Vini Italiani

ELENCO DI TUTTI I VINI ITALIANI NELL'ARCHIVIO DI DISCIPLINARE.IT PARTENDO DAGLI ULTIMI INSERIMENTI

Per gli elenchi regionali e provinciali cerca qui


 

Lessini Durello o Durello Lessini Doc - Approvazione modifica del disciplinare di produzione - 2024

Lessini Durello o Durello Lessini

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Lessini Durello o Durello Lessini, cosi' come da ultimo modificato con il decreto ministeriale 16 aprile 2019, richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie di cui  alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 164 del 15 luglio 2024.
2. Il disciplinare di produzione della DOP dei vini Lessini Durello o Durello Lessini, consolidato con le  modifiche ordinarie di cui al comma 1, e il relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente negli  allegati A e B del presente decreto.

Continua...


Pantelleria Doc - Approvazione modifica ordinaria 2024

Pantelleria

Al disciplinare di produzione della DOP dei vini Pantelleria cosi' come da ultimo modificato con il decreto  ministeriale 7 marzo 2014, richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 164 del 15 luglio 2024.
Il disciplinare di produzione della DOC dei vini «Pantelleria», consolidato con le modifiche ordinarie di cui al  comma 1, e il relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente negli allegati A e B del presente  decreto.

Continua...


Orvieto Doc - Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione 2024

Orvieto

La zona Geografica è situata nell’ambiente collinare a sud ovest dell’Umbria, fino all’alto Lazio. L’avvio dello stretto binomio “coltivazione della vite-produzione di vino” pare risalire al X sec. a.C., quando gli Etruschi conquistarono la scoscesa rupe e fondarono l’antica Velzna. Si ritiene, infatti, che proprio questa civiltà abbia intuito che la particolare costituzione del masso tufaceo era favorevole alla lavorazione ed alla conservazione del vino, dando vita ad un primordiale sistema di vinificazione chiamato “a tre piani”.

Continua...


Romandolo Docg - Proposta di modifica ordinaria disciplinare di produzione - 2024

Romandolo Docg

Ramandolo è un nome di origine romana che in passato suonava “Romandolo”, potrebbe però avere anche  un’origine diversa, secondo Cornelio Cesare Desinan non è certamente un nome romano, “Romandulus”,  diminutivo di “Romandus” non vuol dire “romano” bensì “romanzo”, cioè “neolatino” ovvero “friulano”, la  borgata di Ramandolo è proprio al confine linguistico (che si è spostata più volte): verso l’alto gli slavi o  sloveni, verso il basso i friulani discendenti dai romani.
Il primo documento che parla dell’esistenza del borgo risale al luglio 1273 “..in Villa de Ramandul”, la storia e la  vita di Ramandolo sono strettamente legate alla chiesetta di San Giovanni Battista, eretta per volontà di  dieci persone che con atto notarile del 9 aprile 1482 si associarono impegnandosi a versare due ducati a testa. 

Continua...


Colli Maceratesi Doc -Modifica ordinaria del disciplinare di produzione - 2024

Colli Maceratesi

Al disciplinare di produzione della dop (menzione tradizionale specifica:  doc) dei vini Colli Maceratesi, cosi' come da ultimo modificato con decreto  ministeriale 7 marzo 2014 , sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 23 marzo 2024.

Continua...


Feed degli articoli di questa categoria