto nella bassa collina e nel fondovalle a quello Mediterraneo.
La piovosità non eccede se non durante l'inverno e la media annua oscilla fra gli 850 ed i 1000 mm.
I suoli della Provincia di Verona sono costituiti sia dalla disgregazione di formazioni calcareo-dolomitiche, sia da basalti e da depositi morenici e fluviali anche di origine vulcanica che
determinano un diverso apporto idrico alla vite nei vari stadi di sviluppo e crescita dell'apparato
fogliare e durante la fase di maturazione dell'uva.
Fattori umani e storici
Le prime coltivazioni della «Vitis vinifera L. », si attribuiscono alla civiltà paleoveneta o a quella
etrusco-retica che fiorì tra il VII e il V secolo a.C. e che persistette durante la dominazione romana nell’attuale Provincia di Verona, nel «Pagus Arusnatium».
La tradizione vitivinicola della provincia di Verona, testimoniata anche da illustri DOC e DOCG
che testimoniano la vocazionalità vitivinicola della zona, si conferma anche nei vigneti e nelle
cantine della IGT «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese» dove, accanto a vitigni storici e
autoctoni come Garganega e Trebbiano di Soave per i bianchi e Corvina, Corvinone, Oseleta e
Rossignola per i rossi, si coltivano anche quelli internazionali che qui hanno trovato ottime
condizioni di clima e di terreno.
L’indicazione geografica «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese», è utilizzata in modo
continuato dai produttori vitivinicoli a partire dal 1977, a seguito del regolamento CEE 816/70 e
delle normative nazionali di recepimento che hanno stabilito le modalità per la dichiarazione,
designazione e presentazione dei vini definiti allora “vini da tavola con indicazione geografica”.
Nel 1995, con il decreto del 21 novembre, è stato approvato l’attuale disciplinare di produzione
successivamente modificato al fine di adeguarlo al mercato dei vini a indicazione geografica tipica e alle normative comunitarie.
b) Specificità del prodotto
I vini ad indicazione geografica tipica «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese» d’annata
rossi, sono vini giovani, fini, dal colore rosso rubino, dal profumo vinoso, sottile, con toni fruttati
talvolta di ciliegia e rosa, dal sapore fresco, da secco o amabile e morbido, piacevolmente tannico, talvolta con sentori amarognoli e vivace.
I vini bianchi si caratterizzano per la complessità dei profumi e presentano un colore dal giallo
paglierino a volte con riflessi verdognoli, al giallo carico a seconda del vitigno.
Questi vini presentano una buona struttura accompagnata da un’eccellente sapidità con un finale
fresco e vivace.
I vini della presente IGT presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico una chiara
individuazione e tipicizzazione legata all’ambiente geografico.
In particolare i vini risultano nelle diverse tipologie equilibrati con riferimento al quadro chimico-fisico, mentre al sapore e all’odore si riscontrano le caratteristiche prevalenti tipiche dei vitigni.
c) Legame causa effetto fra ambiente e prodotto
Il legame dei vini della Indicazione Geografica «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese»
con il territorio è dato dalla rinomanza del nome Verona, famoso in tutto il mondo per la qualità dei vini e la bellezza delle aree vitivinicole.
VITIGNI
CABERNET SAUVIGNON N.
CABERNET FRANC N.
Bianchetta Trevigiana B
Ancellotta N
Grapariol B.
Gosen N
Goldtraminer B
GARGANEGA B.
Forsellina N
Enantio
Durella B
Dindarella N
Croatina N
Corvinone N
CORVINA N.
Corbina N.
Chardonnay
Casetta N
Carmenere N
Oseleta N
Nosiola B
Negrara N
MULLER THURGAU B.
MOSCATO GIALLO
MOSCATO BIANCO B.
MOLINARA N.
MERLOT N.
MARZEMINO N.
Marzemina Grossa N
MANZONI BIANCO B.
Malvasia Istriana B
MALVASIA BIANCA LUNGA B.
Lagrein N
Syrah N
Sylvaner Verde B
Sennen N
SCHIAVA GROSSA
SCHIAVA GRIGIA
SCHIAVA GENTILE
SAUVIGNON B.
Rossignola N
Veltliner B
Turchetta N, Cavrara N, Corbina N.
TREBBIANO TOSCANO
TREBBIANO ROMAGNOLO B.
TREBBIANO GIALLO B.
TREBBIANO DI SOAVE B.
TRAMINER AROMATICO
Tocai Friulano B
Teroldego N
RONDINELLA N.
RIESLING B.
Rebo N
RABOSO VERONESE N.
PINOT NERO N.
PINOT GRIGIO G.
PINOT BIANCO B.
Petit Verdot N
Sangiovese
Riesling renano
Cortese
Barbera